-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S: un'interrogazione su cambiamenti climatici e calo produzione olio

23/11/2019

C’è anche l’onorevole salernitana, Isabella Adinolfi, tra gli europarlamentari del Movimento 5 Stelle firmatari di un’interrogazione, proposta dal collega pentastellato Fabio Massimo Castaldo e depositata oggi, in cui si chiede alla Commissione europea “quali misure intenda intraprendere per affrontare il problema derivante dalla variabilità costante delle precipitazioni e delle temperature legata ai cambiamenti climatici, causa primaria della sostanziale diminuzione della produzione di olio in Umbria, Toscana e Lazio e, tenuto conto di ciò, se ritiene necessario attuare un piano straordinario per affrontare a breve questa problematica”.
“Se nelle regioni del Sud c’è stato un riscatto della produzione olearia rispetto all’anno scorso, non possiamo dire la stessa cosa per regioni del Centro, come Umbria, Toscana e Lazio, e del Nord, che stanno subendo una forte contrazione – aggiunge Isabella Adinolfi – La causa principale di quanto sta accadendo è da ricercarsi nei cambiamenti climatici, che in questo caso specifico hanno cagionato un ritardo nella fioritura delle piante. Ecco perché non possiamo restare fermi, anche laddove i dati positivi di quest’anno sembrano far passare in secondo piano le criticità del settore. C’è l’esempio della Puglia che da un lato traina la rinascita della produzione di olio extravergine d’oliva e da un altro, come nel caso del Salento, conferma purtroppo un trend negativo a causa della Xylella”.
“E’ il momento di fare uno sforzo ancora maggiore – conclude Isabella Adinolfi – per impedire che il comparto agroalimentare, punto di forza del nostro Made in Italy, possa essere messo sempre più a dura prova a causa dei cambiamenti climatici, sui quali il Movimento 5 Stelle da tempo si sta battendo in primis per sensibilizzare i cittadini e poi per attuare politiche concrete di contrasto”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazione prevista per ...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua

17/11/2025 - Giornata Infanzia e Adolescenza, Mignoli: giovedì evento a Potenza

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, guida un’iniziativa “di alto profilo dedicata all’analisi del disagio giovanile e della criminalità minoril...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo