-->
La voce della Politica
| Tempa Rossa, Cupparo: “Condivisa bozza protocollo” |
|---|
19/11/2019 | L’assessore: “Il nostro obiettivo è quello di creare valore a lungo termine attraverso la valorizzazione e la salvaguardia delle risorse umane, il coinvolgimento delle micro, piccole e medie imprese e delle professionalità presenti in tutto il territorio regionale”
“La bozza di protocollo di sito e di settore condiviso oggi da sindaci e dirigenti sindacali è un passo importante che lascia supporre che siamo sulla buona strada sempre in attesa di concludere l'intesa con Total”.
Lo ha detto l’assessore regionale alle Politiche di Sviluppo, Francesco Cupparo, al termine di una giornata di incontri che si sono tenuti nella sede del Dipartimento e ai quali hanno partecipato, in diversi momenti, alla presenza dell’assessore all’Ambiente ed Energia, Gianni Rosa, i rappresentanti della compagnia petrolifera, i sindaci dell’area interessata della concessione e i sindacati Cgil, Cisl e Uil
“La Regione continua a svolgere una paziente azione di mediazione tra sindaci del Sauro-Camastra, Total e sindacati per chiudere – ha aggiunto Cupparo - la fase di accordo che porterà alla produzione di Tempa Rossa e con essa in direzione dei risultati che tutti i soggetti in campo auspicano. In particolare, a sindaci e sindacati chiediamo di indicare i “paletti” per procedere alle nuove assunzioni e ai nuovi benefici non solo per quel territorio ma per l'intera Basilicata. Chi meglio dei sindaci, che non chiedono certamente la “luna del pozzo”, conosce le esigenze delle proprie comunità e chi meglio dei sindacati, che perseguono l'obiettivo di più lavoro per tutti, conosce la domanda di occupazione in un'area fortemente segnata da spopolamento ed emigrazione specie giovanile. Come giunta consideriamo prioritaria l’occupazione, perché non vogliamo che fra vent’anni la Total ci lasci in eredità solo i pozzi. Puntiamo, naturalmente, ad ottenere anche posti di lavoro alternativi al settore dell’Oil e mettere in sicurezza salute, ambiente e futuro delle popolazioni. Con la convinzione che abbiamo già dato, in cambio sinora di troppo poco, la bussola che ci ha orientato in questa fase di consultazioni è stata rivolta in direzione delle politiche di sviluppo sul territorio per ogni comparto e quindi non solo quello degli idrocarburi. Il nostro obiettivo è quello di creare valore a lungo termine attraverso la valorizzazione e la salvaguardia delle risorse umane, il coinvolgimento delle micro, piccole e medie imprese e delle professionalità presenti in tutto il territorio regionale. Dunque, la bozza di protocollo di sito e di settore torna al tavolo come elemento da cui far ripartire il confronto”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''
Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto definitivo del po...-->continua |
|
|
|
1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''
In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini
La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.
Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA
Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi
“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando
Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua |
|
|
|
31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua |
|
|
|
|