-->
La voce della Politica
| Cicala: ''abbandonare individualismi e dissidi'' |
|---|
2/01/2020 | “Rivolgo a tutti voi, a nome dell’Assemblea regionale, l’augurio di un sereno 2020, ai lucani che vivono nella nostra splendida regione e ai tanti corregionali che sono in Italia e nel mondo. Il mio pensiero va a coloro che affrontano ogni giorno grandi difficoltà, ai malati, alle persone con disabilità e agli anziani che tramandano i nostri valori e le nostre tradizioni, cosicché le nuove generazioni possano guardare al futuro con speranza e senso di appartenenza. In questi mesi ho ascoltato le richieste di tanti giovani che desiderano contribuire alla crescita della Basilicata con nuove opportunità. Il mio impegno è con loro, per garantire quel cambiamento chiesto con coraggio dai lucani. Ringrazio le donne e gli uomini delle forze dell’ordine che con impegno e innumerevoli rischi, garantiscono la sicurezza e la libertà.
Nei mesi trascorsi, ho assolto molti impegni istituzionali e politici, ho accolto l’affetto e la vicinanza di molti lucani, ho prestato attenzione ai cittadini, alle associazioni, alle persone più deboli e mi sono fatto portavoce delle istanze raccolte, coordinando tavoli di lavoro ed incontri, con l’obiettivo di risolvere i problemi e trovare nuove soluzioni. Con grande onore ed orgoglio, ricopro ruoli importanti, il mio lavoro quotidiano, infatti, mi porta a grandi responsabilità, sia come Presidente del Consiglio regionale, sia come Presidente dei lucani nel mondo e da poco, come Presidente nazionale del Coordinamento contro la criminalità organizzata e la promozione della legalità. La forza e la determinazione la trovo nella mia famiglia, negli occhi dei nostri figli, nell’amore che mi lega alla Basilicata e in tutti i lucani che ogni giorno credono e si impegnano per far crescere la nostra amata Terra.
Il mio incoraggiamento va a tutti i cittadini che con spirito propositivo, possano riavvicinarsi alle Istituzioni per dare vita a nuove sinergie di collaborazione e di sviluppo. La sfida del cambiamento che stiamo affrontando, è prima di tutto culturale, nella quale ognuno di noi nel proprio ruolo, deve sentirsi partecipe e responsabile. Sentirsi parte di una comunità implica l’adesione a dei valori quali la solidarietà, il rispetto e la condivisione.
Rivolgo la mia attenzione, in particolar modo, alle istituzioni, a tutto il Consiglio regionale della Basilicata. Il mio compito prevede, non solo di rappresentare la massima Assise ma anche di tutelarne le prerogative e assicurare il pieno e libero esercizio del mandato di tutti i consiglieri. In tal modo, rinnovo il mio invito alla responsabilità e all’impegno, nel rispetto del popolo lucano che ci ha affidato questo importante e delicato compito.
L’esigenza è di cooperare e unire gli sforzi per l'attuazione di soluzioni efficaci e pertinenti ad un territorio, tanto ricco di bellezze quanto complesso nella sua conformazione. I passi compiuti fino ad oggi dal Consiglio regionale della Basilicata, sono solo i primi segnali di un impegno che dovrà rafforzarsi anche dal punto di vista strategico. Il mio auspicio è che l’azione congiunta di tutta l'Assise punti ad abbandonare individualismi e dissidi partitici, che i capigruppo e l’intera maggioranza lavorino sempre in un’unica direzione, verso i lucani e la Basilicata. Credo, infatti, sia necessario riproporre le basi utili per richiamare il senso delle istituzioni, dell'integrità e del sacrificio da compiere per il bene comune.
Il mio impegno per il 2020 è di favorire con più determinazione confronti costruttivi, superare i conflitti per non perdere di vista la missione del Consiglio regionale ed esortare le responsabilità ogni qualvolta sia necessario, per tutelare i diritti di ogni lucano”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|