-->
La voce della Politica
| Il FLAG Coast to Coast interviene sul tema dell'Area Marina Protetta di Maratea |
|---|
20/01/2020 | Il Flag Coast to Coast, unico Gruppo di Azione Costiera regionale, sostenuto da un ampio partenariato pubblico/privato che attua strategie di sviluppo locale per le zone costiere di pesca di Basilicata (Tirreno e Ionio), valuta favorevolmente le notizie diffuse direttamente dal Ministro Sergio Costa, circa l’istituzione dell’Area Marina Protetta (AMP) Costa di Maratea che di fatto apre una grande occasione per dialogare su come conservare e utilizzare giudiziosamente anche la risorsa mare.
Ci si augura che la Regione Basilicata, in collaborazione con il Comune di Maratea, intraprenda le giuste iniziative per attivare un percorso di coinvolgimento delle popolazioni, dell’associazionismo e degli attori socioeconomici locali, per favorire una conoscenza adeguata delle potenzialità che un’AMP può offrire ai territori coinvolti e migliorare la qualità della vita delle comunità residenti.
L’auspicio del FLAG resta dunque quello di ricercare il giusto equilibrio tra la via della sostenibilità e i diversi interessi diffusi oggi presenti.
Ci sentiamo perciò di consigliare di affrontare l’iter di istituzione dell’AMP Costa di Maratea (già inserita nell’elenco nazionale delle aree di reperimento, indicate dalle leggi 394/91 e 979/82, in quanto costituiscono aree la cui conservazione attraverso l'istituzione di aree protette è considerata prioritaria) con la volontà di lavorare insieme su una nuova prospettiva di crescita, organizzata e gestita da una governance partecipata e rappresentativa, in grado di dotarsi di un modello gestionale di scopo che sappia armonizzare le diverse aspettative con risposte concrete di sviluppo duraturo.
Flag Coast to Coast
Presidente Nicola Mastromarino
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|