-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: bocciare emendamento Fondo solidarietà Regionale, ci lascia basiti

28/11/2019

“La bocciatura dell'emendamento con il quale chiedevamo l’istituzione del Fondo di solidarietà da parte della maggioranza é un'altra occasione persa per dimostrare di essere il governo del cambiamento, passando dagli slogan ai fatti. Continuerò a fare battaglia sul tema, presentando una proposta di legge e vedremo se continueranno a dimostrarsi sordi ai problemi della comunità. L’iniziativa ha il sostegno di tutte le associazioni di categoria, soprattutto di quelle agricole, e la ritengo di grande utilità per la collettività, colpita più volte ed anche di recente da eventi calamitosi rilevanti, che mettono a rischio l'esistenza delle aziende stesse.”


Lo dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia (Avanti Basilicata/Italia Viva)


“Ringrazio i colleghi consiglieri M5S, Quarto e Baldassarre - prosegue Braia - che avevano votato quella mozione che era stata approvata a maggioranza con i soli voti contrari della Lega il 19 novembre scorso, gli stessi che però non hanno votato l'emendamento, vanificandone il presupposto.


Appostare anche un cifra simbolica, approvare l’emendamento e istituire immediatamente il fondo - anche con una cifra simbolica - avrebbe consentito la partenza di un iter istruttorio finalizzato alla redazione, da parte della Giunta e delle Commissioni preposte, di un regolamento attuativo in attesa di trovare nel bilancio regionale, da redigere nei prossimi mesi, le finanze adeguate di immediato utilizzo.


Mettere in piedi un fondo le cui risorse possono essere recuperate anche da fondi europei, da fondi dello Stato, o da entrate straordinarie con un utilizzo chiaramente più semplificato e immediato andava incontro all’esigenza di agire con tempestività senza attendere l’istruttoria delle domande e il riscontro da parte del Governo Nazionale che non sempre apposta le finanze, modalità attuative legate all'applicazione della troppo burocratica legge 102/94.


Rispondere alle esigenze di imprese e cittadini, vuol dire creare strumenti nuovi e avviare procedure che possono essere efficaci e immediatamente operative, con un sostegno che può essere pluriforme, dal facilitare l'accesso al credito, come fondo di garanzia, per la riduzione degli interessi, le cui modalità sono da decidersi in apposito regolamento regionale.


I casi di emergenza purtroppo - conclude Braia - in questa Regione capitano con una certa sistematicità. Ieri col voto contrario all’emendamento si è deciso che non si intende andare in questa direzione. Basiti, ne prendiamo ancora una volta atto. Con buona pace delle promesse elettorali di immediato intervento in caso di calamità devastante soprattutto per le imprese agricole e con buona pace delle passerelle sui luoghi colpiti.”





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua

27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma

L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua

27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo