-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Peppino Molinari: 'Ricordiamo Carmelo Azzarà e la sua eredità politica'

4/12/2019

“A vent'anni dalla scomparsa di Carmelo Azzarà il 7 dicembre prossimo la famiglia e gli amici lo ricorderanno con una messa votiva che si svolgerà nella cappella del cimitero di San Rocco a Potenza alle 16,30. Dopo la celebrazione della messa, nel Museo Provinciale di Potenza a partire dalle 17,30, è in programma un convegno per fare un focus sul lavoro di Carmelo Azzarà ed il contributo che ha dato alla crescita della Basilicata. Gli amici ripercorreranno le tappe più importanti della sua carriera e della sua vita. L'avvocato, lo sportivo, il politico, l'uomo saranno al centro di una riflessione ampia che abbraccerà tutti gli aspetti dell'impegno profuso da Azzarà nei vari settori della vita sociale lucana”.

Invitando anche la stampa a partecipare all'iniziativa, Peppino Molinari ricorda che “Carmelo Azzarà, di formazione cattolica e democratica, cresciuto con i valori dell'Azione cattolica, fu tra i fondatori delle Acli nella provincia di Potenza. In politica seppe distinguersi come consigliere regionale (dal 1970 al 1987), come assessore regionale (dal 1975 al 1982) e come presidente della Regione Basilicata fino al 1985. Dal 1973 al 1976 fu segretario regionale della Dc. La sua azione politica -continua Molinari- fu sempre incentrata sul dialogo e la capacità di ascolto. Questa fu una dote fondamentale per affrontare i difficili anni della ricostruzione post sisma del 1980.
Dopo l'esperienza politica in Regione, dal 1987 al 1994 fu senatore della Repubblica e dal 1992 al 1994 Sottosegretario agli Esteri.
Nel 1999 fonda l'associazione Meteco con l'obiettivo -spiega Molinari- di avvicinare la società civile alla politica istituendo anche un premio per i migliori giovani amministratori. A venti anni dalla sua prematura scomparsa l'impegno, le idee, i valori e la passione nel fare politica di Carmelo Azzarà possono essere un importante spunto per gli attuali amministratori a tutti i livelli.
Dal convegno in programma il prossimo 7 dicembre non sarà tralasciata -conclude Molinari- l'attualità del messaggio che Carmelo ci ha lasciato in eredità”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/11/2025 - ''La raccolta delle olive compromessa dai cinghiali e dalla siccità''

Con l’arrivo dell’autunno, molte aziende agricole e molte famiglie di lucani hanno iniziato o stanno programmando l’inizio della raccolta delle olive. Questa è stata un’annata di siccità su tutto il territorio regionale e soprattutto negli areali privi di fonti idriche per i...-->continua

10/11/2025 - Bochicchio (AVS-PSI-LBP): “Ponti di Umanità” – ad Avigliano per pace e solidarie

“Ponti di Umanità: da Gaza al Mondo” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Sezione “Sandro Pertini” del Partito Socialista Italiano, in collaborazione con Alleanza Verdi Sinistra, che si terrà sabato 15 novembre ad Avigliano.

L’appuntamento si in...-->continua

9/11/2025 - Guardia medica e medici di famiglia: De Fino (Ssp) spiega cosa accade con le AFT

A seguito dei chiarimenti giunti dal Direttore f.f. dell’Uoc Cure Primarie Area sud dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, anche la Direzione Generale interviene sulla questione relativa alle difficoltà nel servizio di continuità assistenziale che si sono v...-->continua

8/11/2025 - Bonus Gas, dopo il Tar non cambia nulla

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale n. 81 del 5 marzo 2025 e n. 163 del 28 marzo 2025, relative...-->continua

7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”

È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.

L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni con...-->continua

7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''

Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua

7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo

Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo