-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Le 6 domande de La Basilicata Possibile al Governo regionale

6/12/2019

La manifestazione indetta per sabato 8 dicembre, a Corleto Perticara rappresenta un utile occasione per riproporre gli interrogativi che "Basilicata Possibile" ha rivolto al Presidente e alla Giunta Regionale di Basilicata all'indomani dell'annuncio del via libera all'avvio dell'impianto di estrazione della Total.
I temi legati al così detto punto zero ambientale e sanitario, alla effettiva e contestuale operatività degli strumenti di monitoraggio previsti e alle loro modalità di funzionamento, ai piani di emergenza e a quanto altro concorre a tutelare la salute dei cittadini e a salvaguardare il territorio, meritano risposte ben più chiare e rigorose di quelle finora offerte da parte di chi avrebbe la responsabilità del governo regionale.

Aderiamo dunque alla manifestazione dell'8 dicembre anche per dare seguito alla campagna di sensibilizzazione dei cittadini lucani che abbiamo avviato da settimane chiedendo loro di firmare la petizione popolare che chiede il blocco immediato delle estrazioni e il diniego del rinnovo della concessione ENI in Val d'Agri.

Torneremo anche così a porre le nostre 6 domande al Presidente della Giunta, all'Assessore Rosa, al Direttore dell'ARPAB, perché possano con dati di fatto e con verbi declinati al presente e non al futuro, rassicurare i cittadini lucani almeno su questi pochi ma rilevanti aspetti:
1) La mappatura del così detto punto zero ambientale e sanitario dell'area del Sauro come e quando è stato effettuato? Con riferimento a quali matrici? Con quali risultati?



2) Che fine ha fatto il Centro di Monitoraggio Ambientale costato diversi milioni e tenuto colpevolmente inutilizzato ormai da anni ? Se era inutile perché realizzarlo? Se invece lo era, come si fa a partire con le estrazioni senza PRIMA attivarlo?



3) Il piano di monitoraggio del funzionamento degli impianti che dovrebbe consentire di controllare e valutare l’impatto delle attività estrattive, tenuto conto delle risorse umane e strumentali di cui dispone ARPAB, è in condizione di partire dal momento dell’avvio delle estrazioni? Consente effettivamente ad ARPAB di controllare autonomamente e con continuità tutte le matrici ambientali? Con quali tempi di risposta in presenza di anomalie/incidenti? Con quale autonomia di segnalazione e reazione nell’ambito del Piano per la gestione delle emergenze?



4) Il piano di emergenza esterno, depositato in prefettura, non doveva forse essere reso oggetto della più ampia campagna di diffusione PRIMA dell’avvio delle estrazioni?



5) Le acque di strato a quale processo di depurazione saranno sottoposte e soprattutto dove saranno conclusivamente conferiti i prodotti residui? E’ vero che Total si è impegnata a non smaltirli nel Sauro per i primi 5 anni? Quali garanzie sono state assunte per evitare che ciò avvenga negli anni successivi?



6) La rete di monitoraggio per il controllo della sismicità naturale e/o indotta nell'area delle estrazioni è già operativa e pronta a partire dal momento dell’avvio delle estrazioni?



La Basilicata Possibile




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali statalisti o di un d...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua

16/09/2025 - Il Prefetto di Potenza visita la Protezione Civile regionale: apprezzamento per operatori e volontari

In occasione della visita ufficiale presso le sale operative della Protezione Civile regionale, il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, ha espresso parole di grande apprezzamento per il lavoro svolto da operatori e dai volontari, sottolineando la profession...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo