-->
La voce della Politica
| FINALMENTE UNA SCHIARITA SULLA VERTENZA DEI LAVORATORI PRECARI DEL S. CARLO |
|---|
27/11/2019 | Le scriventi organizzazioni comunicano che, a seguito dell’incontro urgente, convocato dall’Assessore Leone per trovare una soluzione al licenziamento dei lavoratori precari dell’Azienda Ospedaliera S. Carlo, è stata individuata una risorsa economica del 5% dell’incremento del Fondo Sanitario Regionale rispetto all’esercizio precedente, in applicazione del comma 1, del DL 35/19 che per l’anno in corso che è pari ad euro 376.247. Con questa disposizione della Regione si permette di traghettare il mese di dicembre consentendo la proroga dei precari, in possesso dei requisiti di legge, (rimandando così al 2020 la individuazione di nuove risorse) e il rientro dell’emergenza che si è venuta a determinare nei giorni scorsi con l’invio da parte del S. Carlo delle lettere di licenziamento.Parliamo di 121 operatori tra OSS, infermieri, tecnici ed ostetriche che potranno continuare a lavorare, consentendo di assicurare i livelli di assistenza e impedire di interrompere un pubblico servizio.
Nei prossimi giorni sarà convocato un tavolo anche con la Direzione Aziendale per la gestione dell’accordo.E’ del tutto evidente che adesso non ci sono più alibi per il ritiro dei provvedimenti di licenziamento che le scriventi chiedono di effettuare il più presto possibile per garantire la continuità delle attività di assistenza.FPCGIL, CISL FP,UILFPL, FIALS e FSI, pertanto, ringraziano la Regione per aver trovato, seppur in estremis, una soluzione e S.E. il Prefetto per essersi da subito attivato con una convocazione delle parti, prevista per domani, ma che, visto l’evolversi positivo della vertenza, la stessa non riveste più i caratteri d’urgenza. Ringraziano, inoltre, i giornalisti e la stampa locale per la sensibilità e l’attenzione dedicata a questa delicatissima vertenza che riguarda la salute di tutti i cittadini lucani.Questo provvedimento è chiaro che sopperisce all’emergenza e che non risolve in via definitiva la carenza di personale nè le altre criticità che attraversano il San Carlo nel massimo nosocomio lucano, tuttavia pone le basi per allargare nel corso del 2020 la base occupazionale con la speranza più che fondata di un provvedimento del Governo Nazionale circa l’estensione dei benefici della Legge Madia al 31 dicembre 2019. Le OO.SS. nazionali stanno lavorando in tal senso per chiudere definitivamente in sanità il doloroso capitolo del ricorso al lavoro precario. E’ del tutto evidente che ciò consentirà di dare una risposta positiva anche ai dipendenti precari che hanno superato i 36 mesi.FP CGIL, CISLFP,UILFPL,FIALS e FSI, alla luce di questi sviluppi positivi, chiedono a S.E. il Prefetto di annullare l’incontro in programma per domani e alla Regione di riconvocare le parti e l’Azienda Ospedaliera S.Carlo per la gestione un accordo più complessivo. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza funzionale al nost...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua |
|
|
|
|