-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

“Nessun futuro per gli assistenti educativi in basilicata”

15/01/2020

All'interno del vasto Universo della Scuola c'è una categoria di professionisti che si occupa di comprendere, educare ed aiutare a crescere i ragazzi. Parliamo del personale educativo che svolge un'attività assistenziale volta a promuovere i processi di crescita umana e civile affiancando gli allievi in vari momenti della giornata, sul piano psicopedagogico e relazionale, creando parallelismi tra quanto imparato nelle attività di studio e quanto appreso dalla maturazione delle esperienze educative.
Purtroppo ad oggi la regione Basilicata sembra essersi dimenticata di questa fondamentale figura tanto da non assicurare fondi per le scuole per il prossimo anno scolastico. E tutto ciò sembra un paradosso: in molte regioni come la vicina Puglia, questa figura viene stabilizzata con contratti a tempo indeterminato e con frequenti appalti annuali che garantiscono la continuità lavorativa. Invece in Basilicata si provvede ad anno scolastico inoltrato e si vive di precariato. Gli educatori lavorano per quattro/cinque mesi all’anno per poi ricevere il compenso a fine progetto, senza nemmeno aver la possibilità di richiedere la disoccupazione. Ogni anno partecipano a bandi a progetto con pochissime ore di cui non è garantita la continuità lavorativa nonché l’attività psicopedagogica sui ragazzi nel contesto scolastico.
In questo discorso non è esentata nemmeno la Provincia che con inammissibile ritardo provvede a garantire un minimo di affiancamento e di supporto nei confronti di ragazzi con disturbi, disabilità e problematiche varie tra dicembre e gennaio. L'attività educativa è per antonomasia il compito principale del personale educativo, molte di queste figure sono molto specializzate soprattutto con disabilità gravi come autismo o disturbi del comportamento e sono essenziali nell’affiancamento del docente di sostegno che molto spesso è carente di strategie e strumenti. Il mancato supporto a questa figura provoca inevitabilmente alle famiglie frequenti disagi come la frequenza ridotta da parte dell’alunno o la difficoltà di gestione a livello scolastico. Molto spesso accade anche nei bandi che ci si confonda con la figura dello psicologo e quella educativa che ha una mansione ben diversa, talvolta di coordinamento e supervisione dell’azione educativa.
Con questo appello ci rendiamo disponibili ad un confronto e richiediamo maggiore attenzione nell’attivazione di politiche sociali da parte degli enti competenti finalizzate al riconoscimento e alla tutela della nostra professione e a garantire a tutte quelle famiglie la nostra figura nel cotesto scolastico in quanto gli educatori risultano essere per molte di loro un elemento di supporto valido ed imprescindibile per la frequenza e le dinamiche scolastiche.


Coordinamento Educatori di Basilicata
Attilio Manzo, Mariella Di Palma, Gerarda Sarli, Michela Costantino, Katia De Meo, Lorena Grimolizzi, Roberta Calviello, Gerardina Pinto, Giovanna Rossi, Francesca Bellino, Gaia Calabrese, Caterina Russo, Valentina Garripoli



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
5/07/2025 - Pepe: “Francesco, esemplare servitore dello Stato”

"Esistono momenti in cui l’orgoglio per la propria terra si fa più forte. Oggi quell'orgoglio porta il nome e ha il volto di Francesco D’Onofrio, agente di Polizia e atleta lucano di Sant'Arcangelo che ha messo a rischio la propria vita per salvarne altre sul luogo dell'espl...-->continua

5/07/2025 - Incidente a Roma, Pittella: “D’Onofrio esempio di coraggio e servizio”

“A Francesco D’Onofrio, agente lucano della Polizia di Stato, va la sincera gratitudine mia e del Consiglio regionale della Basilicata per il coraggio, l’altruismo e il senso del dovere dimostrati con il suo gesto nell’intervenire durante l’esplosione avvenuta...-->continua

5/07/2025 - Europa Verde–Provincia Pz a Congresso: Passaggio indispensabile per rafforzare proposta ecologista

Europa Verde Provincia di Potenza annuncia la convocazione dell’Assemblea Provinciale per il rinnovo delle cariche elettive, momento fondamentale di partecipazione democratica e di rilancio dell’azione politica sul territorio.
L’assemblea si terrà sabato 1...-->continua

5/07/2025 - M5S Basilicata. Ospedali di base: cosa ne pensa l’assessore Latronico?

Gli ospedali di base, impropriamente detti “di periferia”, sono fondamentali per il buon funzionamento della sanità.

Partiamo da qui.

Senza il supporto e l’efficace organizzazione di tutti i presidi ospedalieri, anche l’ospedale San Carlo di ...-->continua

5/07/2025 - Inaugurazione sede Fi a Montescaglioso: Assessore Cupparo

“L’ inaugurazione della nuova sede di Forza Italia a Montescaglioso, da parte della nostra coordinatrice regionale sen. Elisabetta Casellati a cui ho partecipato, insieme a colleghi regionali, consiglieri comunali, dirigenti e segretari provinciali del partito...-->continua

4/07/2025 - Il cardinale Matteo Zuppi e Marco Impagliazzo all’Assemblea dei soci di Auxilium

“Ci vuole un’alleanza sociale della speranza”, ha detto il cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI, collegandosi in video con l’Assemblea dei soci della Cooperativa Auxilium, che si è svolta nella sede di Senise, in provincia di Potenza, la mattina del 4 ...-->continua

4/07/2025 - Bardi: l’Irccs Crob di Rionero, un’eccellenza nazionale

Un successo lucano nel panorama della sanità italiana: l’IRCCS Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB) si posiziona al primo posto in Italia per efficienza sanitaria secondo il report 2024 del Laboratorio Management e Sanità (MeS) della Scuola...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo