-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ministra Bellanova in Basilicata il 13 gennaio

10/01/2020

“Ringraziamo il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Teresa Bellanova che, su nostro invito, si è resa subito disponibile per tenere a battesimo a Matera, Lunedì 13 Gennaio a partire dalle ore 19.00, presso Mulino Alvino, il partito Italia Viva, fondato nell'ottobre scorso con Matteo Renzi, a cui abbiamo aderito in Basilicata con entusiasmo e determinazione.”
Lo rendono noto il Consigliere Regionale Capogruppo di Italia Viva, Luca Braia e la già Senatrice Maria Antezza.


“Siamo convinti - proseguono Braia e Antezza - insieme a tanti cittadini e amministratori, oltre che all'onorevole Vito De Filippo e al Consigliere Regionale Mario Polese, che anche in Basilicata si possa aprire una nuova fase politica più riformista e liberale, inclusiva e moderata, con l'obiettivo principale di riavvicinare le comunità alla politica e formare una nuova classe dirigente utile alla Basilicata e al paese intero.


Dalla tarda mattinata e per l'intero pomeriggio accompagneremo il Ministro Bellanova, che tanto impulso e protagonismo sta dando all'agroalimentare italiano, nella visita di alcune aziende agricole e presso alcuni tra i più importanti stabilimenti produttivi per la lavorazione dell'ortofrutta, nel metapontino.


Porteremo il Ministro dell'agricoltura a conoscere e toccare con mano le eccellenze agroalimentari e imprenditoriali presenti nel territorio, sulle quali abbiamo molto lavorato negli ultimi anni per sostenere e favorire i processi aggregativi di filiera, di innovazione e di ricerca dell'identità, della qualità e della sostenibilita, puntando anche alla valorizzazione del brand Basilicata dell’agroalimentare in Italia e nel mondo.


Abbiamo colto, inoltre, l’occasione per organizzare un incontro dedicato in Alsia/Agrobios, previsto per le ore 15.00 nella sede di Pantanello a Metaponto, con le delegazioni delle Organizzazioni di Produzione di tutti i settori agricoli della Basilicata, a cui farà seguito a Matera, presso il Mulino Alvino, un incontro con le delegazioni delle associazioni di categoria di settore che potranno esporre criticità e progettualità utili a sviluppare un comparto strategico per la nostra Basilicata e per l'intero mezzogiorno, a partire dalla realizzazione della Piattaforma dell'ortofrutta a Ferrandina, inserita nella Zes Ionica con il Porto di Taranto.


Partirà così - concludono il consigliere Braia e Maria Antezza - anche in provincia di Matera e con il contributo fondamentale della Bellanova, la fase organizzative e operativa di Italia Viva, che consolida la propria attività dopo la presentazione del gruppo regionale a Potenza nelle scorse settimane avvenuta alla presenza del Vice Presidente della Camera Ettore Rosato.”





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua

18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"

“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo