-->
La voce della Politica
| M5S: un'interrogazione su cambiamenti climatici e calo produzione olio |
|---|
23/11/2019 | C’è anche l’onorevole salernitana, Isabella Adinolfi, tra gli europarlamentari del Movimento 5 Stelle firmatari di un’interrogazione, proposta dal collega pentastellato Fabio Massimo Castaldo e depositata oggi, in cui si chiede alla Commissione europea “quali misure intenda intraprendere per affrontare il problema derivante dalla variabilità costante delle precipitazioni e delle temperature legata ai cambiamenti climatici, causa primaria della sostanziale diminuzione della produzione di olio in Umbria, Toscana e Lazio e, tenuto conto di ciò, se ritiene necessario attuare un piano straordinario per affrontare a breve questa problematica”.
“Se nelle regioni del Sud c’è stato un riscatto della produzione olearia rispetto all’anno scorso, non possiamo dire la stessa cosa per regioni del Centro, come Umbria, Toscana e Lazio, e del Nord, che stanno subendo una forte contrazione – aggiunge Isabella Adinolfi – La causa principale di quanto sta accadendo è da ricercarsi nei cambiamenti climatici, che in questo caso specifico hanno cagionato un ritardo nella fioritura delle piante. Ecco perché non possiamo restare fermi, anche laddove i dati positivi di quest’anno sembrano far passare in secondo piano le criticità del settore. C’è l’esempio della Puglia che da un lato traina la rinascita della produzione di olio extravergine d’oliva e da un altro, come nel caso del Salento, conferma purtroppo un trend negativo a causa della Xylella”.
“E’ il momento di fare uno sforzo ancora maggiore – conclude Isabella Adinolfi – per impedire che il comparto agroalimentare, punto di forza del nostro Made in Italy, possa essere messo sempre più a dura prova a causa dei cambiamenti climatici, sui quali il Movimento 5 Stelle da tempo si sta battendo in primis per sensibilizzare i cittadini e poi per attuare politiche concrete di contrasto”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità demografica e sul...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne
In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua |
|
|
|
|