-->
La voce della Politica
| Gestione sostenibile risorse forestali, protocollo tra Comune di Tito e Unibas |
|---|
9/01/2020 | Il Comune di Tito e la Scuola di Scienze agrarie, forestali, alimentari e ambientali (Safe) dell’Università degli studi della Basilicata hanno sottoscritto una convenzione per la gestione sostenibile delle risorse forestali presenti sul territorio titese. Il protocollo, ratificato nell’ultima seduta del Consiglio comunale con apposita delibera votata all’unanimità, prevede la consulenza scientifica da parte della Safe nella fase di implementazione e di avvio del Piano di gestione forestale comunale finalizzata, nello specifico, all’ottenimento della certificazione Pefc, ovvero dell’attestazione, attraverso rigorose procedure di verifica e controllo da parte di un organismo indipendente, della perfetta rispondenza a requisiti di sostenibilità.
Il gruppo tecnico-scientifico dell’Università della Basilicata curerà altresì il percorso per l’ottenimento di crediti di carbonio dal nuovo piano di assestamento forestale, una premialità per corrette pratiche di tutela e salvaguardia ambientale. Ciascun credito corrisponde all’eliminazione di una tonnellata di anidride carbonica. Una volta certificati da apposite agenzie, i crediti hanno un valore di mercato perché possono essere rivenduti ad altri soggetti che emettono oltre le soglie consentite e che hanno bisogno di tali crediti per compensare le emissioni in eccesso.
“La nostra volontà è invertire il paradigma di un territorio spesso associato a criticità ecologiche, derivanti soprattutto dalla pesante eredità di sito di interesse nazionale per l’inquinamento lasciataci dall’industria chimica, affiancando ai progetti di risanamento le attività di valorizzazione del patrimonio naturale di cui fortunatamente disponiamo in modo da migliorare la qualità di tutte le matrici ambientali presenti a Tito”, sottolinea il sindaco Graziano Scavone. “Lo facciamo con un approccio scientificamente rigoroso che porterà alla certificazione del nostro territorio da un punto di vista ambientale”, aggiunge. “Pertanto, dopo la collaborazione con il Dipartimento di ingegneria per la redazione delle nostre proposte in materia di infrastrutture e trasporti a valere sul piano di trasporto pubblico regionale, il Comune di Tito rinnova il rapporto di proficua collaborazione con l'Università degli studi della Basilicata, stavolta con la Scuola di Scienze agrarie e forestali, diretta dal prof. Di Renzo e il cui responsabile scientifico è il prof. Romano; voglio ringraziare entrambi personalmente per la attenzione dedicata al nostro progetto innovativo di piano di assestamento forestale”. “Attraverso la valorizzazione delle nostre risorse – conclude Scavone – contribuiremo al miglioramento della qualità dell'aria e alla manutenzione del patrimonio boschivo con modalità che siano rispettose del territorio e che aggiungano ricadute finanziarie per l'ente e per il sistema produttivo locale”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Manca: ''La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi''
Nel ventiduesimo anniversario dell’inizio della mobilitazione di Scanzano Jonico, il Partito Democratico della Basilicata ricorda una delle più straordinarie mobilitazioni popolari contro una decisione imposta dall’alto.
Il Commissario regionale del PD Basilicata, s...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Allarme suicidi tra i giovani, Mignoli e Cerbino: Fare rete
La Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Rossana Mignoli, e l’Ordine degli Psicologi di Basilicata, per il tramite della sua Presidente, Dott.ssa Caterina Cerbino, esprimono profonda preoccupazione per il crescente numero di episodi di suicidio e t...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Nuovi finanziamenti per la depurazione e le acque di Pisticci
Arrivano nuovi e importanti finanziamenti che rafforzano la strategia di tutela ambientale e di modernizzazione infrastrutturale del territorio pisticcese. Il Comune di Pisticci beneficerà infatti di oltre 13 milioni di euro destinati al completamento del sist...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - FNA 2025, la Garante Marika Padula: riconosciuto il ruolo dei caregiver familiari nell’accesso ai contributi di cura
La Garante regionale per le persone con disabilità, Marika Padula, accoglie con soddisfazione i chiarimenti introdotti nello Schema tipo di Avviso FNA 2025, che riconoscono ai caregiver familiari la possibilità di presentare domanda e ricevere fino al 30% del ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - COP30: Cestari (ItalAfrica) a sostegno proposta destinare ai Paesi Africani il 30% dei finanziamenti per il clima
L’annuncio della raccolta di oltre 3,4 miliardi di euro destinati al Fondo per il Clima, grazie a nuovi accordi firmati durante la Cop30, in corso a Belém, è un primo risultato importante. Si tratta adesso di raccogliere la proposta della Commissione dell’Unio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga pe...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|