-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lomuti: meno tasse nella legge di bilancio

15/11/2019

Nella legge di bilancio che sta per iniziare il suo iter parlamentare in Senato, sono previste Misure per la riduzione della pressione fiscale.
Si prevede la completa sterilizzazione per il 2020 e quella parziale dal 2021 degli aumenti delle aliquote IVA e dell’obiettivo di gettito da accise sui carburanti per autotrazione previsti a legislazione vigente.
Si prevede, per il periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018, la deducibilità nella misura del 50 per cento ai fini della determinazione del reddito di impresa e del reddito derivante dall'esercizio di arti e professioni dell’IMU relativa agli immobili strumentali.
Si riduce dal 15 al 10 per cento la misura dell’aliquota della cedolare secca da applicare ai canoni derivanti dai contratti di locazione di immobili ad uso abitativo (contratti a canone “concordato”), relativi ad abitazioni ubicate nei comuni ad alta densità abitativa.
E’ istituito il Fondo per la riduzione del carico fiscale sui lavoratori dipendenti, finalizzato a interventi di riduzione del carico fiscale sulle persone fisiche, il fondo ha una dotazione di 3 miliardi per l'anno 2020 e 5 miliardi a decorrere dall'anno 2021.
Al fine di diminuire l'onere dei premi assicurativi per le imprese, si completa la messa a regime della riduzione delle tariffe, dei premi e dei contributi INAIL introdotta con la legge di bilancio dello scorso anno, la disposizione prevede, altresì, l'esonero contributivo per le assunzioni di soggetti under 30, under 35 e residenti al sud aventi i medesimi requisiti anagrafici.

Arnaldo Lomuti




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo