-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rospi (M5S): “Urge intervenire per tutelare i dipendenti della Ferrosud”

15/11/2019

Nel corso di oltre 40 anni di esperienza, la Ferrosud S.p.a, azienda italiana con sede a Matera, che si occupa di costruzioni meccaniche nel settore ferroviario e di ristrutturazioni rotabili, ha offerto lavoro a tantissimi cittadini lucani, raggiungendo gli oltre 800 dipendenti, e la sua competenza, unitamente alle dotazioni e agli impianti, la mettono sempre nelle condizioni di poter costruire qualsiasi tipo di carrozza in acciaio al carbonio, acciaio inox e lega leggera, rappresentando un’eccellenza nel settore.
Attualmente la situazione della Ferrosud S.p.a. rientra nelle 150 crisi aziendali per le quali il Ministero dello Sviluppo Economico si è adoperato attraverso l’apertura di tavoli tecnici.
“Ad oggi, la Ferrosud S.p.a. occupa circa 100 lavoratori, i quali vivono in un costante stato di ansia dovuto alle sorti dello stabilimento materano, che rischia la chiusura a causa della crisi aziendale e di commesse che ormai perdura da diversi anni”. Lo dichiara il Deputato Gianluca Rospi del MoVimento 5 Stelle.
“Nel febbraio scorso, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, si è tenuto un incontro tra le parti interessate, riguardante il futuro della Ferrosud S.p.a., risultato infruttuoso.
I dipendenti dell’impianto hanno visto una decurtazione del proprio orario di lavoro del 50 per cento a causa della mancanza di commesse o a causa dei ritardi nei pagamenti da parte di alcuni committenti, tra cui anche Rfi.
E’ notizia dell’ottobre scorso, secondo la quale, i vertici dell’azienda hanno presentato il nuovo piano industriale relativo all’opificio materana, che prevede la chiusura delle attività dell’impianto e la riduzione della forza lavoro di circa il 50 per cento”. Continua il Deputato Rospi.
“A tal proposito, per fare chiarezza sulla situazione, ho depositato un’interrogazione al Ministero dello Sviluppo Economico per denunciare l’accaduto, sollecitando gli stessi ad intervenire quanto prima al fine di tutelare e salvaguardare i dipendenti della Ferrosud S.p.a.
Auspico che il Governo ritenga necessaria una ulteriore convocazione del tavolo tecnico cosi' da individuare,
con i vertici dell’azienda e con le sigle sindacali, una nuova politica aziendale che scongiuri la chiusura dello stabilimento e il licenziamento dei dipendenti, salvaguardando i livelli occupazionali e che il Ministero acquisisca le opportune informazioni riguardo lo stato di insolvenza dell’azienda verso gli ormai datati creditori”. Conclude l’Onorevole Rospi.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua

18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi

Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua

18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni

A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua

17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo