-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sindaco Montemurro: proposta di collegamento fondo Valle dell’Agri all’A2

28/11/2019

Come anticipato per le vie brevi mi trovo impossibilitato a partecipare alla riunione che si terrà oggi pomeriggio al Centro Sociale di Villa D’Agri sulla proposta di collegamento della fondo Valle dell’Agri all’A2 del Mediterraneo per via del consiglio comunale già precedentemente convocato.
Tuttavia sento il dovere di inviarvi una mia riflessione sul tema delle infrastrutture per poter offrire il mio contributo al dibattito appena avviato.
Premesso che ritengo opportuno approfondire la valutazione sui costi/benefici dell’opera e le opzioni realmente perseguibili viste le ipotesi progettuali già avanzate nel tempo, come il collegamento con Montesano, o la Cogliandrino-Lauria o la stessa Lauria Melfi Candela (la porta del Sud) passando per la Saurina. Su questo punto sarebbe necessario verificare con ANAS la reale situazione di quest’opera, visto che quest’infrastruttura era nell’Intesa con lo Stato del 1999 e potrebbe con ulteriori investimenti agganciarsi alla SP 32 verso la Basentana, il cui secondo lotto è in via di completamento. Sarebbe una trasversale fondamentale più vicina alla Val d’Agri rispetto alla pur necessaria Murgia Matera Pollino.
Aggiungo prioritariamente che queste scelte dovrebbero riguardare investimenti statali e meno le risorse che riguardano i cittadini che vivono nel territorio delle concessioni. Il rischio sarebbe quello che nonostante diamo all’Italia un grande beneficio in termini di risorse energetiche, poi dovremmo pagarci anche le strade con i soldi delle royalties.
Tuttavia questo tema sarà necessario affrontarlo di concerto con la Regione Basilicata, ricorrendo a risorse economiche alternative, per esempio a valere sulla quota IRES che la Regione incasserà con l’avvio di Total o con una richiesta di ulteriori risorse che riguardano questa tassazione anche a valere per l’estrazione della concessione ENI.
Ciò premesso, è il caso di avere un programma di investimenti infrastrutturali che tenga unito il territorio.
E’ evidente ad esempio che la scelta di velocizzare soltanto i collegamenti tra l’Alta Val d’Agri e l’autostrada A2 non agevolerebbe del tutto l’area del Sauro e del Medio Agri. Per questo credo sia utile ragionare su un investimento che riguardi un migliore collegamento del tratto bivio di Montemurro- bivio di Spinoso, che peraltro è già previsto come priorità nella delibera di Giunta Regionale n° 967 del 30 luglio 2014 avente ad oggetto “Intesa generale quadro tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Regione Basilicata sottoscritta ai sensi dell’art. 1 della Legge – Approvazione proposta di intesa generale quadro (IGQ), Costituente riferimento programmatico per l’Allegato XII° Infrastrutture integrazione della DGR N.771 del 24 giugno 2014 in conformità alle richieste della struttura tecnica di missione (STM) del 16/06/2014 (Indicazione priorità 1 e 2)”.
Aggiungo che il sistema della viabilità non può essere circoscritto esclusivamente alla direttrice Fondovalle dell’Agri, ma anche alle provinciali di collegamento sia per la Val d’Agri che per il Serrapotamo e il Senisese – Pollino, se pensiamo ad esempio ai comuni di San Chirico Raparo, Castelsaraceno, Castronuovo, Roccanova etc. Così come ad esempio dare continuità al collegamento fondovalle dell’Agri-Volturino per Calvello e per l’area della Camastra in generale.
Il nostro territorio diventerebbe meno periferico nel rapporto tra la Puglia e la Campania, e verso Matera.
Con questo ammodernamento infrastrutturale e nel contesto dell’organizzazione del sistema pubblico dei trasporti si potrebbe ottenere un rafforzamento dei collegamenti su gomma per l’alta velocità e per gli aeroporti verso la Campania. In questo modo formuleremmo una proposta complessiva per portare benefici a tutti i territori oggetto delle due concessioni e a quelli a loro più prossimi.
Inoltre credo questi investimenti dedicati alle infrastrutture potrebbero portare un migliaio di posti di lavoro nei prossimi dieci anni.
Considerate le notevoli risorse economiche che saranno a disposizione della Regione Basilicata nei prossimi anni si potrebbe riprendere l’idea della costruzione di un ponte che collegherebbe il Comune di Spinoso con la fondovalle dell’Agri, atteso che nel passato fu indetto un concorso di idee finanziato proprio dal Programma Operativo Val d’Agri, il quale potrebbe rivelarsi anche un importante attrattore turistico.
Ovviamente le mie riflessioni necessitano di un approfondimento ulteriore e di una concertazione più ampia.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”

È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.

L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni condivise a tutela...-->continua

7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''

Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua

7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo

Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua

7/11/2025 - Verri, Araneo (M5S Basilicata), solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia

Esprimiamo solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia, vittima di un atto vandalico ai danni della sua auto che appare come un gesto intimidatorio, per il quale manifestiamo ferma condanna.
Gli amministratori locali lavorano quotidianamente al s...-->continua

7/11/2025 - Lega Basilicata: il consigliere comunale di Montalbano, Jonico Marcello, Maffia aderisce al partito

La Lega Basilicata per Salvini Premier accoglie con grande soddisfazione l’adesione al partito del consigliere comunale di Montalbano Jonico, Marcello Maffia, insieme a un gruppo di donne e uomini che hanno scelto di condividere il percorso politico della Lega...-->continua

7/11/2025 - Alberi monumentali, Rosa (FdI): aggiornato l’elenco ufficiale. In Basilicata altri nove riconoscimenti

''Con l’aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, che porta a 4.944 gli esemplari tutelati sull'intero territorio nazionale, sale a quota 181 il numero di quelli in Basilicata. È un altro traguardo per la nostra Basilicata che si conferma te...-->continua

7/11/2025 - Avigliano, dimissioni irrevocabili nella Commissione Pari Opportunità

Si sono dimessi con effetto immediato e irrevocabile tre membri della Commissione Pari Opportunità del Comune di Avigliano: Annarita Rosa, Angelo Santarsiero e Anna Auria. In una nota congiunta, i componenti dimissionari hanno illustrato in modo dettagliato le...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo