-->
La voce della Politica
| L’ABBATE: ‘COLLEGARE IL MONDO DELLA CONOSCENZA A QUELLO DELLE IMPRESE’ |
|---|
9/11/2019 | Il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate, ha presenziato ai lavori del XVII congresso nazionale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali tenutosi a Matera
“Il caso Xylella sarà ricordato come una pagina nera della storia di questo Paese, in cui l’antiscienza ha vinto sulla scienza. Diventa quindi decisivo il ruolo deiNdottori agronomi e dottori forestali per collegare il mondo della conoscenza a quello delle imprese”. A dichiararlo il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate, intervenuto oggi 9 novembre al XVII Congresso Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali #AGROFOR2030: The Global Goals tenutosi a Matera dove è stato ribadita la necessità di riportare l’agricoltura al centro del dibattito politico.
“Parlare di sostenibilità è importante, ma è fondamentale ricordare che questa parola ha tre aggettivi che la definiscono – prosegue il Sottosegretario L’Abbate – Esiste una sostenibilità economica, e il vostro ruolo è quello di consigliare le nuove imprese agricole nelle scelte migliori per restare vive e produttive. C’è una sostenibilità sociale, perché quando un’impresa agricola è florida crea un effetto positivo sulla società e sul territorio, in termini di posti di lavoro, di risorse. Infine, c’è la sostenibilità ambientale, aspetto decisivo e che non ci è concesso trascurare per non segare il ramo su cui siamo seduti. La vostra categoria sa coniugare queste tre valenze e quindi vi chiedo di darmi un supporto nel lavoro del Governo. In questo periodo c’è la discussione sul PAN e il dibattito per la prescrizione degli agrofarmaci. Poi – conclude Giuseppe L’Abbate – ci sono i lavori sulla nuova PAC e si va verso la direzione di un Piano Strategico nazionale e, infine, ci sono interventi a breve scadenza come la Legge di Bilancio, il collegato agricolo alla Legge di Bilancio nonché il dibattito sulla semplificazione in agricoltura. Il vostro apporto su questi temi sarà decisivo per il settore e per valorizzare la professionalità dell’agronomo”.
“Con questo congresso, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali vuole lanciare un messaggio alle istituzioni e al Paese, perché vogliamo che il mondo agricolo e forestale ritorni al centro del dibattito politico–Sabrina Diamanti, Presidente CONAF – Parlare di Agenda2030 e di sostenibilità serve a ricordare a tutti che il comparto primario produce cibo, utilizza l’acqua, sa rendere vivibili le città, ha bisogno di energia ma sa anche produrla in modo sostenibile, sui prende cura dei nostri boschi e foreste. Serve a ricordare che il futuro dell’uomo passa per il suo rapporto con l’ambiente e la capacità di produrre in modo rispettoso dello stesso, delle comunità, delle identità”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|