-->
La voce della Politica
| Ordine Ingegneri Potenza su difficoltà Sisma Bonus in Basilicata |
|---|
23/11/2019 | "Stiamo riscontrando difficoltà nell'avvio del Sisma Bonus sul territorio. Chiediamo anche alla Regione Basilicata di mettere a disposizione risorse aggiuntive e complementari, come attuato ad esempio nel Lazio, per spingere la cittadinanza alla prevenzione sismica sugli edifici."
E' quanto dichiarato dal presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza, Giuseppe D'Onofrio, a margine del convegno "Le Radici della Comunità", tenutosi venerdì 22 presso l'Aula del consiglio comunale nel Mobility Center a Potenza, in occasione dell'anniversario del sisma del 23 novembre 1980.
L'evento è stato promosso dall'ufficio di presidenza consiliare in collaborazione con gli stessi ordini professionali locali ed ha visto gli interventi di amministratori presenti e passati, tecnici, esperti di Protezione Civile e liberi cittadini.
Messa in luce l'esperienza maturata nel grave sisma che scolvolse la Basilicata e la vicina Irpinia, in più, tracciate le buone pratiche su attuazione dell'emergenza in rete su casi analoghi ed in particolare sul fattore prevenzione. In quest'ottica, D'onofrio ha ricordato come lo strumento governativo Sisma Bonus, consenta la detrazione fiscale di una percentuale dei costi sostenuti per tutti i lavori edilizi volti a rendere sicuri gli edifici.
"Si tratta - ha ricordato - di un contributo importante può arrivare all'85% di sgravio su importi massimi di 96mila euro per unità immobiliare. Se ci fosse, da parte dell'Ente Regione, la volontà a finanziare fin da subito gli studi di vulnerabilità, primo scoglio da superare nei condomini per conoscere lo stato di salute dell'immobile, siamo certi che potrebbe incentivare l'avvio delle azioni di messa in sicurezza.
Ben vengano altri contributi - ha concluso - per rendere complementari gli interventi. I costi della prevenzion attiva sono sicuramente inferiori ai notevoli costi che occorre sostenere da Stato centrale e Regioni nella fase post terremoto." |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|