-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Diritto allo studio: commissario di Senise risponde a FISM e Federsolidarietà

20/12/2019

Il commissario straordinario del Comune di Senise Alberico Gentile ha inviato una nota in relazione al comunicato stampa del 19/12/2019 a firma dei Presidenti di FISM Basilicata e FEDERSOLIDARIETA’ Confcooperative, rispettivamente Edmondo Soave e Pino Bruno, i quali con una nota congiunta prendono atto con soddisfazione della decisione della Regione Basilicata di bloccare i fondi per il diritto allo studio 2017/2018 destinati ai comuni di Senise e Policoro, rinviando l’erogazione all’esito degli accertamenti circa l’uguaglianza di trattamento di tutti i bambini.
''Tale decisione della Regione, si legge nel comunicato stampa, è scaturita da una denuncia della Scuola materna Sacro Cuore di Senise e della Don Vincenzo Grossi di Policoro, entrambe paritarie.
Sulla vicenda occorre fare una precisazione: alla Scuola materna Sacro cuore di Senise, con provvedimento del MIUR, a decorrere dal 1 settembre 2017 è stata revocato il riconoscimento della parità scolastica per le motivazioni citate nel provvedimento stesso.
Ci si chiede pertanto come è possibile che la Scuola Sacro Cuore di Senise possa rivendicare contributi senza avere i requisiti previsti dalla legge per richiederli.
Con la stessa enfasi con la quale il Dott. Pino Bruno ha preso atto con soddisfazione delle decisione in argomento, ha attivato, unitamente alla Sacro Cuore di Senise, una sezione primavera, dimenticando il fatto che la stessa non è più in possesso della parità scolastica e priva di qualsivoglia autorizzazione.
Lo scrivente sta valutando con i propri legali le eventuali azioni da intraprendere ai fini dello sblocco dei fondi in favore di questo Comune che sono stati sospesi senza giustificato motivo''.







IL COMUNICATO dalla Fism (Federazione delle Scuole Materne Paritarie) e dalla Federsolidarietà Confcooperative

La FISM di Basilicata (Federazione delle Scuole Materne Paritarie) e la Federsolidarietà Confcooperative, con una nota congiunta a firma dei rispettivi presidenti Edmondo Soave e Pino Bruno, prendono atto con soddisfazione della decisione della Regione Basilicata (Ufficio Scolastico ed Universitario – Dipartimento Formazione) di bloccare i fondi per il diritto allo studio 2017/18 destinati ai comuni di Senise e Policoro, rinviando l’erogazione all’esito di accertamenti circa l’uguaglianza di trattamento di tutti i bambini.

In concreto cosa è accaduto?
E’ accaduto che, come denunciato dalla scuola materna “ Sacro Cuore di Senise” e la “ Don Vincenzo Grossi” di Policoro, entrambe paritarie e federate alla FISM, i bambini delle scuole paritarie non sono stati considerati nel riparto dei fondi che la Regione Basilicata assegna ai Comuni per garantire il diritto allo studio così come prevede la specifica legge regionale (21/79).

In pratica, nei due Comuni sotto accertamento (Senise e Policoro) è stato violato il diritto alla mensa e al trasporto esplicitamente previsto e garantito dalla Legge Regionale sul diritto allo studio.

I presidenti Soave e Bruno fanno notare che “per lo Stato Italiano esiste – come esplicitamente recita l’art.1 della 62/2000 (legge sulla parità) – un solo ed unico sistema pubblico di istruzione del quale fanno parte le scuole statali, comunali e paritarie e pertanto tutti i bambini che frequentano le scuole paritarie hanno diritto allo stesso trattamento dei coetanei delle scuole statali.

FISM Basilicata e Federsolidarietà Confcooperative auspicano, pertanto, che la Regione proceda al più presto ad una verifica puntuale e generalizzata (con rendicontazione delle somme ripartite) in tutti i Comuni perché a tutti i bambini sia garantito lo stesso diritto nella stessa misura e negli stessi tempi e gli amministratori si attengano rigorosamente a quanto prevedono le leggi.

In una regione a forte denatalità e a calo demografico praticamente continuo, – si legge nella nota – la tutela dei bambini e delle famiglie dovrebbe costituire – pena l’accelerazione del processo di spopolamento – una priorità politica di interesse generale.

Per lo stesso motivo FISM e Federsolidarietà ricordano alle Istituzioni e all’opinione pubblica l’ incredibile ed ingiustificabile diversità di trattamento tra i bambini disabili delle scuole statali e quelli delle scuole paritarie.

“Malgrado le manifestazioni pubbliche riservate della giornata della disabilità (3 dicembre u.s.) e il finanziamento di progetti regionali in materia, i piccoli con disabilità che frequentano le materne paritarie, infatti, non si vedono riconosciuto l’insegnante di sostegno che lo Stato invece assicura alle “sue” scuole a dispetto della parità e dell’unico sistema nazionale di istruzione ratificato per legge“.

Ce n’è abbastanza per invita la Regione a vigilare affinchè i Comuni non disattendano la legge e “furbescamente” – lo aggiungiamo noi – distraggano somme che andrebbero invece ripartire in parti uguali, garantendo a tutti i bambini delle scuole presenti sul territorio, siano esse statali che paritarie, gli stessi diritti.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua

15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza

Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua

15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026

La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026. -->continua

15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo

L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua

15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI

Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua

15/11/2025 - Basilicata. Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni di Asp

Dopo le recenti segnalazioni e le diverse osservazioni critiche sul sistema sanitario regionale provenienti dal mondo dell’associazionismo, della Chiesa e delle comunità locali, interviene la Direzione Strategica di Asp Basilicata facendo ancora una volta chia...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo