-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

FINALMENTE UNA SCHIARITA SULLA VERTENZA DEI LAVORATORI PRECARI DEL S. CARLO

27/11/2019

Le scriventi organizzazioni comunicano che, a seguito dell’incontro urgente, convocato dall’Assessore Leone per trovare una soluzione al licenziamento dei lavoratori precari dell’Azienda Ospedaliera S. Carlo, è stata individuata una risorsa economica del 5% dell’incremento del Fondo Sanitario Regionale rispetto all’esercizio precedente, in applicazione del comma 1, del DL 35/19 che per l’anno in corso che è pari ad euro 376.247. Con questa disposizione della Regione si permette di traghettare il mese di dicembre consentendo la proroga dei precari, in possesso dei requisiti di legge, (rimandando così al 2020 la individuazione di nuove risorse) e il rientro dell’emergenza che si è venuta a determinare nei giorni scorsi con l’invio da parte del S. Carlo delle lettere di licenziamento.Parliamo di 121 operatori tra OSS, infermieri, tecnici ed ostetriche che potranno continuare a lavorare, consentendo di assicurare i livelli di assistenza e impedire di interrompere un pubblico servizio.
Nei prossimi giorni sarà convocato un tavolo anche con la Direzione Aziendale per la gestione dell’accordo.E’ del tutto evidente che adesso non ci sono più alibi per il ritiro dei provvedimenti di licenziamento che le scriventi chiedono di effettuare il più presto possibile per garantire la continuità delle attività di assistenza.FPCGIL, CISL FP,UILFPL, FIALS e FSI, pertanto, ringraziano la Regione per aver trovato, seppur in estremis, una soluzione e S.E. il Prefetto per essersi da subito attivato con una convocazione delle parti, prevista per domani, ma che, visto l’evolversi positivo della vertenza, la stessa non riveste più i caratteri d’urgenza. Ringraziano, inoltre, i giornalisti e la stampa locale per la sensibilità e l’attenzione dedicata a questa delicatissima vertenza che riguarda la salute di tutti i cittadini lucani.Questo provvedimento è chiaro che sopperisce all’emergenza e che non risolve in via definitiva la carenza di personale nè le altre criticità che attraversano il San Carlo nel massimo nosocomio lucano, tuttavia pone le basi per allargare nel corso del 2020 la base occupazionale con la speranza più che fondata di un provvedimento del Governo Nazionale circa l’estensione dei benefici della Legge Madia al 31 dicembre 2019. Le OO.SS. nazionali stanno lavorando in tal senso per chiudere definitivamente in sanità il doloroso capitolo del ricorso al lavoro precario. E’ del tutto evidente che ciò consentirà di dare una risposta positiva anche ai dipendenti precari che hanno superato i 36 mesi.FP CGIL, CISLFP,UILFPL,FIALS e FSI, alla luce di questi sviluppi positivi, chiedono a S.E. il Prefetto di annullare l’incontro in programma per domani e alla Regione di riconvocare le parti e l’Azienda Ospedaliera S.Carlo per la gestione un accordo più complessivo.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua

18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"

“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo