Inaugurazione Centro Ricerca Eni-Cnr: intervento del presidente Bardi
26/11/2019
"L'inaugurazione del Centro di ricerca congiunto Eni-Cnr nel Metapontino è un fatto molto importante, portatore di significati estremamente positivi per tutto il territorio lucano. In primo luogo, perché rafforza la presenza e l'attenzione del Centro nazionale delle ricerche in Basilicata, in questo caso in un rapporto di partnerschip con l'Eni e con la sua struttura di ricerca tecnico-scientifica.
Altrettanto in primo piano appare la mission del Centro di ricerche, dichiarata dai promotori, che intendono approfondire il ragionamento, nei quattro centri di ricerca che opereranno nel Mezzogiorno, sullo sviluppo ambientale ed economico sostenibile in Italia e nel mondo e, in particolare, a Metaponto, sulla gestione sostenibile e innovativa del ciclo dell'acqua. Un tema cruciale al centro dei pensieri, dell'azione e della programmazione del Governo regionale da me presieduto, congiunto a quello della tutela della salute dei cittadini, del lavoro per le imprese e per i lucani disoccupati, del contrasto all'abbandono del territorio e all'emigrazione.
Sono fermamente convinto che il Centro di ricerca che oggi si inaugura, allocato strategicamente nel contesto dell'antico territorio della Magna Grecia, richiamata da Eni e Cnr nel nome del centro di ricerca dedicato a 'Ipazia d'Alessandria', matematica, astronoma e filosofa della Grecia antica, rappresenti un valore assoluto e un investimento importantissimo per il futuro dello sviluppo economico dell'area metapontina e, in particolare, per la sua agricoltura di altissima qualità destinata al mercato internazionale.
ll Centro di Metaponto si inserisce, autorevolmente, nella rete dei Centri di ricerca scientifica che caratterizzano e danno lustro alla Basilicata. Tra questi, per restare al territorio della provincia di Matera, penso al Centro di Geodesia spaziale di Matera e all'Hub per la Tecnologia e l'Innovazione della Città di Matera inaugurato nei giorni scorsi nell'ex convento di San Rocco".
Lo ha dichiarato il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, nel suo intervento all'inaugurazione del Centro di Ricerca congiunto Eni-Cnr che si è svolto oggi pomeriggio nella sede Alsia - Centro Ricerche Metapontum Agrobios di Metaponto.
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua