-->
La voce della Politica
| Fanelli: ‘Progetto Capitale per un giorno sia punto di partenza’ |
|---|
5/12/2019 | “Grazie all’impegno e alla visione d’insieme dei sindaci e dei rappresentanti dei Comuni è stato realizzato uno dei più importanti eventi aggregati di animazione delle nostre comunità e di celebrazione dei territori, delle loro identità e specifiche peculiarità. A nome del governo regionale, esprimo la soddisfazione sia per l’ampia partecipazione che per la qualità dei singoli progetti”.
Lo ha detto oggi, il vicepresidente della giunta regionale, Francesco Fanelli, nel partecipare a Matera - nella Sala Levi di Palazzo Lanfranchi, alla presenza, tra gli altri, del Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese - alla cerimonia conclusiva del progetto promosso dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 dal titolo “Capitale per un giorno”.
Per Fanelli l’iniziativa “ha arricchito di contenuti e di stimoli il programma Matera 2019, dando un interessante impulso pubblicitario alle comunità lucane, che di volta in volta hanno vissuto un giorno di festa, con il coinvolgimento di cittadini di tutte le età. In ogni iniziativa - ha detto ancora Fanelli - è stato espresso un nuovo senso di comunità, che ha coinvolto il mondo associativo locale, la scuola, il tessuto produttivo e dell’agroalimentare, la cultura materiale e immateriale del territorio”.
Il vicepresidente ha ricordato inoltre che l’iniziativa “Capitale per un giorno” è stata “l’occasione per allestire mostre pittoriche e fotografiche, mini-tour turistici tra i palazzi storici e borghi”, ma anche “un progetto che ha toccato il cuore e gli occhi dei più piccoli, che magari hanno indossato l’abito tradizionale animando l’intero evento nel loro paese. È da questa energia civile, da questa spinta sociale e capacità aggregativa - ha sottolineato Fanelli - che bisogna ripartire, ricordandoci che il traguardo raggiunto, e cioè l’aver portato a termine il progetto Capitale per un giorno, deve essere l’inizio di un programma propedeutico di animazione territoriale costante e vincente nel tempo”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-pollino-a-tutti-la-...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
|