-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Stazione Fal Matera, Bardi: lottiamo per uscire dall’isolamento

13/11/2019

“Una stazione non è solo un luogo di partenze e di arrivi. È un simbolo, e lo è in particolare per noi in Basilicata, una regione che, fra luci e ombre, lotta da tempo con tutte le sue forze per uscire dall’isolamento infrastrutturale e sostenere così, anche attraverso una mobilità moderna e sostenibile, quel processo di sviluppo basato sul valore della cultura che questa città ha saputo fare proprio in questo importantissimo anno che volge al termine”. Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, che oggi a Matera ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione della nuova stazione delle Ferrovie Appulo Lucane.

“Oggi – ha aggiunto Bardi - viene inaugurata un’opera di grande valore, che l’architetto Stefano Boeri ha voluto iscrivere nel lungo percorso urbanistico volto a riconnettere le varie parti di questa città densa di storia. Un’opera realizzata in tempi rapidi – e questo va sottolineato perché purtroppo non sempre accade – e dotata delle più avanzate tecnologie, che contribuirà certamente a rendere più accogliente e funzionale l’ingresso in città per i tanti visitatori che arrivano a Matera. Ma che speriamo possa aiutare a migliorare anche gli spostamenti di tanti materani che per ragioni di studio e di lavoro si recano a Bari. Ci auguriamo inoltre che la capitale europea della cultura per il 2019 possa vedere al più presto completato il progetto che riguarda la sistemazione dell’intera area circostante”.

A parere di Bardi “Il trasporto ferroviario ricopre una importanza decisiva nel disegno in questo disegno di sviluppo delle infrastrutture: e se da un lato seguiamo con attenzione il progetto volto a migliorare il servizio delle Fal fra Matera e Bari, riducendo i tempi di percorrenza e facendo entrare a pieno titolo nel trasporto urbano le navette su ferro, dall’altro siamo impegnati a perseguire l’altro imprescindibile obiettivo di completare finalmente il collegamento fra Matera e Ferrandina, sulla direttrice della rete nazionale ferroviaria. Confermiamo, inoltre, l’impegno della Regione per mantenere il servizio su gomma che negli ultimi mesi ha visto collegamenti utili e frequenti fra Matera e l’aeroporto di Bari”.

“Solo attraverso adeguati investimenti sulle infrastrutture e sul sistema della mobilità – ha aggiunto ancora Bardi - sarà possibile rendere più attrattivo il nostro territorio e ridare alla Basilicata la centralità che merita nel Mezzogiorno e nel rapporto con il resto del Paese e con l’Europa. A Matera oggi facciamo un altro passo avanti in questa direzione. Sappiamo che la strada è difficile e piena di ostacoli, ma come Regione Basilicata siamo fortemente impegnati ad affrontare e risolvere i problemi legati alla piena funzionalità delle infrastrutture e dei trasporti”.

Rivolgendosi infine al sottosegretario Margiotta, presente alla cerimonia, Bardi ha chiesto “che il governo sia vicino alla nostra terra. Il fatto di avere un sottosegretario lucano alle Infrastrutture ci inorgoglisce ma allo stesso tempo fa si che si responsabilizzi maggiormente il Governo. Ho avuto modo di parlare con il ministro De Micheli, che verrà qui prossimamente in visita, e sono convinto che il Governo ci sosterrà in questa azione. Il cammino non è semplice ma una regione senza infrastrutture è una regione isolata ed abbiamo bisogno del sostegno straordinario da parte del Governo nazionale”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo