-->
La voce della Politica
| Prov. di Matera: sostegno a “Insieme per la vita” di Viviamo Insieme Odv |
|---|
28/11/2019 | Cultura della disabilità, rispetto e sicurezza, formazione per intervenire in situazioni di emergenza. Sono i valori espressi nel progetto “Insieme per la vita”, promosso dall’associazione Viviamo Insieme Odv e rivolto alle scuole di secondo grado dei comuni di Policoro, Nova Siri, Montalbano Jonico e Tursi, che trova il pieno sostegno della Provincia di Matera. Si tratta di un’attività volta a formare e informare ogni singolo cittadino, partendo da una fascia di popolazione più giovane, dagli studenti, affinchè venga trasmessa in loro la cultura del valore della vita, intesa come patrimonio di tutti.
Il progetto culturale e formativo presentato da Viviamo Insieme entra quindi nelle scuole, dove le situazioni limite hanno maggiore probabilità di manifestarsi nei ragazzi diversamente abili, che spesso, impossibilitate a chiedere aiuto, rischiano di trovarsi di fronte il compagno di classe o il docente, anch’essi impreparati ad affrontare la situazione di pericolo. “Abbiamo voluto sposare in toto questo progetto nell’ambito di una politica del welfare e della realizzazione di iniziative indirizzate verso questi scopi, riuscendo a reperire risorse anche laddove risulta difficile, se non impossibile – sottolinea il presidente Marrese -. La Provincia conferma così il suo impegno in prima linea nel sostenere le persone che vivono in condizioni di disagio o disabilità, e in questa direzione quest’anno abbiamo favorito l’avvio di questo servizio con largo anticipo rispetto alle passate stagioni. Stiamo lavorando in sinergia con il consigliere provinciale Modarelli, che ha la delega alle politiche sociali, in questo percorso finalizzato a promuovere attività di educazione, formazione e ricerca scientifica negli studenti delle nostre comunità locali, nell’ottica della valorizzazione delle eccellenze del territorio”.
A seguire l’iter del progetto è stato il consigliere provinciale Gianluca Modarelli, attivo nelle politiche volte alla creazione di un’ampia rete tra gli attori territoriali con attenzione alla cultura della disabilità. “Con orgoglio e voglia di continuare in questa direzione, sono convinto che ogni tipo di proposta innovativa e in grado di offrire servizi utili alla concretizzazione di diritti sociali sia alla base di ogni politica seria e vicina alla comunità – afferma il consigliere Modarelli -. La linea delle politiche sociali che segue la Provincia, volta ad integrare, o meglio includere, significa rendere autonomi i soggetti diversamente abili o permettere a chi sta loro intorno di risolvere al meglio le problematiche che la peculiare condizione di disabilità comporta. Conoscere le tecniche di primo soccorso è in linea con questi obiettivi, che la Provincia persegue costantemente”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|