-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bardi a Tito con i sindaci del Marmo-Platano-Melandro

9/12/2019

“La mia presidenza si è sempre caratterizzata per l’ascolto: per questo ho accolto, con piacere, l’invito della Fondazione Laurini e del sindaco di Tito, a partecipare ad un incontro con gli amministratori del Marmo-Platano-Melandro. Dall’iniziativa di oggi sono emersi alcuni temi interessanti sui quali poter lavorare insieme”.
Lo ha detto oggi, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, intervenendo - nell’aula consiliare del Comune di Tito - ad un convegno promosso dalla locale amministrazione comunale e dalla Fondazione Laurini, per aprire un confronto tra istituzioni regionali ed enti locali, sulle prospettive di sviluppo di un’area che ha già realizzato iniziative importanti quali il Piano sociale di zona o il Patto territoriale Sviluppo Basilicata Nord Occidentale.
Alla presenza del sindaco di Tito, Graziano Scavone (che ha aperto i lavori) del presidente della Fondazione Laurini, Giancarlo Laurini, del commissario del Consorzio industriale di Potenza, Aniello Ertico, il governatore - affiancato dal vicepresidente della giunta regionale, Francesco Fanelli - ha ascoltato attentamente gli interventi di sindaci ed amministratori del comprensorio del Marmo-Platano-Melandro. Hanno dato il loro contributo al dibattito i sindaci di Picerno (Giovanni Lettieri), Muro Lucano (Giovanni Setaro), Bella (Leonardo Sabato), Sant’Angelo Le Fratte (Michele Laurino), Ruoti (Anna Maria Scalise), Castelgrande (Domenico Alberto Muro), Vietri di Potenza (Christian Giordano), Baragiano (Antonio Colucci), Savoia di Lucania (Rosina Ricciardi), Brienza (Antonio Giancristiano), il presidente del Consiglio comunale di Satriano di Lucania, Marcello Pascale ed il consigliere comunale ed ex sindaco di Brienza, Donato Distefano. “Stiamo già lavorando - ha aggiunto il evidenziato il presidente Bardi nel concludere l’incontro - su alcune problematiche che sono state sollevate, basti pensare alla tutela dell’ambiente o del paesaggio. I sindaci sono le sentinelle di guardia dell’amministrazione regionale: per chi, come me, crede in un regionalismo attivo. Sono arrivate richieste per quanto riguarda le politiche sanitarie e nello specifico, la telemedicina. Abbiamo intenzione di presentare un Piano oncologico, ma anche un Piano sanitario, che avrà un riferimento proprio alla telemedicina. Per quanto riguarda le infrastrutture - ha detto ancora - siamo in costante lavoro per superare le pastoie burocratiche che rallentano lavori ed opere in più territori della nostra regione. Stiamo intervenendo sulla Basentana e sulla della Potenza-Melfi. Faremo in modo di garantire - ha concluso Bardi - una migliore viabilità nella nostra Basilicata”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Consiglio Regionale, Nicola Morea (Azione): “Approvati gli emendamenti per potenziare la formazione tecnica superiore

«Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio Regionale, di due emendamenti al Programma Regionale delle Politiche per l’Istruzione Tecnica Superiore – PTT ITS 2026-2029.

Si tratta di un intervento strategico che rafforza in modo significa...-->continua

19/11/2025 - Basilicata. Riconoscimento europeo per il Progetto Dimitra

Il Progetto Dimitra è stato ufficialmente selezionato per la seconda fase degli Agricultural & Rural Inspiration Awards 2025 (ARIA 2025), l’iniziativa promossa dalla Rete europea della PAC (CAP Network) con l’obiettivo di valorizzare i progetti che contribuisc...-->continua

19/11/2025 - Basilicata. Sì dall’Aula a Rendiconto ARDSU e Piano Triennale Formazione

Si è riunito questo pomeriggio il Consiglio regionale della Basilicata. L’Assemblea, presieduta da Marcello Pittella, ha approvato, a maggioranza, con i voti favorevoli dei consiglieri Aliandro, Casino, Fanelli, Fazzari, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno,...-->continua

19/11/2025 - Basilicata. La Minoranza deposita due richieste di Consiglio straordinario

“Troppe le crisi che mordono il fianco della nostra Basilicata e troppo è il tempo trascorso dall’ultima seduta di Consiglio Regionale, in occasione della quale abbiamo discusso i problemi legati alla crisi industriale. Proprio per mettere al centro dell’agen...-->continua

18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Un...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo