-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sen. Pittella: ‘Lo Stato sostenga la comunità lucana’

21/11/2019

'In questi giorni, in cui l'immortale Venezia è nel cuore di tutti, rischia di passare sotto silenzio la calamità che ha funestato Matera tra l'11 e il 12 novembre.
Ho inteso, pertanto, intervenire nell'aula del Senato per porre la giusta attenzione ai danni che il nubifragio di acqua e vento scatenava sulla città gioiello lucana, devastandone il territorio, danneggiando strutture pubbliche e private, strade urbane e rurali, pubblici servizi e insediamenti agricoli e produttivi.
Alle tante donne e uomini in divisa, della protezione civile, dei vigili del fuoco, di tutte le articolazioni dello Stato che si sono mosse con rapidità per fronteggiare gli eventi, va il mio plauso.
Ma questo è il momento in cui è lo Stato a dover far sentire la propria, voce, la propria vicinanza, il proprio sostegno alla comunità lucana, riscoperta al turismo colto mondiale dopo decenni di povertà e isolamento, e ora in grave sofferenza per la dura prova di questi giorni.
Ho chiesto pertanto ai colleghi a nome del Partito Democratico di promuovere presso il governo l'indizione dello Stato di Emergenza e Calamità per il ripristino delle infrastrutture danneggiate e il risarcimento delle attività pubbliche e private coinvolte.
I dati che il comune di Matera ci fornisce sono eloquenti, e le foto, i video, i lamenti dei cittadini lo sono ancor più.
Otto milioni di euro che per grandi regioni, città opulente possono apparire un'inezia, per Matera sono un'enormità.
E pensare oggi che Matera possa farcela da sola è davvero una chimera, un'ingenuità o peggio una sottovalutazione interessata e colpevole.
Plinio il Vecchio, ben più di 2000 anni fa, citava Matera chiamandola Mateola, probabilmente a causa del Metèoron: dal greco il 'cielo stellato' che dalle sue rocce, dai suoi sassi si ammirava ieri rapiti, si ammira oggi rapiti.
2.000 anni dopo, nel 1986, fu lo Stato italiano, con una legge nazionale a salvare Matera dal degrado, recuperandola alla bellezza dallo condizione di 'vergogna nazionale' descritta da Levi nel celebre Cristo si è fermato a Eboli.
Nel 1993 l'Unesco ne decretò l'appartenenza ai beni che costituiscono il patrimonio mondiale dell'umanità.
Nel 2014, e lo ricordo mi perdonerete con un pizzico di orgoglio, fu l'Unione europea a riconoscerla capitale europea della cultura.
Oggi lo Stato italiano è chiamato a una nuova prova di responsabilità storica: aiutare una città, una terra, una comunità nel cuore di ogni italiano, di ogni europeo ami la nostalgica e aspra bellezza della Lucania'.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo