-->
La voce della Politica
| Aumento canoni petroliferi. Risultato storico del M5S |
|---|
6/12/2019 | È stato approvato il decreto ministeriale (GU Serie Generale n.284 del 04-12-2019) con cui abbiamo aumentato i canoni annui per le concessioni di coltivazioni e stoccaggio nella terraferma, nel mare territoriale e nella piattaforma continentale italiana.
Prima, per estrarre idrocarburi anche dai nostri territori lucani, si pagava un canone irrisorio di 57 euro al kmq. Ora si dovranno pagare 1481 euro al kmq. Un risultato storico, che determina - per tutte le multinazionali del petrolio - un aumento dei canoni di concessione di oltre 1000 euro al kmq.
Concretizziamo così un lavoro iniziato con il decreto Semplificazioni approvato nel 2019. Era dal 1998 che le concessioni non venivano aggiornate: per oltre 20 anni i nostri mari e le terre sono stati svenduti nel silenzio dei governi passati. Da oggi non sarà più così !
Oltre al valore puramente finanziario, questo decreto è l'emblema dell'atteggiamento che il M5S vuole avere contro ogni forma di privilegio. Del resto non si può che parlare di privilegio se pensiamo al giro di affari che ruota attorno agli idrocarburi e al petrolio, alla loro raffinazione e soprattutto ai danni ambientali perpetrati nei territori in cui avvengono le estrazioni.
In particolar modo la Basilicata, terra martoriata dalle estrazioni petrolifere tanto è che stiamo lavorando anche ad una serie di altri emendamenti che renderanno sempre più svantaggioso trivellare (anche) il nostro territorio lucano.
I Parlamentari lucani del MoVimento 5 Stelle
on. Mirella LIUZZI
on. Luciano CILLIS
on. Gianluca ROSPI
sen. Agnese GALLICCHIO
sen. Arnaldo LOMUTI
sen. Vito PETROCELLI
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
23/10/2025 - Completati gli interventi di manutenzione al Cimitero comunale di Ferrandina
L’Amministrazione Comunale di Ferrandina annuncia con soddisfazione il completamento degli interventi di manutenzione del manto stradale nei percorsi interni al cimitero comunale.
I lavori, fortemente voluti per garantire maggiore sicurezza, accessibilità e decoro i...-->continua |
|
|
|
23/10/2025 - Basilicata. Rinaldi nominato vicecoordinatore del Sisac
«Esprimo profondo compiacimento – dichiara l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico – per la nomina del dott. Angelo Raffaele Rinaldi, Dirigente dell’Ufficio Risorse Umane del Servizio Sanitario Regionale della Direzione Gener...-->continua |
|
|
|
|
23/10/2025 - Basilicata. Finanziamento Rendina pubblicato in Gazzetta
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 ottobre il decreto del 16 settembre 2025 a firma del Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, con il piano stralcio del Pniissi (Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la si...-->continua |
|
|
|
|
23/10/2025 - Alta velocità, tavolo tecnico: la Basilicata punta a superare il collo di bottiglia Romagnano-Potenza
Esito positivo del tavolo tecnico di ascolto sull'alta velocità con Regione Basilicata, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La richiesta lucana è quella di ottenere un tracciato per l’alta velocità sulla Battipaglia-Tara...-->continua |
|
|
|
|
23/10/2025 - ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili
Un passo concreto verso un welfare integrato e più vicino alle persone fragili. È stato firmato oggi l’Accordo di Programma tra l’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM) e l’Amministrazione Comunale di Matera per l’attuazione del Piano Nazionale per la Non Au...-->continua |
|
|
|
|
23/10/2025 - Roberto Cifarelli, gruppo PD - Emergenza-Urgenza: i dati Agenas confermano ciò che denunciamo da anni.
I dati diffusi da Agenas nell’ambito della Quarta indagine nazionale sulle Reti tempo-dipendenti descrivono, purtroppo, ciò che denunciamo da anni: la sanità lucana è in grave difficoltà dichiara il Consigliere regionale Roberto Cifarelli.
La Basilicata è ...-->continua |
|
|
|
23/10/2025 - Frecciarossa. Merra: Prima la Puglia con i soldi dei lucani?
L’assessore alle Infrastrutture aveva assicurato che avrebbe esercitato tutta la sua autorevolezza per condividere i costi del Frecciarossa con la Puglia, perché, diceva, non era giusto che tutto gravasse sui lucani. Queste furono le sue esatte parole: “Ү...-->continua |
|
|
|
|