-->
La voce della Politica
| Trerotola sollecita convovazione Osservatorio regionale su violenza di genere |
|---|
15/01/2020 | “L’anno vecchio è finito ormai ma qualcosa ancora qui non va”, cantava l’indimenticabile Lucio Dalla.
Tra le cose che, purtroppo, in Basilicata non vanno mi rincresce evidenziare la mancata convocazione, da parte dell’Assessore regionale alla Salute e Politiche Sociali, dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere e sui minori istituito dalla Legge Regionale n.26 del 18/12/2007 con la finalità di prevenire e contrastare tali fenomeni sull’intero territorio regionale.
L’articolo 6 di suddetta legge prevede che “l’Osservatorio presenta al Consiglio Regionale, entro il 31 dicembre di ogni anno, una relazione dettagliata sui dati acquisiti, sull’attività svolta, sulle osservazioni e proposte elaborate”.
Sebbene l’anno vecchio sia finito da ben 15 giorni, al Consiglio Regionale non è stata presentata alcuna relazione né tanto meno l’assessore Leone, dal suo insediamento ad oggi, ha avvertito l’esigenza di convocare una riunione dell’importante organismo.
Ritengo che a questa mancanza si debba tempestivamente ovviare e, pertanto, sollecito l’Assessore regionale alle Politiche Sociali a procedere, con la massima urgenza, alla convocazione di una riunione dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere e di redigere la relazione da presentare e discutere in Consiglio Regionale al fine di definire gli interventi a favore delle donne e dei minori colpiti da violenza, ma anche l’attuazione di iniziative a sostegno dei percorsi di uscita dai comportamenti violenti per i responsabili degli abusi.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discussione in Parlam...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - PD. Manca: 25 novembre, un impegno europeo e nazionale contro la violenza sulle donne
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il commissario regionale senatore Daniele Manca richiama la necessità di un’azione continua per contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme, co...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Violenza su donne con disabilità, Padula: Realtà ancora invisibile
La Garante per le persone con disabilità in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: necessario attivare un confronto costante con i centri antiviolenza, con i servizi territoriali e con le istituzioni competen...-->continua |
|
|
|
|