-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo su Avviso “Efficientamento e risparmio energetico delle imprese”

17/01/2020

“Agevolare le imprese nella realizzazione, nelle proprie sedi operative, di investimenti finalizzati al miglioramento dell'efficienza energetica anche attraverso l'utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili per la produzione di energia destinata al solo “autoconsumo” con l’obiettivo di promuovere la riduzione dei consumi e delle correlate emissioni inquinanti e climalteranti degli impianti produttivi mediante la razionalizzazione dei cicli produttivi, l'utilizzo efficiente dell'energia e l’integrazione in loco della produzione di energia da fonti rinnovabili. Sono questi gli obiettivi principali – sottolinea l'assessore alle Attività produttive Francesco Cupparo - dell'Avviso pubblico ‘Efficientamento e Risparmio Energetico delle Imprese’, entrato nella fase di attuazione con la pubblicazione sul Bur n. 1 del primo gennaio 2020 e nella sezione Avvisi del portale della Regione Basilicata”.
“In stretta sintonia con il nuovo corso che la Giunta ha definito per l'Arpab, questa misura – continua Cupparo – risponde anche all'esigenza di dotare le imprese di più ‘energia pulita’. E' la migliore risposta a chi, in assenza di argomentazioni valide, ricorre al linguaggio populista e parla di ‘di occupazione militare’ di ogni spazio negli enti sub regionali”. Di ‘militare’ noi ci mettiamo solo il tradizionale ordine dopo il caos degli anni precedenti con provvedimenti ed atti che non hanno prodotto risultati apprezzabili”.

L'assessore informa sull'intensità delle agevolazioni previste: per le Grandi Imprese un aiuto non superiore al 30% delle spese ammesse ad agevolazione fino ad un contributo massimo di € 250.000,00 e massimo di € 350.000,00 per le grandi imprese energivore; - per le Medie Imprese un aiuto non superiore al 40% delle spesa ammesse ad agevolazione fino ad un contributo massimo di € 200.000,00 e massimo di € 250.000,00 per le imprese energivore; - per le Piccole Imprese un aiuto non superiore al 50% delle spese ammesse ad agevolazione fino ad un massimo di € 300.000,00 e massimo di € 500.000,00 per le imprese energivore; - per le Micro Imprese un aiuto non superiore al 50% delle spese ammesse ad agevolazione fino ad un massimo di € 150.000,00 e massimo di € 200.000,00 per le imprese energivore. L’impresa deve garantire che almeno una quota del 25% dell’investimento candidato deve essere priva di qualsiasi forma di sostegno pubblico.
Sono ammissibili ad agevolazione le seguenti tipologie di intervento: diagnosi energetica e spese tecniche per le sole PMI; Interventi di efficienza energetica; Interventi di installazione di impianti da fonti rinnovabili.

La dotazione finanziaria complessiva è pari a euro 5.117.051,57 così ripartita: - euro 2.558.525,78 a favore delle Grandi imprese - euro 2.558.525,79 a favore delle Pmi (micro, piccole e medie imprese. L’Amministrazione regionale si riserva la facoltà di destinare risorse aggiuntive a quelle attualmente stanziate.
La procedura di presentazione delle domande di agevolazione è a sportello telematico. Lo sportello telematico resterà aperto fino alle ore 20.00 del giorno 13/03/2020.










archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di Cirigliano”. Lo ...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua

22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo