-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Garanzia Giovani, Suma e Gambardella: ‘In Basilicata misura fallimentare’

28/11/2019

"Il bilancio di Garanzia Giovani in Basilicata è fallimentare". È netto il giudizio dei segretari generali della Cgil e della Cisl Basilicata, Angelo Summa ed Enrico Gambardella, che accusano la giunta regionale di aver escluso anche questa volta le parti sociali dalla discussione: "A leggere i dati - osservano - appare evidente che la volontà di sottrarsi al confronto con le forze sindacali e imprenditoriali nasce dal tentativo di mascherare un bilancio che è molto al di sotto delle attese programmate in termini di impatto occupazionale, a meno che non si voglia considerare la burocratica presa in carico del giovane un indicatore sufficiente di attivazione e di uscita da una condizione di marginalità. Tale indicatore forse va bene come contentino per l'Arlab ma ha il difetto di non dimostrare alcunché. Il vero indicatore di riuscita della misura è il numero di posti di lavoro attivati o di reinserimento nel circuito scolastico e formativo, e qui il risultato è assai magro. È arrivato il momento di fare un'analisi seria per evitare che nella seconda fase di Garanzia Giovani si ripetano i medesimi grossolani errori del passato e evitare l'ennesimo intollerabile sperpero di danaro del contribuente. Di qui la proposta di Cgil e Cisl di attivare un vero osservatorio delle politiche attive del lavoro che si occupi di studiare i fenomeni, disegnare le politiche pubbliche e misurare i risultati con il coinvolgimento dei soggetti sociali competenti. Allo stesso tempo va esaltato il protagonismo del privato sociale nei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro, in affiancamento ai centri per l'impiego e alle agenzie private. Al contrario, continuare nella logica dell'auto-esaltazione, della mancanza di trasparenza e delle passerelle a uso e consumo dei politici - conclude Gambardella - è solo un modo per continuare ad ingannare i giovani e rubare loro la cosa più preziosa: il futuro".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo