-->
La voce della Politica
| Gestione sostenibile risorse forestali, protocollo tra Comune di Tito e Unibas |
|---|
9/01/2020 | Il Comune di Tito e la Scuola di Scienze agrarie, forestali, alimentari e ambientali (Safe) dell’Università degli studi della Basilicata hanno sottoscritto una convenzione per la gestione sostenibile delle risorse forestali presenti sul territorio titese. Il protocollo, ratificato nell’ultima seduta del Consiglio comunale con apposita delibera votata all’unanimità, prevede la consulenza scientifica da parte della Safe nella fase di implementazione e di avvio del Piano di gestione forestale comunale finalizzata, nello specifico, all’ottenimento della certificazione Pefc, ovvero dell’attestazione, attraverso rigorose procedure di verifica e controllo da parte di un organismo indipendente, della perfetta rispondenza a requisiti di sostenibilità.
Il gruppo tecnico-scientifico dell’Università della Basilicata curerà altresì il percorso per l’ottenimento di crediti di carbonio dal nuovo piano di assestamento forestale, una premialità per corrette pratiche di tutela e salvaguardia ambientale. Ciascun credito corrisponde all’eliminazione di una tonnellata di anidride carbonica. Una volta certificati da apposite agenzie, i crediti hanno un valore di mercato perché possono essere rivenduti ad altri soggetti che emettono oltre le soglie consentite e che hanno bisogno di tali crediti per compensare le emissioni in eccesso.
“La nostra volontà è invertire il paradigma di un territorio spesso associato a criticità ecologiche, derivanti soprattutto dalla pesante eredità di sito di interesse nazionale per l’inquinamento lasciataci dall’industria chimica, affiancando ai progetti di risanamento le attività di valorizzazione del patrimonio naturale di cui fortunatamente disponiamo in modo da migliorare la qualità di tutte le matrici ambientali presenti a Tito”, sottolinea il sindaco Graziano Scavone. “Lo facciamo con un approccio scientificamente rigoroso che porterà alla certificazione del nostro territorio da un punto di vista ambientale”, aggiunge. “Pertanto, dopo la collaborazione con il Dipartimento di ingegneria per la redazione delle nostre proposte in materia di infrastrutture e trasporti a valere sul piano di trasporto pubblico regionale, il Comune di Tito rinnova il rapporto di proficua collaborazione con l'Università degli studi della Basilicata, stavolta con la Scuola di Scienze agrarie e forestali, diretta dal prof. Di Renzo e il cui responsabile scientifico è il prof. Romano; voglio ringraziare entrambi personalmente per la attenzione dedicata al nostro progetto innovativo di piano di assestamento forestale”. “Attraverso la valorizzazione delle nostre risorse – conclude Scavone – contribuiremo al miglioramento della qualità dell'aria e alla manutenzione del patrimonio boschivo con modalità che siano rispettose del territorio e che aggiungano ricadute finanziarie per l'ente e per il sistema produttivo locale”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''
“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, appena ventiqua...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi
Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''
“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.
In apertura dei lavori è pre...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne
“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza
La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.
Per costruir...-->continua |
|
|
|
|