-->
La voce della Politica
| Acquedotto Lucano, Carella (FEMCA) e Martino (UILTEC) sollecitano incontro al presidente Bardi |
|---|
13/01/2020 | I segretari regionali di Femca Cisl e Uiltec Uil, Francesco Carella e Giuseppe Martino, tornano alla carica su Acquedotto Lucano. Le due sigle sindacali lamentano il mancato avvio del confronto con la giunta regionale "sulle criticità riguardanti l’espletamento del servizio idrico integrato da parte del gestore Acquedotto Lucano". I segretari Femca e Uiltec spiegano che "il gestore del servizio idrico integrato, come ben si sa, svolge una funzione indispensabile, vitale e fondamentale per la vita dell’intera comunità lucana", però "da anni è in continua sofferenza, sia dal punto di vista finanziario, sia da quello gestionale"; una situazione determinata, secondo i sindacati, "dall’avvicendarsi di più amministratori che hanno posto poca attenzione all’attività della società e dei propri dipendenti. Al presidente Bardi - spiegano Carella e Martino - non può sfuggire che la situazione economica e finanziaria di Al non è certamente florida, tanto da portare al collasso economico di tutto il sistema acquedottistico e in particolare delle imprese e dei fornitori che orbitano intorno ad Acquedotto Lucano. A questo va aggiunto - continuano i segretari di Femca e Uiltec - che a distanza di circa 17 anni dalla nascita di Al le perdite nel sistema di distribuzione idrica non sono diminuite malgrado i notevoli fondi stanziati dalle comunità. Tutto ciò ha portato all’aumento delle tariffe pur avendo un servizio che non rispetta i canoni minimi".
Carella e Martino scrivono inoltre che "Acquedotto Lucano non rispetta gli istituti contrattuali e spesso alle organizzazioni sindacali vengono inviate solo informative dopo aver messo in atto modifiche organizzative, malgrado il fatto che le stesse dovrebbero essere discusse prima con le RSU e i sindacati. Negli ultimi mesi si è inoltre rischiata la mancata erogazione delle retribuzioni, ipotesi scongiurata, a quanto ci è dato sapere, solo grazie alla cessione dei canoni preventivati e da riscuotere da parte dell’utenza, ma a nostro parere si tratta di una questione solo rimandata", avvertono i due sindacalisti che sollecitano, pertanto, il presidente della Regione Basilicata, in qualità di socio maggioritario, a convocare un incontro urgente per "individuare le soluzioni appropriate alle varie problematiche evidenziate chiarendo al contempo le relative responsabilità: tutto ciò al fine di evitare il collasso definitivo della società con la cessione dei crediti futuri", concludono i segretari di Femca e Uiltec. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|