-->
La voce della Politica
Merra a Melfi per convegno Comitato Piccola industria Basilicata |
---|
6/12/2019 |
“È stato un incontro dai molteplici spunti: il mio compito è anche quello di raccogliere i suggerimenti che provengono dai rappresentanti del mondo dell’industria. Il sistema imprenditoriale della Basilicata resiste, è molto forte, ma è indubbio che stia vivendo un momento difficile e che sia in parte compromesso. Ma stiamo attraversando una fase elastica, non plastica, e quindi possiamo intervenire con forza e con spirito di abnegazione per garantire un rilancio”. Lo ha detto oggi, l’assessore regionale alle Infrastrutture, Donatella Merra, intervenendo, nella Sala degli Stemmi del Palazzo vescovile di Melfi, ad un’iniziativa organizzata dal Comitato Piccola Industria di Basilicata per un confronto sui temi dello sviluppo alla presenza, tra gli altri, dell’amministratore unico di Sviluppo Basilicata, Gabriella Megale e del presidente di Confindustria Basilicata, Pasquale Lorusso. “Per la Basilicata - ha proseguito l’assessore - la rete infrastrutturale è importante, ma c’è qualcosa che blocca il suo sviluppo. Ritengo che i problemi derivino dal sistema dei lavori e degli investimenti, dove a fronte di un monte finanziario di oltre 500 milioni, che ad oggi la Basilicata tra fondi nazionali e regionali ha messo a disposizione di Anas, si registra un avanzamento annuo di 5 o 6 milioni: ecco perché, il nostro sistema infrastrutturale viaggia in evidente ritardo. Tra le cause - ha sottolineato Merra - c’è sicuramente il codice degli appalti: bisognerebbe intervenire sul sistema giuridico che regola gli affidamenti, dal momento che, come anche sostenuto da Megale di Sviluppo Basilicata, lacci e lacciuoli creano problemi alle imprese”. L’assessore Merra ha dato quindi la sua disponibilità “ad esplorare insieme forme di partenariato pubblico-privato per un’operazione di project financing per progetti infrastrutturali che consentano di superare i ritardi”, aggiungendo che “bisogna dare forza propulsiva e velocità alle iniziative di sviluppo”. L’assessore, infine, ha lanciato l’idea di un Piano strategico della viabilità provinciale “per recuperare risorse a disposizione, ma non utilizzate”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
2/07/2025 - Basilicata. Vertenza Sgl: valutare ipotesi alternative al licenziamento
Verificare soluzioni alternative alla procedura di licenziamento collettivo avviata nei confronti di 115 dipendenti della Sgl in forza presso l’unità di San Nicola di Melfi, tra cui ad esempio un’ulteriore tipologia di ammortizzatore sociale. E’ la proposta prospettata al Ta...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Politiche per le imprese, Lacorazza: Assente o fragile la strategia
“Inizio dal grande annuncio dato dal Presidente Bardi che partendo dalla delibera di Giunta regionale n.317/2025, ha avviato la convezione per circa 100 milioni di euro con la Cassa Depostiti e Prestiti per cosiddetti strumenti finanziari a sostegno delle impr...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Polizia, Pittella: Plauso per operazione a Potenza
“Desidero esprimere il mio plauso e il mio ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione condotta in città, che ha portato alla cattura dei responsabili di un grave episodio criminoso. Ancora una volta le forze del...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Regione Basilicata e Aor San Carlo presenti al Forum di Fiaso sull’IA
La Regione Basilicata e l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo sono state protagoniste al prestigioso Forum 2025 “Logos & Téchne” promosso da Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere), un evento che ha riunito a Siracusa professionisti, m...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''
'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni d...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''
Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''
“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua |
|
|
|