-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: bocciare emendamento Fondo solidarietà Regionale, ci lascia basiti

28/11/2019

“La bocciatura dell'emendamento con il quale chiedevamo l’istituzione del Fondo di solidarietà da parte della maggioranza é un'altra occasione persa per dimostrare di essere il governo del cambiamento, passando dagli slogan ai fatti. Continuerò a fare battaglia sul tema, presentando una proposta di legge e vedremo se continueranno a dimostrarsi sordi ai problemi della comunità. L’iniziativa ha il sostegno di tutte le associazioni di categoria, soprattutto di quelle agricole, e la ritengo di grande utilità per la collettività, colpita più volte ed anche di recente da eventi calamitosi rilevanti, che mettono a rischio l'esistenza delle aziende stesse.”


Lo dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia (Avanti Basilicata/Italia Viva)


“Ringrazio i colleghi consiglieri M5S, Quarto e Baldassarre - prosegue Braia - che avevano votato quella mozione che era stata approvata a maggioranza con i soli voti contrari della Lega il 19 novembre scorso, gli stessi che però non hanno votato l'emendamento, vanificandone il presupposto.


Appostare anche un cifra simbolica, approvare l’emendamento e istituire immediatamente il fondo - anche con una cifra simbolica - avrebbe consentito la partenza di un iter istruttorio finalizzato alla redazione, da parte della Giunta e delle Commissioni preposte, di un regolamento attuativo in attesa di trovare nel bilancio regionale, da redigere nei prossimi mesi, le finanze adeguate di immediato utilizzo.


Mettere in piedi un fondo le cui risorse possono essere recuperate anche da fondi europei, da fondi dello Stato, o da entrate straordinarie con un utilizzo chiaramente più semplificato e immediato andava incontro all’esigenza di agire con tempestività senza attendere l’istruttoria delle domande e il riscontro da parte del Governo Nazionale che non sempre apposta le finanze, modalità attuative legate all'applicazione della troppo burocratica legge 102/94.


Rispondere alle esigenze di imprese e cittadini, vuol dire creare strumenti nuovi e avviare procedure che possono essere efficaci e immediatamente operative, con un sostegno che può essere pluriforme, dal facilitare l'accesso al credito, come fondo di garanzia, per la riduzione degli interessi, le cui modalità sono da decidersi in apposito regolamento regionale.


I casi di emergenza purtroppo - conclude Braia - in questa Regione capitano con una certa sistematicità. Ieri col voto contrario all’emendamento si è deciso che non si intende andare in questa direzione. Basiti, ne prendiamo ancora una volta atto. Con buona pace delle promesse elettorali di immediato intervento in caso di calamità devastante soprattutto per le imprese agricole e con buona pace delle passerelle sui luoghi colpiti.”





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''

In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.

L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribunale Amministra...-->continua

3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio

--Latronico: cordoglio per la scomparsa di Orofino---

L'assessore regionale alla Sanità ricorda la grande levatura professionale e la sconfinata umanità di Rocco Orofino, pediatra lucano molto apprezzato. "E' stato un professionista che ha saputo vede...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. Latronico incontra i rappresentanti di Aisla

Questa mattina, presso l’assessorato alla Salute e alle Politiche per la Persona, l’assessore regionale Cosimo Latronico ha incontrato i rappresentanti regionali e nazionali di AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. All’incontro erano pre...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. L’assessore Mongiello al Salone di Lugano

La Basilicata si è affermata come modello di destinazione sostenibile al Sihe (Swiss international holiday exhibition) di Lugano in Svizzera, uno dei principali appuntamenti fieristici del turismo europeo. Sotto il programma di brand identity ‘Ambiente Basilic...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. Trasporti, tre nuove aree di interscambio

In arrivo tre nuovi hub di scambio intermodale. La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera per l’avvio della procedura negoziale per la cantierizzazione di tre nuovi punti di snodo in cui si passerà dal trasporto su ferro a quello su gomma ...-->continua

3/11/2025 - M5S. Con le lavoratrici e i lavoratori della Tiberina: servono certezze per Stellantis e tutto l’indotto lucano

Questa mattina ho partecipato con convinzione e ammirazione all’assemblea voluta dalle lavoratrici e dai lavoratori della Tiberina insieme alle organizzazioni sindacali: che bello vedere e supportare gli operai che si riappropriano del loro spazio, la fabbrica...-->continua

3/11/2025 - Michele Casino: ''Bennardi si informi prima di lanciare fango sulla sanità materana''

In merito all’infelice uscita dell’ex sindaco di Matera, Domenico Bennardi, tesa esclusivamente a gettare fango sulla sanità lucana e materana, interviene il consigliere regionale Michele Casino.
“Bennardi non sa di cosa parla -afferma Casino- quando ci...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo