-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sindaco Montemurro: proposta di collegamento fondo Valle dell’Agri all’A2

28/11/2019

Come anticipato per le vie brevi mi trovo impossibilitato a partecipare alla riunione che si terrà oggi pomeriggio al Centro Sociale di Villa D’Agri sulla proposta di collegamento della fondo Valle dell’Agri all’A2 del Mediterraneo per via del consiglio comunale già precedentemente convocato.
Tuttavia sento il dovere di inviarvi una mia riflessione sul tema delle infrastrutture per poter offrire il mio contributo al dibattito appena avviato.
Premesso che ritengo opportuno approfondire la valutazione sui costi/benefici dell’opera e le opzioni realmente perseguibili viste le ipotesi progettuali già avanzate nel tempo, come il collegamento con Montesano, o la Cogliandrino-Lauria o la stessa Lauria Melfi Candela (la porta del Sud) passando per la Saurina. Su questo punto sarebbe necessario verificare con ANAS la reale situazione di quest’opera, visto che quest’infrastruttura era nell’Intesa con lo Stato del 1999 e potrebbe con ulteriori investimenti agganciarsi alla SP 32 verso la Basentana, il cui secondo lotto è in via di completamento. Sarebbe una trasversale fondamentale più vicina alla Val d’Agri rispetto alla pur necessaria Murgia Matera Pollino.
Aggiungo prioritariamente che queste scelte dovrebbero riguardare investimenti statali e meno le risorse che riguardano i cittadini che vivono nel territorio delle concessioni. Il rischio sarebbe quello che nonostante diamo all’Italia un grande beneficio in termini di risorse energetiche, poi dovremmo pagarci anche le strade con i soldi delle royalties.
Tuttavia questo tema sarà necessario affrontarlo di concerto con la Regione Basilicata, ricorrendo a risorse economiche alternative, per esempio a valere sulla quota IRES che la Regione incasserà con l’avvio di Total o con una richiesta di ulteriori risorse che riguardano questa tassazione anche a valere per l’estrazione della concessione ENI.
Ciò premesso, è il caso di avere un programma di investimenti infrastrutturali che tenga unito il territorio.
E’ evidente ad esempio che la scelta di velocizzare soltanto i collegamenti tra l’Alta Val d’Agri e l’autostrada A2 non agevolerebbe del tutto l’area del Sauro e del Medio Agri. Per questo credo sia utile ragionare su un investimento che riguardi un migliore collegamento del tratto bivio di Montemurro- bivio di Spinoso, che peraltro è già previsto come priorità nella delibera di Giunta Regionale n° 967 del 30 luglio 2014 avente ad oggetto “Intesa generale quadro tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Regione Basilicata sottoscritta ai sensi dell’art. 1 della Legge – Approvazione proposta di intesa generale quadro (IGQ), Costituente riferimento programmatico per l’Allegato XII° Infrastrutture integrazione della DGR N.771 del 24 giugno 2014 in conformità alle richieste della struttura tecnica di missione (STM) del 16/06/2014 (Indicazione priorità 1 e 2)”.
Aggiungo che il sistema della viabilità non può essere circoscritto esclusivamente alla direttrice Fondovalle dell’Agri, ma anche alle provinciali di collegamento sia per la Val d’Agri che per il Serrapotamo e il Senisese – Pollino, se pensiamo ad esempio ai comuni di San Chirico Raparo, Castelsaraceno, Castronuovo, Roccanova etc. Così come ad esempio dare continuità al collegamento fondovalle dell’Agri-Volturino per Calvello e per l’area della Camastra in generale.
Il nostro territorio diventerebbe meno periferico nel rapporto tra la Puglia e la Campania, e verso Matera.
Con questo ammodernamento infrastrutturale e nel contesto dell’organizzazione del sistema pubblico dei trasporti si potrebbe ottenere un rafforzamento dei collegamenti su gomma per l’alta velocità e per gli aeroporti verso la Campania. In questo modo formuleremmo una proposta complessiva per portare benefici a tutti i territori oggetto delle due concessioni e a quelli a loro più prossimi.
Inoltre credo questi investimenti dedicati alle infrastrutture potrebbero portare un migliaio di posti di lavoro nei prossimi dieci anni.
Considerate le notevoli risorse economiche che saranno a disposizione della Regione Basilicata nei prossimi anni si potrebbe riprendere l’idea della costruzione di un ponte che collegherebbe il Comune di Spinoso con la fondovalle dell’Agri, atteso che nel passato fu indetto un concorso di idee finanziato proprio dal Programma Operativo Val d’Agri, il quale potrebbe rivelarsi anche un importante attrattore turistico.
Ovviamente le mie riflessioni necessitano di un approfondimento ulteriore e di una concertazione più ampia.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo