-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Coldiretti: ‘Grande successo a Matera del villaggio’

2/12/2019

L’associazione di categoria celebra la Capitale europea della cultura, grande entusiasmo in città per l’importante evento". A dichiararlo il consigliere regionale di Basilicata positiva Piergiorgio Quarto. “Nell’incantevole scenario della città dei Sassi, con la presenza di decine di stand provenienti da ogni città d’Italia, la Coldiretti riporta un grande successo nella tre giorni materana. L’iniziativa – riferisce Quarto - ha realizzato un connubio perfetto tra arte e mondo del lavoro, una simbiosi speciale tra cultura e politica agricola. L’evento caratterizzato dalla presenza di importanti personaggi del mondo della politica e dell’economia, ha registrato la presenza di migliaia di visitatori, che non hanno perso l’occasione di acquistare prodotti di elevata qualità provenienti da molte regioni italiane. Grazie ad un organizzazione perfetta, attenta ad ogni particolare, il mondo contadino ha potuto celebrare la sua festa”. “Tanti gli eventi, i dibattiti, le occasioni d’incontro, caratterizzate da un unico denominatore, l’agricoltura, la sua voglia e capacità di progredire. Tanta anche – continua Quarto - l’attesa per le politiche di rilancio del Sud da sempre annunciate ma mai realizzate. Importanti le testimonianze dei due Ministri intervenuti all’evento. Il ministro dell’Agricoltura, Teresa Bellanova, che dopo aver espresso solidarietà a Matera ed ai territori della provincia colpiti nei giorni scorsi da una terribile calamità atmosferica, ha dichiarato a chiare lettere l’importanza del settore agricolo per il rilancio dell’intera economia nazionale. Il ministro degli esteri, Luigi Di Maio, che ha posto l’accento sulla necessità di realizzare in tempi brevi, progetti in ambito regionale alternativi all’estrazione ed alla produzione del greggio”. “Il petrolio, secondo Di Maio, e le riserve di greggio sono destinate presto ad esaurirsi, non possono perciò continuare a rappresentare il futuro della Basilicata. La politica, invece - continua Quarto - ha bisogno di dimostrare concretamente maggior attenzione al mondo agricolo, spesso relegato ad un ruolo secondario, dimenticando l’importanza di proporre concrete risoluzioni ad alcune delicate problematiche come quella dei mutamenti climatici ed una lotta seria ai fenomeni batterici che continuano a devastare una moltitudine di piantagioni. Lo stesso intervento del presidente della Regione, Vito Bardi – aggiunge Quarto - prezioso nel suo significato ha chiarito ‘apertis verbis’, come in una città come Matera, emblema del riscatto del Sud e della civiltà contadina, il sistema petrolio con le sue regole non può continuare a dettare legge. Ecco perché il nuovo Esecutivo regionale di centrodestra sta dimostrando con i fatti la completa apertura ad una politica del cambiamento. Infatti, la Giunta regionale proprio nei giorni scorsi ha approvato e finanziato cinque progetti che riguardano le filiere nei settori ortofrutticolo e zootecnico”. “Oggi in un’ottica di bilancio di questo importante evento della Coldiretti a Matera – sostiene il consigliere di Basilicata positiva - dobbiamo porre l’accento sul ruolo decisivo che questa organizzazione occupa a livello di rappresentanza nel mondo agricolo, come struttura seria, credibile ed indispensabile per avviare una politica di rilancio nell’intero settore dell’agricoltura. Sono stato testimone in questi giorni a Matera - afferma Quarto - di tante realtà apparentemente diverse, ma omogenee e sinergiche nell’idea di dare man forte ad un cammino di sviluppo per il mondo contadino, con tenacia e spirito di sacrificio nessun traguardo può essere precluso. Matera, con la sua storia, la sua voglia di rivincita, con la sua tenacia e costanza, rappresenta la miglior espressione, il messaggio giusto da proporre a tutti gli agricoltori. Il futuro è dalla nostra parte, non dimentichiamolo. Oggi tutti noi, lucani in particolare, operatori del mondo agricolo, siamo chiamati a fare impresa, valorizzando al massimo il nostro territorio, combattendo lo spopolamento, agevolando il cammino, la voglia, lo spirito di fare impresa delle giovani generazioni”. “Il villaggio Coldiretti di Matera ha rappresentato una grande occasione per tutti, per il prodotto lucano, per il made in Italy, una grande opportunità per esportare, per fare conoscere nel mondo i prodotti di questa bellissima terra. Senza remore dobbiamo spingere per la conquista di altri importanti mercati, la Cina e l’India sono in attesa di apprezzare le nostre eccellenze. Nel contempo diventa importante avviare una politica di educazione all’alimentazione, che parta dai bambini per rendere partecipi, consapevoli tutti, affinchè mangiare bene diventi identitario di mangiare sano, per far star bene anche il bilancio del nostro sistema sanitario. E allora? Un grazie sincero alla Coldiretti, al suo mondo, alla sua gente. Un grazie da Matera,dai cittadini materani e lucani, per averci fatto vivere tre giorni fantastici. Per tutti – conclude Quarto - rimarrà un ricordo gradito e indelebile nel tempo e nella storia della nostra meravigliosa città”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026

La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026.

L’Amminis...-->continua

15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo

L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua

15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI

Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua

15/11/2025 - Basilicata. Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni di Asp

Dopo le recenti segnalazioni e le diverse osservazioni critiche sul sistema sanitario regionale provenienti dal mondo dell’associazionismo, della Chiesa e delle comunità locali, interviene la Direzione Strategica di Asp Basilicata facendo ancora una volta chia...-->continua

15/11/2025 - Bardi replica a Chiorazzo su “Affidopoli”

“In merito alle dichiarazioni diffuse dal consigliere regionale Angelo Chiorazzo sul presunto caso “Affidopoli”, ribadisco un principio fondamentale: se il consigliere Chiorazzo è in possesso di elementi concreti riguardanti ipotesi di comportamento illegittim...-->continua

15/11/2025 - Manovra, Rosa (FdI): 'con emendamento poniamo fine a ingiustizia nell'edilizia'

“Fratelli d'Italia è intervenuto, attraverso un emendamento alla manovra, per porre fine a un’ingiustizia nata con la sanatoria edilizia prevista dalla legge del 2003 che di fatto precluse a migliaia di cittadini la possibilità di accedervi. Italiani che pur p...-->continua

15/11/2025 - Mattia(FdI):'Anas avvierà i lavori per lo svincolo di Marconia per maggio 2026'

Dopo la riunione a Roma lo scorso luglio tra l’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme e Aldo Mattia, deputato di Fratelli d'Italia, negli uffici Anas di Potenza, alla presenza del nuovo capo compartimentale di Basilicata, Giancarlo Luongo, si è...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo