-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tempa Rossa, Cupparo: “Condivisa bozza protocollo”

19/11/2019

L’assessore: “Il nostro obiettivo è quello di creare valore a lungo termine attraverso la valorizzazione e la salvaguardia delle risorse umane, il coinvolgimento delle micro, piccole e medie imprese e delle professionalità presenti in tutto il territorio regionale”
“La bozza di protocollo di sito e di settore condiviso oggi da sindaci e dirigenti sindacali è un passo importante che lascia supporre che siamo sulla buona strada sempre in attesa di concludere l'intesa con Total”.
Lo ha detto l’assessore regionale alle Politiche di Sviluppo, Francesco Cupparo, al termine di una giornata di incontri che si sono tenuti nella sede del Dipartimento e ai quali hanno partecipato, in diversi momenti, alla presenza dell’assessore all’Ambiente ed Energia, Gianni Rosa, i rappresentanti della compagnia petrolifera, i sindaci dell’area interessata della concessione e i sindacati Cgil, Cisl e Uil
“La Regione continua a svolgere una paziente azione di mediazione tra sindaci del Sauro-Camastra, Total e sindacati per chiudere – ha aggiunto Cupparo - la fase di accordo che porterà alla produzione di Tempa Rossa e con essa in direzione dei risultati che tutti i soggetti in campo auspicano. In particolare, a sindaci e sindacati chiediamo di indicare i “paletti” per procedere alle nuove assunzioni e ai nuovi benefici non solo per quel territorio ma per l'intera Basilicata. Chi meglio dei sindaci, che non chiedono certamente la “luna del pozzo”, conosce le esigenze delle proprie comunità e chi meglio dei sindacati, che perseguono l'obiettivo di più lavoro per tutti, conosce la domanda di occupazione in un'area fortemente segnata da spopolamento ed emigrazione specie giovanile. Come giunta consideriamo prioritaria l’occupazione, perché non vogliamo che fra vent’anni la Total ci lasci in eredità solo i pozzi. Puntiamo, naturalmente, ad ottenere anche posti di lavoro alternativi al settore dell’Oil e mettere in sicurezza salute, ambiente e futuro delle popolazioni. Con la convinzione che abbiamo già dato, in cambio sinora di troppo poco, la bussola che ci ha orientato in questa fase di consultazioni è stata rivolta in direzione delle politiche di sviluppo sul territorio per ogni comparto e quindi non solo quello degli idrocarburi. Il nostro obiettivo è quello di creare valore a lungo termine attraverso la valorizzazione e la salvaguardia delle risorse umane, il coinvolgimento delle micro, piccole e medie imprese e delle professionalità presenti in tutto il territorio regionale. Dunque, la bozza di protocollo di sito e di settore torna al tavolo come elemento da cui far ripartire il confronto”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo