-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: calamità, istituire presto il fondo di solidarietà Regionale

20/11/2019

“Un fondo di solidarietà regionale per i territori, le popolazioni e soprattutto le imprese danneggiate dal maltempo dei giorni scorsi divide la maggioranza di un Consiglio Regionale che, al contempo, ritrova una sua autonomia decisionale che prescinde dalle appartenenze, nell’interesse della Regione stessa. Abbiamo assistito alla oramai consueta scena di una parte di consiglieri che cerca soluzioni e dialogo con chi fa le proposte e un’altra parte che le rivendica ma non le ascolta, con esponenti del mondo agricolo, come Cariello, che tanto urlano e che poi sulle proposte concrete votano incredibilmente contro. Scagliandosi, tra l’altro senza logica, solo contro il passato e il governo del Consorzio di Bonifica, difeso dal Presidente Bardi e da una parte della maggioranza ed eletto a suo tempo da Coldiretti principalmente che, senza mistero alcuno, ha posizioni sino ad oggi chiaramente vicine al governo regionale.”


Lo rende il consigliere regionale, Luca Braia (Avanti Basilicata/Italia Viva)


“Il Consiglio regionale, infatti, col voto contrario della Lega incapace di scindere la conflittualità politica dalle azioni che la politica ha il dovere di mettere in campo, ma soprattutto col voto favorevole anche dei colleghi Polese, Acito, Quarto e Baldassarre che ringrazio, insieme ai consiglieri cinque stelle primi firmatari della mozione, approva l’emendamento da me presentato a integrazione della mozione stessa.


Ho chiesto che la giunta si impegni insieme al Presidente Bardi, a verificare la possibilità di istituire, nel prossimo bilancio regionale, un fondo di solidarietà regionale da utilizzare in caso di Calamità/Stato di emergenza in forma di anticipazione o integrazione delle risorse che eventualmente saranno riconosciute dal Governo Nazionale per sostenere l'accesso al credito, contribuire in conto capitale o interessi ad alleviare, seppur percentualmente, il disagio superando la burocrazia e accelerando i tempi dell'utilizzo dei fondi nazionali che quasi sempre superano i 18/24 mesi.


Continuerò a seguire personalmente e con grande attenzione l’evoluzione, mettendo in campo azioni collegate ed aggiornando i cittadini e le cittadine e agendo con ogni mezzo di mia competenza perché l’impegno preso dal Governo Regionale pervenga alla vera e propria istituzione del fondo, in tempi brevi.”




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese

Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua

21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo