-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

ZES: il punto in un convegno a Ferrandina con il Ministro per il Sud Provenzano

14/12/2019

“ZES interregionale jonica: quali opportunità di sviluppo per il territorio” è il tema del convegno, promosso dall’ Amministrazione comunale di Ferrandina, che si terrà giovedì 19 dicembre, alle ore 11,00 nella Sala consiliare, alla presenza del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale Giuseppe Provenzano.
Un’occasione utile, alla luce dell’avvenuto insediamento del Comitato di Indirizzo della ZES Jonica, per avviare un confrontosulle modalità di attuazione del Piano strategico di sviluppo, che ha nel Porto di Taranto lo sbocco principale del sistema logistico regionale, e su i criteri di individuazione di un “pacchetto localizzativo” con le annesse agevolazioni amministrative e fiscali a favore degli operatori economici interessati ad insediarsi nelle aree ricomprese nel perimetro ZES.
“Le Zone Economiche Speciali- dichiara l’Assessore alle Attività produttive del Comune di Ferrandina, Angelo Zizzamia – costituiscono di per sé una opportunità di rilancio per l’economia locale e la ZES jonica per la sua valenza produttiva e logistica potrebbe rappresentare un incentivo allo sviluppo economico del Mezzogiorno. Per questa ragione abbiamo fortemente voluto questo momento di incontro con tutti gli attori istituzionali ed economici per ragionare insieme su come mettere a valore questo strumento fondamentale per attrarre nuovi investimenti”.
Il convegno, moderato dalla giornalista Margherita Agata, dopo i saluti del sindaco di FerrandinaGennaro Martoccia, si aprirà con una sessione istituzionale su “Politiche di sviluppo e concertazione istituzionale” con gli interventi di Angelo Zizzamia - Assessore alle Attività produttive del Comune di Ferrandina, Salvatore Adduce - Presidente ANCI Basilicata, Piero Marrese - Presidente della Provincia di Matera, Rocco Fuina – Presidente del Consorzio Industriale della Provincia di Matera, Sergio Prete - Presidente Autorità Portuale Mar Ionio Porto Taranto, Francesco Cupparo – Assessore alle Attività produttive della Regione Basilicata.
Seguirà unatavola rotonda sul tema “Ruoli e responsabilitàdegli stakeholder nello sviluppo del territorio”. Ne discutono: Pasquale Lorusso- Presidente Confindustria Basilicata, Massimo De Salvo -Presidente Confapi Matera, Michele Somma -Presidente CCIAA Basilicata, Leo Montemurro - CNA Matera, Eustachio Nicoletti Segretario Generale CGIL, Giuseppe Amatulli - Segretario Generale CISL Matera, Francesco Coppola- Segretario Generale UIL Matera, Claudio Donati - Presidente di Assotir e l’ex presidente della Camera Irene Pivetti, Presidente nazionale di Assofer.
Concluderà i lavori Giuseppe Provenzano – Ministro per il Sud e la Coesione territoriale.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo