-->
La voce della Politica
Diritto allo studio: commissario di Senise risponde a FISM e Federsolidarietà |
---|
20/12/2019 | Il commissario straordinario del Comune di Senise Alberico Gentile ha inviato una nota in relazione al comunicato stampa del 19/12/2019 a firma dei Presidenti di FISM Basilicata e FEDERSOLIDARIETA’ Confcooperative, rispettivamente Edmondo Soave e Pino Bruno, i quali con una nota congiunta prendono atto con soddisfazione della decisione della Regione Basilicata di bloccare i fondi per il diritto allo studio 2017/2018 destinati ai comuni di Senise e Policoro, rinviando l’erogazione all’esito degli accertamenti circa l’uguaglianza di trattamento di tutti i bambini.
''Tale decisione della Regione, si legge nel comunicato stampa, è scaturita da una denuncia della Scuola materna Sacro Cuore di Senise e della Don Vincenzo Grossi di Policoro, entrambe paritarie.
Sulla vicenda occorre fare una precisazione: alla Scuola materna Sacro cuore di Senise, con provvedimento del MIUR, a decorrere dal 1 settembre 2017 è stata revocato il riconoscimento della parità scolastica per le motivazioni citate nel provvedimento stesso.
Ci si chiede pertanto come è possibile che la Scuola Sacro Cuore di Senise possa rivendicare contributi senza avere i requisiti previsti dalla legge per richiederli.
Con la stessa enfasi con la quale il Dott. Pino Bruno ha preso atto con soddisfazione delle decisione in argomento, ha attivato, unitamente alla Sacro Cuore di Senise, una sezione primavera, dimenticando il fatto che la stessa non è più in possesso della parità scolastica e priva di qualsivoglia autorizzazione.
Lo scrivente sta valutando con i propri legali le eventuali azioni da intraprendere ai fini dello sblocco dei fondi in favore di questo Comune che sono stati sospesi senza giustificato motivo''.
IL COMUNICATO dalla Fism (Federazione delle Scuole Materne Paritarie) e dalla Federsolidarietà Confcooperative
La FISM di Basilicata (Federazione delle Scuole Materne Paritarie) e la Federsolidarietà Confcooperative, con una nota congiunta a firma dei rispettivi presidenti Edmondo Soave e Pino Bruno, prendono atto con soddisfazione della decisione della Regione Basilicata (Ufficio Scolastico ed Universitario – Dipartimento Formazione) di bloccare i fondi per il diritto allo studio 2017/18 destinati ai comuni di Senise e Policoro, rinviando l’erogazione all’esito di accertamenti circa l’uguaglianza di trattamento di tutti i bambini.
In concreto cosa è accaduto?
E’ accaduto che, come denunciato dalla scuola materna “ Sacro Cuore di Senise” e la “ Don Vincenzo Grossi” di Policoro, entrambe paritarie e federate alla FISM, i bambini delle scuole paritarie non sono stati considerati nel riparto dei fondi che la Regione Basilicata assegna ai Comuni per garantire il diritto allo studio così come prevede la specifica legge regionale (21/79).
In pratica, nei due Comuni sotto accertamento (Senise e Policoro) è stato violato il diritto alla mensa e al trasporto esplicitamente previsto e garantito dalla Legge Regionale sul diritto allo studio.
I presidenti Soave e Bruno fanno notare che “per lo Stato Italiano esiste – come esplicitamente recita l’art.1 della 62/2000 (legge sulla parità) – un solo ed unico sistema pubblico di istruzione del quale fanno parte le scuole statali, comunali e paritarie e pertanto tutti i bambini che frequentano le scuole paritarie hanno diritto allo stesso trattamento dei coetanei delle scuole statali.
FISM Basilicata e Federsolidarietà Confcooperative auspicano, pertanto, che la Regione proceda al più presto ad una verifica puntuale e generalizzata (con rendicontazione delle somme ripartite) in tutti i Comuni perché a tutti i bambini sia garantito lo stesso diritto nella stessa misura e negli stessi tempi e gli amministratori si attengano rigorosamente a quanto prevedono le leggi.
In una regione a forte denatalità e a calo demografico praticamente continuo, – si legge nella nota – la tutela dei bambini e delle famiglie dovrebbe costituire – pena l’accelerazione del processo di spopolamento – una priorità politica di interesse generale.
Per lo stesso motivo FISM e Federsolidarietà ricordano alle Istituzioni e all’opinione pubblica l’ incredibile ed ingiustificabile diversità di trattamento tra i bambini disabili delle scuole statali e quelli delle scuole paritarie.
“Malgrado le manifestazioni pubbliche riservate della giornata della disabilità (3 dicembre u.s.) e il finanziamento di progetti regionali in materia, i piccoli con disabilità che frequentano le materne paritarie, infatti, non si vedono riconosciuto l’insegnante di sostegno che lo Stato invece assicura alle “sue” scuole a dispetto della parità e dell’unico sistema nazionale di istruzione ratificato per legge“.
Ce n’è abbastanza per invita la Regione a vigilare affinchè i Comuni non disattendano la legge e “furbescamente” – lo aggiungiamo noi – distraggano somme che andrebbero invece ripartire in parti uguali, garantendo a tutti i bambini delle scuole presenti sul territorio, siano esse statali che paritarie, gli stessi diritti.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance
“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935
A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione
Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"
“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua |
|
|
|