-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ex sindaca di Senise Spagnuolo su ZES

10/11/2019

Discutendo di Territorio, di lavoro, di problematiche ma anche di opportunità, all’incontro-dibattito pubblico organizzato ieri sera a Senise dalla CGIL zonale era plausibile e dovuto , cogliere l’occasione per discutere, seppur l’argomento meriti un incontro specifico, della Zona Economica Speciale Ionica, di cui l’area Industriale di Senise, seppur non completamente, fa parte. La Zes Ionica oggi è una realtà. Le imprese insediate o che si insedieranno in questi territori avranno diritto alle semplificazioni amministrative e alle agevolazioni fiscali previste dal decreto Mezzogiorno, tra cui un credito di imposta sugli investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2020, nel limite massimo di 50 milioni di euro per progetto. Il decreto Crescita, inoltre, ha previsto un grande piano di investimenti per lo sviluppo delle ZES, con risorse per 300 milioni di euro, a valere sul Fondo sviluppo e coesione (FSC), per l'attrazione di nuove iniziative imprenditoriali e per l'ampliamento di quelle già esistenti. Nel Comitato di Indirizzo, fanno parte rappresentanti delle due Regioni, Puglia e Basilicata, dei Ministeri e dell’Area Portuale. Alla domanda precisa, rivolta all’Assessore Regionale alle attività produttive F. Cupparo, “a che punto è la ZES su Senise?” ,nessuna risposta concreta . La risposta precisa è stata “non parliamo di Zes”, perché stante alle dichiarazioni dell’Assessore, “nei cinque ettari della zona Industriale di Senise destinati alla Zes ci sono due aziende in concordato preventivo e non possono essere oggetto di investimenti” ma , sembrerebbero un fallimento anche le altre Zes Lucane, fatta eccezione per la Zes di Lauria. Un piano elaborato con il coordinamento di due Regioni e il Ministero che quindi non lascerebbe spazio a nessun tipo di vantaggio concreto per la Lucania. Com’è possibile? Quali sono le reali problematiche legate all’avvio della ZES Lucana? Da cittadina di Senise che vive il territorio credendo fermamente nelle potenzialità e in una prospettiva futura, auspico risposte concrete. Per gli imprenditori di Senise che investono risorse e che quotidianamente lottano contro congiunture economiche il più delle volte sfavorevoli e per quelli che hanno vissuto il fallimento di un investimento in cui credevano e rivelatosi sbagliato e che continuano a sperare, la Zes era uno spiraglio. L’altra domanda rimasta anch’essa senza risposta, era legata al Progetto Speciale Senisese. Comprendendo l’importanza delle tematiche che richiedono sicuramente approfondimenti tecnici, non comprendo la leggerezza di linguaggio o di non linguaggio con cui si declina a domande precise.




Rossella Spagnuolo
Ex sindaca di Senise




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''

In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.

L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribunale Amministra...-->continua

3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio

Scomparsa Rocco Orofino, il cordoglio di Lacorazza

Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Rocco Orofino

“Con la morte di Rocco Orofino la Basilicata perde u...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. Latronico incontra i rappresentanti di Aisla

Questa mattina, presso l’assessorato alla Salute e alle Politiche per la Persona, l’assessore regionale Cosimo Latronico ha incontrato i rappresentanti regionali e nazionali di AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. All’incontro erano pre...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. L’assessore Mongiello al Salone di Lugano

La Basilicata si è affermata come modello di destinazione sostenibile al Sihe (Swiss international holiday exhibition) di Lugano in Svizzera, uno dei principali appuntamenti fieristici del turismo europeo. Sotto il programma di brand identity ‘Ambiente Basilic...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. Trasporti, tre nuove aree di interscambio

In arrivo tre nuovi hub di scambio intermodale. La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera per l’avvio della procedura negoziale per la cantierizzazione di tre nuovi punti di snodo in cui si passerà dal trasporto su ferro a quello su gomma ...-->continua

3/11/2025 - M5S. Con le lavoratrici e i lavoratori della Tiberina: servono certezze per Stellantis e tutto l’indotto lucano

Questa mattina ho partecipato con convinzione e ammirazione all’assemblea voluta dalle lavoratrici e dai lavoratori della Tiberina insieme alle organizzazioni sindacali: che bello vedere e supportare gli operai che si riappropriano del loro spazio, la fabbrica...-->continua

3/11/2025 - Michele Casino: ''Bennardi si informi prima di lanciare fango sulla sanità materana''

In merito all’infelice uscita dell’ex sindaco di Matera, Domenico Bennardi, tesa esclusivamente a gettare fango sulla sanità lucana e materana, interviene il consigliere regionale Michele Casino.
“Bennardi non sa di cosa parla -afferma Casino- quando ci...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo