-->
La voce della Politica
| Sen. Pittella: ‘Lo Stato sostenga la comunità lucana’ |
|---|
21/11/2019 | 'In questi giorni, in cui l'immortale Venezia è nel cuore di tutti, rischia di passare sotto silenzio la calamità che ha funestato Matera tra l'11 e il 12 novembre.
Ho inteso, pertanto, intervenire nell'aula del Senato per porre la giusta attenzione ai danni che il nubifragio di acqua e vento scatenava sulla città gioiello lucana, devastandone il territorio, danneggiando strutture pubbliche e private, strade urbane e rurali, pubblici servizi e insediamenti agricoli e produttivi.
Alle tante donne e uomini in divisa, della protezione civile, dei vigili del fuoco, di tutte le articolazioni dello Stato che si sono mosse con rapidità per fronteggiare gli eventi, va il mio plauso.
Ma questo è il momento in cui è lo Stato a dover far sentire la propria, voce, la propria vicinanza, il proprio sostegno alla comunità lucana, riscoperta al turismo colto mondiale dopo decenni di povertà e isolamento, e ora in grave sofferenza per la dura prova di questi giorni.
Ho chiesto pertanto ai colleghi a nome del Partito Democratico di promuovere presso il governo l'indizione dello Stato di Emergenza e Calamità per il ripristino delle infrastrutture danneggiate e il risarcimento delle attività pubbliche e private coinvolte.
I dati che il comune di Matera ci fornisce sono eloquenti, e le foto, i video, i lamenti dei cittadini lo sono ancor più.
Otto milioni di euro che per grandi regioni, città opulente possono apparire un'inezia, per Matera sono un'enormità.
E pensare oggi che Matera possa farcela da sola è davvero una chimera, un'ingenuità o peggio una sottovalutazione interessata e colpevole.
Plinio il Vecchio, ben più di 2000 anni fa, citava Matera chiamandola Mateola, probabilmente a causa del Metèoron: dal greco il 'cielo stellato' che dalle sue rocce, dai suoi sassi si ammirava ieri rapiti, si ammira oggi rapiti.
2.000 anni dopo, nel 1986, fu lo Stato italiano, con una legge nazionale a salvare Matera dal degrado, recuperandola alla bellezza dallo condizione di 'vergogna nazionale' descritta da Levi nel celebre Cristo si è fermato a Eboli.
Nel 1993 l'Unesco ne decretò l'appartenenza ai beni che costituiscono il patrimonio mondiale dell'umanità.
Nel 2014, e lo ricordo mi perdonerete con un pizzico di orgoglio, fu l'Unione europea a riconoscerla capitale europea della cultura.
Oggi lo Stato italiano è chiamato a una nuova prova di responsabilità storica: aiutare una città, una terra, una comunità nel cuore di ogni italiano, di ogni europeo ami la nostalgica e aspra bellezza della Lucania'.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
29/10/2025 - Scanzano Jonico: dibattito in Consiglio sul sito nazionale di scorie radioattive
Il Consiglio comunale di Scanzano Jonico, convocato in sessione straordinaria il 30 e 31 ottobre 2025, ha inserito tra i punti all’ordine del giorno un tema di grande rilevanza e sensibilità per la comunità locale: il dibattito pubblico sul possibile sito del Centro Unico Na...-->continua |
|
|
|
29/10/2025 - Europa Verde-AVS. Bonus gas Basilicata: ''Pasticcio sui conguagli, stop immediato''
Europa Verde–AVS Basilicata esprime forte preoccupazione per la gestione del cosiddetto Bonus Gas, la misura regionale che avrebbe dovuto alleggerire le bollette delle famiglie lucane ma che, nei fatti, si sta trasformando in un incubo amministrativo e sociale...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Nuova Jeep Compass a Melfi, Galella: Impegno concreto di Stellantis
“Con l’avvio della produzione della nuova Jeep Compass, Melfi torna ad essere uno degli asset strategici dell’automotive europeo e una vetrina d’eccellenza per la Basilicata e per l’Italia intera”. Lo dichiara Alessandro Galella, consigliere regionale di Frate...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Stellantis Melfi, Fim: ''Lancio nuova Jeep Compass, giorno importante per il futuro''
Melfi, 29 ottobre 2025 – «Aspettavamo da tempo questo momento. La giornata di oggi possiamo definirla l’apripista di una nuova fase, con un marchio come Jeep che già nel 2015 diede slancio alla produzione e alle nuove assunzioni. Ci auguriamo che questo nuovo ...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Stellantis, Ugl: ''Melfi torna strategica con nuova Jeep Compass''
“Da oggi ecco la Nuova Jeep Compass, tutta italiana, con tecnologia ibrida ed elettrica, in produzione a Melfi per un mercato globale che torna a essere uno degli asset industriali strategici di Stellantis in Europa. Nello stabilimento lucano parte ufficialmen...-->continua |
|
|
|
|
29/10/2025 - Chiorazzo: ''Legalità e sicurezza sul lavoro devono andare insieme''
“Legalità e sicurezza sul lavoro sono due dimensioni inseparabili perché dove mancano trasparenza, tutele e rispetto delle regole, crescono lo sfruttamento, il lavoro nero e gli incidenti. È una questione di civiltà, che riguarda la dignità delle persone e la ...-->continua |
|
|
|
29/10/2025 - Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante
L’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha partecipato a Melfi alla presentazione del nuovo modello auto Stellantis. “Oggi – ha detto - è una tappa importante di un percorso che seguiamo da tempo per il rilancio dell’automotive a Me...-->continua |
|
|
|
|