-->
La voce della Politica
| Aggiornamento calendario incontri “Microcredito FSE” – nuovi appuntamenti |
|---|
9/12/2019 | Il calendario di presentazione del Bando Microcredito FSE della Regione Basilicata gestito da Sviluppo Basilicata si infittisce prima della pausa natalizia.
Il tour prevede nei prossimi giorni numerosi incontri, che coinvolgeranno, l’Assessore alle Attività Produttive, Lavoro, Formazione, Sport della Regione Basilicata, Francesco Cupparo, l’Assessore alla Salute e Politiche Sociali, Rocco Leone, e l’Assessore alle infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra, oltre all’Amministratrice Unica di Sviluppo Basilicata, Gabriella Megale, e al Responsabile della misura per Sviluppo Basilicata, Vito Pinto.
Di seguito il programma di incontri previsti per i prossimi giorni:
domani martedì 10 Dicembre, Nova Siri (MT) ore 16:30 c/o Oratorio ‘Sant’Antonio Da Padova’. L’evento verrà aperto dai Saluti del Sindaco di Nova Siri, Eugenio Lucio Stigliano, e dai saluti del Parroco di Nova Siri Don Mario Lacolla. Prevista la presenza degli Assessori Francesco Cupparo e Rocco Leone;
mercoledì 11 Dicembre, Viggiano (PZ) ore 16:30 c/o Centro Sociale ‘Alberti Marone’. Aprirà i lavori il Sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala ed è prevista la presenza dell’Assessore Francesco Cupparo;
lunedì 16 Dicembre, Lavello (PZ) ore 16:30 c/o Sala Convegni ‘Moma Hotel’ dove ad aprire i lavori sarà l’Assessore alle infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. Nel corso dell’incontro ci sarà anche la testimonianza del Presidente della BCC Gaudiano di Lavello sul ruolo delle banche di credito cooperative a sostegno dei territori.
In tutti gli incontri aprirà i lavori relativi alla presentazione del Bando Microcredito FSE l’Amministratrice Unica di Sviluppo Basilicata, Gabriella Megale, mentre il Responsabile della misura per Sviluppo Basilicata, Vito Pinto fornirà un approfondimento tecnico della misura e delle modalità di presentazione dei bandi.
La presenza degli Assessori nei diversi incontri sottolinea la vicinanza della misura Microcredito al territorio, così come ampiamente voluta dall’Assessore Cupparo, che in più occasioni non ha fatto mancare la sua presenza, e sostenuta pure dall’Amministratrice di Sviluppo Basilicata, Gabriella Megale.
“Trattandosi di un finanziamento senza limiti di età e rivolto non solo a nuove imprese ma anche ad enti e associazioni già esistenti” ha commentato l’Amministratrice Unica di Sviluppo Basilicata, Gabriella Megale “è importante continuare ad investire nella diffusione e conoscenza ad ampio raggio della misura su tutto il territotorio regionale. Inoltre si tratta di un finanziamento che non richiede il rilascio di garanzie, la cui valutazione dell’idea imprenditoriale si lega esclusivamente al progetto d’impresa e non a parametri meramente bancari”.
La realizzazione degli incontri sul territorio è quindi connessa a tutti coloro che ne faranno espressa richiesta e che di volta in volta mostreranno interesse affinché venga realizzato presso il proprio centro o Comune.
Per chi volesse approfondire ulteriormente gli aspetti tecnici del Bando ricordiamo i seminari tecnici con il Responsabile della misura di martedì 10 Dicembre ore 10:00 c/o la Provincia di
Matera, e mercoledì 18 Dicembre ore 10:00 c/o Sede di Sviluppo Basilicata di Tito (PZ). In questo caso i posti sono limitati e quindi occorre prenotarsi chiamando lo 0971 -50661 oppure inviando una mail a infomicrocredito@sviluppobasilicata.it.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|