-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sen. Pittella: ‘Lo Stato sostenga la comunità lucana’

21/11/2019

'In questi giorni, in cui l'immortale Venezia è nel cuore di tutti, rischia di passare sotto silenzio la calamità che ha funestato Matera tra l'11 e il 12 novembre.
Ho inteso, pertanto, intervenire nell'aula del Senato per porre la giusta attenzione ai danni che il nubifragio di acqua e vento scatenava sulla città gioiello lucana, devastandone il territorio, danneggiando strutture pubbliche e private, strade urbane e rurali, pubblici servizi e insediamenti agricoli e produttivi.
Alle tante donne e uomini in divisa, della protezione civile, dei vigili del fuoco, di tutte le articolazioni dello Stato che si sono mosse con rapidità per fronteggiare gli eventi, va il mio plauso.
Ma questo è il momento in cui è lo Stato a dover far sentire la propria, voce, la propria vicinanza, il proprio sostegno alla comunità lucana, riscoperta al turismo colto mondiale dopo decenni di povertà e isolamento, e ora in grave sofferenza per la dura prova di questi giorni.
Ho chiesto pertanto ai colleghi a nome del Partito Democratico di promuovere presso il governo l'indizione dello Stato di Emergenza e Calamità per il ripristino delle infrastrutture danneggiate e il risarcimento delle attività pubbliche e private coinvolte.
I dati che il comune di Matera ci fornisce sono eloquenti, e le foto, i video, i lamenti dei cittadini lo sono ancor più.
Otto milioni di euro che per grandi regioni, città opulente possono apparire un'inezia, per Matera sono un'enormità.
E pensare oggi che Matera possa farcela da sola è davvero una chimera, un'ingenuità o peggio una sottovalutazione interessata e colpevole.
Plinio il Vecchio, ben più di 2000 anni fa, citava Matera chiamandola Mateola, probabilmente a causa del Metèoron: dal greco il 'cielo stellato' che dalle sue rocce, dai suoi sassi si ammirava ieri rapiti, si ammira oggi rapiti.
2.000 anni dopo, nel 1986, fu lo Stato italiano, con una legge nazionale a salvare Matera dal degrado, recuperandola alla bellezza dallo condizione di 'vergogna nazionale' descritta da Levi nel celebre Cristo si è fermato a Eboli.
Nel 1993 l'Unesco ne decretò l'appartenenza ai beni che costituiscono il patrimonio mondiale dell'umanità.
Nel 2014, e lo ricordo mi perdonerete con un pizzico di orgoglio, fu l'Unione europea a riconoscerla capitale europea della cultura.
Oggi lo Stato italiano è chiamato a una nuova prova di responsabilità storica: aiutare una città, una terra, una comunità nel cuore di ogni italiano, di ogni europeo ami la nostalgica e aspra bellezza della Lucania'.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo