-->
La voce della Politica
| Piano paesaggistico, Rosa: “Approvate nuove modalità attuative” |
|---|
22/11/2019 | La giunta regionale della Basilicata ha approvato le nuove modalità attuative per la redazione del Piano paesaggistico regionale: le novità introdotte - come l’indicazione chiara dei compiti o la previsione di un cronoprogramma preciso delle attività - permetteranno di superare alcune criticità finora riscontrate. “Abbiamo approvato in giunta - ha detto l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa - le nuove modalità attuative per la redazione del Piano paesaggistico regionale, che superano le difficoltà operative che avevamo finora riscontrato. In questi mesi abbiamo lavorato per capire quali fossero le cause dei ritardi nella conclusione del Piano, che si era arenato. Con la delibera approvata - ha spiegato l’esponente dell’esecutivo Bardi - abbiamo quindi riprogrammato le fasi per la redazione dello strumento, rimuovendo gli ostacoli che le modalità stabilite in precedenza stavano causando. Abbiamo ad esempio stabilito un cronoprogramma preciso delle attività da realizzare, ma abbiamo anche previsto compiti, responsabilità e scadenze temporali”. L’assessore Rosa ha poi aggiunto: “All’inizio del mio mandato avevo assunto l’impegno di arrivare all’approvazione del Piano paesaggistico, che i lucani attendono da oltre dieci anni. Si tratta di uno strumento fondamentale per la pianificazione del territorio e per la sua tutela, che ci consentirà, tra l’altro, di fronteggiare il fenomeno dell’eolico selvaggio, regolamentando in maniera compiuta la materia. In questi mesi - ha concluso Rosa - non siamo rimasti con le mani in mano, ma abbiamo affrontato le criticità e trovato le soluzioni migliori per giungere più velocemente all’approvazione”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|