-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bardi a Tito con i sindaci del Marmo-Platano-Melandro

9/12/2019

“La mia presidenza si è sempre caratterizzata per l’ascolto: per questo ho accolto, con piacere, l’invito della Fondazione Laurini e del sindaco di Tito, a partecipare ad un incontro con gli amministratori del Marmo-Platano-Melandro. Dall’iniziativa di oggi sono emersi alcuni temi interessanti sui quali poter lavorare insieme”.
Lo ha detto oggi, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, intervenendo - nell’aula consiliare del Comune di Tito - ad un convegno promosso dalla locale amministrazione comunale e dalla Fondazione Laurini, per aprire un confronto tra istituzioni regionali ed enti locali, sulle prospettive di sviluppo di un’area che ha già realizzato iniziative importanti quali il Piano sociale di zona o il Patto territoriale Sviluppo Basilicata Nord Occidentale.
Alla presenza del sindaco di Tito, Graziano Scavone (che ha aperto i lavori) del presidente della Fondazione Laurini, Giancarlo Laurini, del commissario del Consorzio industriale di Potenza, Aniello Ertico, il governatore - affiancato dal vicepresidente della giunta regionale, Francesco Fanelli - ha ascoltato attentamente gli interventi di sindaci ed amministratori del comprensorio del Marmo-Platano-Melandro. Hanno dato il loro contributo al dibattito i sindaci di Picerno (Giovanni Lettieri), Muro Lucano (Giovanni Setaro), Bella (Leonardo Sabato), Sant’Angelo Le Fratte (Michele Laurino), Ruoti (Anna Maria Scalise), Castelgrande (Domenico Alberto Muro), Vietri di Potenza (Christian Giordano), Baragiano (Antonio Colucci), Savoia di Lucania (Rosina Ricciardi), Brienza (Antonio Giancristiano), il presidente del Consiglio comunale di Satriano di Lucania, Marcello Pascale ed il consigliere comunale ed ex sindaco di Brienza, Donato Distefano. “Stiamo già lavorando - ha aggiunto il evidenziato il presidente Bardi nel concludere l’incontro - su alcune problematiche che sono state sollevate, basti pensare alla tutela dell’ambiente o del paesaggio. I sindaci sono le sentinelle di guardia dell’amministrazione regionale: per chi, come me, crede in un regionalismo attivo. Sono arrivate richieste per quanto riguarda le politiche sanitarie e nello specifico, la telemedicina. Abbiamo intenzione di presentare un Piano oncologico, ma anche un Piano sanitario, che avrà un riferimento proprio alla telemedicina. Per quanto riguarda le infrastrutture - ha detto ancora - siamo in costante lavoro per superare le pastoie burocratiche che rallentano lavori ed opere in più territori della nostra regione. Stiamo intervenendo sulla Basentana e sulla della Potenza-Melfi. Faremo in modo di garantire - ha concluso Bardi - una migliore viabilità nella nostra Basilicata”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno

È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del giorno, quattro de...-->continua

13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione

Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua

13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo

La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.

Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua

13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua

13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese

Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua

13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''

“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua

13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''

“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo