-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lomuti: ‘Fallita società stoccaggio gas valbasento, ma ancora rinvio lavori’

18/11/2019

È stata presentata una interrogazione al ministro Stefano Patuanelli, al Mise, Ministero per lo sviluppo economico che interessa le recenti battaglie ambientali sostenute in Basilicata contro il progetto di stoccaggio di gas della società Geogastock S.p.A.
Ricordiamo che la società russa è titolare di un progetto di stoccaggio gas da realizzare nella Concessione Eni “Cugno le Macine”, nel territorio tra Ferrandina e Pisticci in Basilicata, che prevede una centrale di compressione del gas, per stoccarlo a circa 1500 metri di profondità, e il riadattamento dei pozzi sottostanti e la realizzazione di collegamenti orizzontali tra gli stessi pozzi della concessione.
Un evidente pericolo di disastro ambientale in un’area già compromessa da 50 anni di estrazioni di gas e petrolio, più l’industria chimica della Pozzi, dell’ex Anic ora Tecnoparco, una centrale elettrica ora dismessa e con la presenza dei resti della ex Materit, società di produzione di amianto.
Tutta una serie di effrazioni al territorio e alle sue falde che rappresentano le ragioni per cui tutta l’area è anche una delle più ampie aree Sin italiane da bonificare.
Con l’interrogazione, del senatore lucano Arnaldo Lomuti, è stato in sostanza chiesto al ministro il perché dal Ministero per lo sviluppo economico sia stata più volte procrastinata alla società Geogastock la data di inizio attività di realizzazione dell'impianto di stoccaggio (l’ultima in ordine di tempo reca la data del 30 agosto 2019), nonostante la società russa Eviva, che detiene la Geogastock, sia fallita, nonostante la durata finanziaria dei suoi titoli (duration) non diano garanzie e nonostante si sia anche vista respingere un ricorso, dal Tar Lombardia prima ed in appello poi al Consiglio di Stato (sentenza n. 1578/2019), teso all'ottenimento dell'annullamento della delibera n.182/2015 dell'Autorità per l'energia elettrica, il gas ed il sistema idrico (AEEGSI). Delibera con la quale si negava l’accesso della società di stoccaggio ai finanziamenti pubblici per la realizzazione dell’impianto di Cugno le Macine.
Nel precisare che queste strutture di stoccaggio altro non sono che fenomeni di speculazione sul prezzo del gas, comprato in estate a prezzi bassi per rivenderlo in inverno a prezzi più elevati, con l’interrogazione è stato chiesto al ministro di sapere per quali ragioni non si sia già provveduto alla revoca della concessione di stoccaggio; perché viene procrastinato l’inizio dei lavori a una società che è in fallimento, che non ha avuto accesso a finanziamenti pubblici e che e per sua dichiarazione non ha fondi per realizzare l’impresa; e, infine, quali azioni in Ministro intenda proporre in ordine alla necessaria revoca della concessione di stoccaggio.

Senatore Arnaldo Lomuti
Vicepresidente Gruppo Parlamentare
Movimento 5 Stelle Senato



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vicino il settore a...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute

Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua

17/09/2025 - Smart Paper: Cupparo replica ai consiglieri di centrosinistra

Questione Smart Paper. “Con il linguaggio e il tono usati – dice l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo – i consiglieri di centrosinistra di fatto si isolano e continuano a fare propaganda politica. Nessuna valutazione di merito al mi...-->continua

16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è st...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo