-->
La voce della Politica
| Assessore Cupparo: primo obiettivo superare cassaintegrazione |
|---|
6/12/2019 | La firma oggi al MISE dell'accordo di Sviluppo tra Mise, Regioni Basilicata e Piemonte, Invitalia e Fca, dopo l'annuncio di anticipare al mese di febbraio 2020 la produzione nello stabilimento di Melfi della Jeep Compass con motorizzazioni “classiche”, benzina e diesel, rafforza di significato l'azione messa in campo, negli ultimi mesi, dal Presidente Bardi e dalla Giunta Regionale. Intanto, sul piano occupazionale, insieme ai sindacati, siamo impegnati a raggiungere l’obiettivo di incremento dei dipendenti presso lo stabilimento di Melfi, consentendo, da un lato, il graduale reintegro del personale in temporaneo esubero (3.400 lavoratori) ad oggi gestito attraverso il ricorso al contratto di solidarietà e, dall’altro, il passaggio degli occupati dagli attuali 7.311 ai 7.411 lavoratori nel 2021, compatibilmente alla salita produttiva legata alla domanda di mercato attesa. A tutto questo si aggiunge il personale occupato nell’indotto. Il primo passo è mettere fine al ciclo di cassaintegrazione che a Melfi perdura dalla chiusura della linea della Punto ed ha pesato fortemente sui salari dei lavoratori sino ad eliminare del tutto, entro il 2020, il ricorso agli ammortizzatori sociali.
Il Contratto inoltre delinea il futuro dello stabilimento di Melfi che è stato individuato come il più idoneo nel panorama europeo ad accogliere la produzione del Compass ICE (Internal Combustion Engine). L'iniziativa nasce da 4 presupposti di contesto fondamentali che condividiamo: sostenibilità ambientale: necessità di contenere le emissioni di CO2; localizzazione e mantenimento occupazionale: opportunità di mantenere ed incrementare il livello occupazionale in un'area geografica da anni coinvolta in un processo di industrializzazione come polo manifatturiero di eccellenza; accrescimento della competitività: volontà del gruppo di acquisire una posizione di rilievo nell'ambito della produzione e distribuzione di veicoli a propulsione elettrica/ibrida e di disporre delle migliori competenze di settore; rispondenza al programma industry 4.0: opportunità di intervenire sul miglioramento continuo dei processi produttivi tramite la digitalizzazione, abilitata da sensoristica e macchine industriali connesse, che supportano il monitoraggio dei parametri dei processi produttivi e delle risorse impiegate.
Il Compass PHEV, a valle del Renegade PHEV, costituisce una tappa nella realizzazione del polo di Melfi dedicato all'industrializzazione di vetture ibride, che comprende oltre al Compass PHEV, future potenziali produzioni di altri veicoli elettrificati. E in questo, per l'attività di ricerca, sono convinto che il Campus Tecnologico di San Nicola di Melfi, realizzato con risorse finanziarie al 50% della Regione, con gli ulteriori programmi (2 milioni di euro della Regione) ha compiti importanti da svolgere oltre a garantire l'impiego di giovani laureati lucani. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete degli Studenti d...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale
Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.
Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|