-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Prov. di Matera: sostegno a “Insieme per la vita” di Viviamo Insieme Odv

28/11/2019

Cultura della disabilità, rispetto e sicurezza, formazione per intervenire in situazioni di emergenza. Sono i valori espressi nel progetto “Insieme per la vita”, promosso dall’associazione Viviamo Insieme Odv e rivolto alle scuole di secondo grado dei comuni di Policoro, Nova Siri, Montalbano Jonico e Tursi, che trova il pieno sostegno della Provincia di Matera. Si tratta di un’attività volta a formare e informare ogni singolo cittadino, partendo da una fascia di popolazione più giovane, dagli studenti, affinchè venga trasmessa in loro la cultura del valore della vita, intesa come patrimonio di tutti.
Il progetto culturale e formativo presentato da Viviamo Insieme entra quindi nelle scuole, dove le situazioni limite hanno maggiore probabilità di manifestarsi nei ragazzi diversamente abili, che spesso, impossibilitate a chiedere aiuto, rischiano di trovarsi di fronte il compagno di classe o il docente, anch’essi impreparati ad affrontare la situazione di pericolo. “Abbiamo voluto sposare in toto questo progetto nell’ambito di una politica del welfare e della realizzazione di iniziative indirizzate verso questi scopi, riuscendo a reperire risorse anche laddove risulta difficile, se non impossibile – sottolinea il presidente Marrese -. La Provincia conferma così il suo impegno in prima linea nel sostenere le persone che vivono in condizioni di disagio o disabilità, e in questa direzione quest’anno abbiamo favorito l’avvio di questo servizio con largo anticipo rispetto alle passate stagioni. Stiamo lavorando in sinergia con il consigliere provinciale Modarelli, che ha la delega alle politiche sociali, in questo percorso finalizzato a promuovere attività di educazione, formazione e ricerca scientifica negli studenti delle nostre comunità locali, nell’ottica della valorizzazione delle eccellenze del territorio”.
A seguire l’iter del progetto è stato il consigliere provinciale Gianluca Modarelli, attivo nelle politiche volte alla creazione di un’ampia rete tra gli attori territoriali con attenzione alla cultura della disabilità. “Con orgoglio e voglia di continuare in questa direzione, sono convinto che ogni tipo di proposta innovativa e in grado di offrire servizi utili alla concretizzazione di diritti sociali sia alla base di ogni politica seria e vicina alla comunità – afferma il consigliere Modarelli -. La linea delle politiche sociali che segue la Provincia, volta ad integrare, o meglio includere, significa rendere autonomi i soggetti diversamente abili o permettere a chi sta loro intorno di risolvere al meglio le problematiche che la peculiare condizione di disabilità comporta. Conoscere le tecniche di primo soccorso è in linea con questi obiettivi, che la Provincia persegue costantemente”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse

Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse. La misura...-->continua

6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.

L'accordo, ...-->continua

6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola

“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua

6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero

La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua

6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl

“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua

6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''

Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua

6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer

Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.

L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo