-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Perrino e Giorgetti: ‘Perplessità sul servizio Frecciarossa’

18/12/2019

Doveva essere una possibilità per avere un po' di chiarezza sull’evoluzione della scommessa Frecciarossa, su cui la nostra regione ha deciso di puntare dal dicembre 2016, ma dobbiamo ammettere che ne siamo usciti decisamente perplessi.
L’unico punto fermo rimasto tale nel corso di questi anni è che il servizio è stato ben gradito dall’utenza regionale, ma anche extraregionale, visto che fino a qualche mese fa il Frecciarossa comprendeva anche Taranto nella tratta oggetto del contratto di servizio. Come emerso nelle scorse settimane, la Puglia non ha ritenuto opportuno contribuire alla spesa, nonostante diverse sollecitazioni da parte del governo regionale lucano.
È bene ribadire che si tratta di un servizio a libero mercato assoggettato a servizio pubblico nel rispetto del regolamento europeo 1370. Nel biennio iniziale la Basilicata ha stanziato un contributo pari a 3,3 milioni di euro calibrato su dei parametri di sostenibilità economica elaborati dalla stessa Trenitalia. Considerato il discreto successo della tratta, caratterizzato da una buona media di passeggeri giornalieri, eravamo convinti del fatto che il contributo regionale corrisposto a fronte del servizio sarebbe diminuito.
Non sembra essere cosí: dall’audizione dell’Ing. Arcieri abbiamo appreso che il contributo è sì diminuito, ma è venuta meno anche la tratta pugliese: nel nuovo contratto è previsto un risparmio di circa 300 mila euro annui. Confermato il benefit per l’utenza lucana che potrà avere le stesse condizioni di costo previste per il servizio “Intercity”, relativamente alla tratta tra Metaponto e Salerno.
Altro aspetto poco chiaro sull’analisi dei dati fatti certificare da Trenitalia da una società di revisione e organizzazione contabile, è la valorizzazione, ai fini del calcolo della sostenibilità economica del servizio, solo per la quota parte del biglietto pagato dall'utenza calcolata sulla tratta in oggetto e non sull’intera tratta. Viene naturale chiedersi quanti degli utenti che hanno viaggiato fino a Roma, Firenze, Milano, etc. avrebbero utilizzato il treno per raggiungere quelle città se la Regione Basilicata non avesse attivato il servizio. In altri termini, perché la sostenibilità economica del servizio attivato non tiene conto di tutto il ricavato dal pagamento dei biglietti, ma della sola quota calcolata tra Taranto e Salerno?
Ribadiamo ancora una volta che siamo soddisfatti del successo di questo provvedimento regionale, ma pretendiamo che sia fatta chiarezza sull’utilizzo delle risorse messe a disposizione. La trasparenza sul contributo erogato dalla Regione deve tornarci utile per farci ottenere condizioni vantaggiose col minore esborso possibile, nonché per dimostrare che le infrastrutture lucane meritano di essere modernizzate in quanto, se i servizi erogati ci sono l'utenza non manca.
Esponenti della maggioranza esaltano in maniera campanilistica il taglio della tratta da Taranto a Metaponto col mero scopo di certificare una discontinuità con le politiche del passato. A nostro avviso, invece, il bacino pugliese rappresenta una risorsa sulla quale bisognerebbe lavorare perché potrebbe essere di aiuto per migliorare i servizi per i cittadini lucani, non solo in ambito infrastrutturale. La legge regionale che istituisce il servizio prevede la negoziazione di accordi con la Regione Puglia. Arcieri ha menzionato una clausola del nuovo contratto che permetterebbe di riaprire l’interlocuzione con i nostri vicini. Riteniamo doveroso percorrere questa strada e allo stesso tempo rendere più efficace il contributo della nostra regione: così come è attualmente sembra favorire esclusivamente Trenitalia. Nelle prossime settimane approfondiremo ulteriormente i dati che abbiamo chiesto di trasmetterci nuovamente in un formato piú leggibile e se - come crediamo - ci saranno margini di ridimensionamento per gli esborsi già riconosciuti a Trenitalia dalla Regione, chiederemo di recuperarli nel piú breve tempo possibile, non escludendo nessuna delle vie percorribili per il perseguimento dell'interesse generale dei cittadini lucani.

Gianni Perrino

Gino Giorgetti

Portavoce M5S Basilicata








archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo