-->
La voce della Politica
Acquedotto Lucano, Carella (FEMCA) e Martino (UILTEC) sollecitano incontro al presidente Bardi |
---|
13/01/2020 | I segretari regionali di Femca Cisl e Uiltec Uil, Francesco Carella e Giuseppe Martino, tornano alla carica su Acquedotto Lucano. Le due sigle sindacali lamentano il mancato avvio del confronto con la giunta regionale "sulle criticità riguardanti l’espletamento del servizio idrico integrato da parte del gestore Acquedotto Lucano". I segretari Femca e Uiltec spiegano che "il gestore del servizio idrico integrato, come ben si sa, svolge una funzione indispensabile, vitale e fondamentale per la vita dell’intera comunità lucana", però "da anni è in continua sofferenza, sia dal punto di vista finanziario, sia da quello gestionale"; una situazione determinata, secondo i sindacati, "dall’avvicendarsi di più amministratori che hanno posto poca attenzione all’attività della società e dei propri dipendenti. Al presidente Bardi - spiegano Carella e Martino - non può sfuggire che la situazione economica e finanziaria di Al non è certamente florida, tanto da portare al collasso economico di tutto il sistema acquedottistico e in particolare delle imprese e dei fornitori che orbitano intorno ad Acquedotto Lucano. A questo va aggiunto - continuano i segretari di Femca e Uiltec - che a distanza di circa 17 anni dalla nascita di Al le perdite nel sistema di distribuzione idrica non sono diminuite malgrado i notevoli fondi stanziati dalle comunità. Tutto ciò ha portato all’aumento delle tariffe pur avendo un servizio che non rispetta i canoni minimi".
Carella e Martino scrivono inoltre che "Acquedotto Lucano non rispetta gli istituti contrattuali e spesso alle organizzazioni sindacali vengono inviate solo informative dopo aver messo in atto modifiche organizzative, malgrado il fatto che le stesse dovrebbero essere discusse prima con le RSU e i sindacati. Negli ultimi mesi si è inoltre rischiata la mancata erogazione delle retribuzioni, ipotesi scongiurata, a quanto ci è dato sapere, solo grazie alla cessione dei canoni preventivati e da riscuotere da parte dell’utenza, ma a nostro parere si tratta di una questione solo rimandata", avvertono i due sindacalisti che sollecitano, pertanto, il presidente della Regione Basilicata, in qualità di socio maggioritario, a convocare un incontro urgente per "individuare le soluzioni appropriate alle varie problematiche evidenziate chiarendo al contempo le relative responsabilità: tutto ciò al fine di evitare il collasso definitivo della società con la cessione dei crediti futuri", concludono i segretari di Femca e Uiltec. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
14/10/2025 - Matera. Cinghiali in città: il Sindaco Nicoletti firma ordinanza urgente
Il Comune di Matera interviene con una ordinanza contingibile e urgente per contrastare la crescente presenza di cinghiali selvatici nelle aree urbane, in particolare nel Rione Serra Venerdì, dove nelle ultime settimane si sono moltiplicate le segnalazioni di avvistamenti da...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Sanità lucana in crisi: 60.000 cittadini rinunciano alle cure, il centrodestra applaude
L’assessore Latronico, nella penultima seduta di consiglio regionale, ha presentato una relazione infarcita di concetti generici, lontani anni luce dalla drammatica situazione che vivono ogni giorno cittadine, cittadini, medici e operatori sanitari.
M...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Tito Comune Europeo Sport 2028, Lacorazza: Premiata una comunità
“Accogliamo con soddisfazione la nomina di Tito a ‘Comune Europeo dello Sport 2027’ (European Town of Sport) promosso da Aces Europe. Un obiettivo che abbiamo sostenuto in Consiglio regionale, sin dal giorno dopo la formalizzazione della candidatura il 31 marz...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Crisi della sanità lucana: Chiorazzo lancia la campagna di ascolto 'Curiamo la Sanità' per ricostruire fiducia e servizi
“La sanità lucana vive una crisi profonda e strutturale che non può più essere affrontata con interventi tampone o con la propaganda. È tempo di restituire fiducia ai cittadini attraverso trasparenza, programmazione e partecipazione.”
È quanto ha dichiarat...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Atessa (CH). Spera (Ugl Metalmeccanici):''Partendo dall’Abruzzo per fare il punto Stellantis in Italia''
Si è concluso ad Atessa (CH) l’attivo sindacale della Ugl Metalmeccanici Chieti-Pescara presieduto dal Segretario Nazionale Antonio Spera. Hanno preso parte: il segretario regionale Domenico Amiconi, Giuseppe Saraceni segretario provinciale, Gianna De Amicis d...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Piscina Marconia,ok a progetto riqualificazione e efficientamento energetico
La Giunta comunale di Pisticci ha approvato il progetto esecutivo di riqualificazione ed efficientamento energetico della Piscina Comunale di Marconia, per un importo complessivo di 500.000 euro finanziato attraverso i fondi FSC 2021–2027 e Legge 145/2018. L’...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Coldiretti: vietare per legge i cibi ultra formulati nelle mense scolastiche
Otto lucani su dieci chiedono di vietare per legge la presenza, nelle mense scolastiche, dei cibi ultra formulati — dai piatti precotti alle merendine confezionate — seguendo l’esempio della California, che ha recentemente approvato una norma per tutelare la ...-->continua |
|
|
|