-->
La voce della Politica
| Simonetti: ''chiudere il Cpr di Palazzo San Gervasio' |
|---|
10/01/2020 | Alcuni adesso si stupiscono della gestione del centro di rimpatrio di Palazzo e degli esiti negativi prodotti da privati in una struttura carente di tutto che non doveva essere realizzata. Aperta in fretta e furia, anche per responsabilita'di un dirigente della Regione venuto meno al mandato del coordinamento migranti e dello stesso Presidente della Regione, per fronteggiare l'industria della paura, ha solo importato da altri territori persone da rimpatriare e non sempre come dimostrano i rilasci all'alba di migranti che solo per l'impegno della caritas locale trovano un letto e assaporano una minestra. Il centro non doveva aprire:e'stato possibile per la rinuncia della Amministrazione locale del tempo alla gestione dell'area prima destinata a sito di accoglienza per gli stagionali. Opportunita' colta al volo dal Ministero dell'interno per allocarci prima un Cie e poi un Cpr, spesa oltre 5,5 milioni +l'ultima previsione di 2,5 milioni per adeguamenti. Gli esiti gestionali, affidati a privati con relative assunzioni che hanno determinato modifiche e liti nella giunta comunale, non potevano che essere quelli descritti nelle inchieste in corso. Si tratta adesso di lavorare per chiudere il centro e risparmiare le risorse dell'ultimo bando. Tocca interessare il Ministro Lamorgese e nel contempo dare risposte alle vere necessita' del Bradano e del Metapontino:ristrutturare l'ex Tabacchificio, sono pronte le risorse, completare il centro di Scanzano e in sede transitoria fare il bando per i 150 posti previsti nel progetto Supreme ed atri. Finalmente la Regione si e'dodata dell'assistenza tecnica pecessaria per utilizzare le risorse pari a circa 16 milioni. (creati cinque posti di lavoro) Non ci sono piu scuse. Chiudere Il Cpr di Palazzo, che tra l'altro sottrae le forze di Polizia di stato Lucane a propri compiti di istituto e includere. Integrare persone di cui il sistema produttivo e scolastico hanno bisogno.
Pietro Simonetti
Ceres |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''
Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica
“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua |
|
|
|
|