-->
La voce della Politica
| Cicala: ''abbandonare individualismi e dissidi'' |
|---|
2/01/2020 | “Rivolgo a tutti voi, a nome dell’Assemblea regionale, l’augurio di un sereno 2020, ai lucani che vivono nella nostra splendida regione e ai tanti corregionali che sono in Italia e nel mondo. Il mio pensiero va a coloro che affrontano ogni giorno grandi difficoltà, ai malati, alle persone con disabilità e agli anziani che tramandano i nostri valori e le nostre tradizioni, cosicché le nuove generazioni possano guardare al futuro con speranza e senso di appartenenza. In questi mesi ho ascoltato le richieste di tanti giovani che desiderano contribuire alla crescita della Basilicata con nuove opportunità. Il mio impegno è con loro, per garantire quel cambiamento chiesto con coraggio dai lucani. Ringrazio le donne e gli uomini delle forze dell’ordine che con impegno e innumerevoli rischi, garantiscono la sicurezza e la libertà.
Nei mesi trascorsi, ho assolto molti impegni istituzionali e politici, ho accolto l’affetto e la vicinanza di molti lucani, ho prestato attenzione ai cittadini, alle associazioni, alle persone più deboli e mi sono fatto portavoce delle istanze raccolte, coordinando tavoli di lavoro ed incontri, con l’obiettivo di risolvere i problemi e trovare nuove soluzioni. Con grande onore ed orgoglio, ricopro ruoli importanti, il mio lavoro quotidiano, infatti, mi porta a grandi responsabilità, sia come Presidente del Consiglio regionale, sia come Presidente dei lucani nel mondo e da poco, come Presidente nazionale del Coordinamento contro la criminalità organizzata e la promozione della legalità. La forza e la determinazione la trovo nella mia famiglia, negli occhi dei nostri figli, nell’amore che mi lega alla Basilicata e in tutti i lucani che ogni giorno credono e si impegnano per far crescere la nostra amata Terra.
Il mio incoraggiamento va a tutti i cittadini che con spirito propositivo, possano riavvicinarsi alle Istituzioni per dare vita a nuove sinergie di collaborazione e di sviluppo. La sfida del cambiamento che stiamo affrontando, è prima di tutto culturale, nella quale ognuno di noi nel proprio ruolo, deve sentirsi partecipe e responsabile. Sentirsi parte di una comunità implica l’adesione a dei valori quali la solidarietà, il rispetto e la condivisione.
Rivolgo la mia attenzione, in particolar modo, alle istituzioni, a tutto il Consiglio regionale della Basilicata. Il mio compito prevede, non solo di rappresentare la massima Assise ma anche di tutelarne le prerogative e assicurare il pieno e libero esercizio del mandato di tutti i consiglieri. In tal modo, rinnovo il mio invito alla responsabilità e all’impegno, nel rispetto del popolo lucano che ci ha affidato questo importante e delicato compito.
L’esigenza è di cooperare e unire gli sforzi per l'attuazione di soluzioni efficaci e pertinenti ad un territorio, tanto ricco di bellezze quanto complesso nella sua conformazione. I passi compiuti fino ad oggi dal Consiglio regionale della Basilicata, sono solo i primi segnali di un impegno che dovrà rafforzarsi anche dal punto di vista strategico. Il mio auspicio è che l’azione congiunta di tutta l'Assise punti ad abbandonare individualismi e dissidi partitici, che i capigruppo e l’intera maggioranza lavorino sempre in un’unica direzione, verso i lucani e la Basilicata. Credo, infatti, sia necessario riproporre le basi utili per richiamare il senso delle istituzioni, dell'integrità e del sacrificio da compiere per il bene comune.
Il mio impegno per il 2020 è di favorire con più determinazione confronti costruttivi, superare i conflitti per non perdere di vista la missione del Consiglio regionale ed esortare le responsabilità ogni qualvolta sia necessario, per tutelare i diritti di ogni lucano”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|