-->
La voce della Politica
| Maltempo, Giordano (Ugl):''Necessita decreto per stanziare fondi al disastro'' |
|---|
14/11/2019 | “In strada c'è la vita delle persone, oltre che gli abitanti, gli artigiani, l’agricoltura e gli agricoltori sono stati messi in ginocchio. A Matera e Policoro (MT) è un disastro, il cuore della distruzione dopo l’inclemenza delle condizioni atmosferiche e la tromba d’aria abbattutasi nel metapontino.
Servirà un'analisi e una riflessione approfondita su quello che è successo, sulla prevenzione, sul dissesto idrogeologico, ma non ora, perché questo è solo il momento di rimboccarsi le maniche senza polemiche. Piuttosto c'è da tener conto fin da subito di quello che succederà al mondo del lavoro, perché molte attività sono rimaste chiuse e bisogna capire come gestire i tanti lavoratori coinvolti, quali strumenti attivare ecc.”.
E’ quanto dice il segretario provinciale dell’Ugl Matera, Pino Giordano che nell’esprimere vicinanza e solidarietà alle popolazioni di Matera e del Metapontino colpite ancora una volta da una calamità atmosferica aggiunge che:”la voglia di aiutare è davvero grande come accade sempre in queste situazioni. La solidarietà che si attiva in queste situazioni racconta la parte migliore della coscienza civile di questo Paese”. Per Giordano, “ora necessita un decreto per stanziare i primi fondi al disastro che ha colpito Matera, l’agricoltura e le molteplici le strutture pubbliche e private danneggiate, in particolare, i Comuni maggiormente colpiti di Pisticci, Policoro, Scanzano e Bernalda. E’ un colpo al cuore del nostro territorio, fa male vederlo così danneggiato, le campagne compromesse, le sue attività commerciali in ginocchio. L’Ugl Matera rivolge – conclude il segretario Giordano - il ringraziamento ai Vigili del fuoco, alle Forze dell’ordine ed ai tanti volontari che in queste ore stanno ancora facendo il massimo per evitare ulteriori danni alle strutture e per restituire massima sicurezza a tutti i cittadini. Adesso avviare politiche di prevenzione idonee ed in grado di evitare, in prospettiva futura, il ripetersi di sciagure di così vasta portata. E non possiamo che lanciare un messaggio al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte: i danni in queste ore non li ha subiti solo Venezia dove l’opinione pubblica e la politica nazionale si sta maggiormente concentrando. Matera 2019 Capitale Europea della Cultura e il Metapontino in futuro dovranno meritare l’attenzione delle cronache solo per la bellezza e la ricchezza del loro territorio”.
Ufficio Stampa Ugl Basilicata
Da pubblicare cortesemente
Grazie |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|