-->
La voce della Politica
| L’ABBATE: ‘COLLEGARE IL MONDO DELLA CONOSCENZA A QUELLO DELLE IMPRESE’ |
|---|
9/11/2019 | Il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate, ha presenziato ai lavori del XVII congresso nazionale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali tenutosi a Matera
“Il caso Xylella sarà ricordato come una pagina nera della storia di questo Paese, in cui l’antiscienza ha vinto sulla scienza. Diventa quindi decisivo il ruolo deiNdottori agronomi e dottori forestali per collegare il mondo della conoscenza a quello delle imprese”. A dichiararlo il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate, intervenuto oggi 9 novembre al XVII Congresso Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali #AGROFOR2030: The Global Goals tenutosi a Matera dove è stato ribadita la necessità di riportare l’agricoltura al centro del dibattito politico.
“Parlare di sostenibilità è importante, ma è fondamentale ricordare che questa parola ha tre aggettivi che la definiscono – prosegue il Sottosegretario L’Abbate – Esiste una sostenibilità economica, e il vostro ruolo è quello di consigliare le nuove imprese agricole nelle scelte migliori per restare vive e produttive. C’è una sostenibilità sociale, perché quando un’impresa agricola è florida crea un effetto positivo sulla società e sul territorio, in termini di posti di lavoro, di risorse. Infine, c’è la sostenibilità ambientale, aspetto decisivo e che non ci è concesso trascurare per non segare il ramo su cui siamo seduti. La vostra categoria sa coniugare queste tre valenze e quindi vi chiedo di darmi un supporto nel lavoro del Governo. In questo periodo c’è la discussione sul PAN e il dibattito per la prescrizione degli agrofarmaci. Poi – conclude Giuseppe L’Abbate – ci sono i lavori sulla nuova PAC e si va verso la direzione di un Piano Strategico nazionale e, infine, ci sono interventi a breve scadenza come la Legge di Bilancio, il collegato agricolo alla Legge di Bilancio nonché il dibattito sulla semplificazione in agricoltura. Il vostro apporto su questi temi sarà decisivo per il settore e per valorizzare la professionalità dell’agronomo”.
“Con questo congresso, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali vuole lanciare un messaggio alle istituzioni e al Paese, perché vogliamo che il mondo agricolo e forestale ritorni al centro del dibattito politico–Sabrina Diamanti, Presidente CONAF – Parlare di Agenda2030 e di sostenibilità serve a ricordare a tutti che il comparto primario produce cibo, utilizza l’acqua, sa rendere vivibili le città, ha bisogno di energia ma sa anche produrla in modo sostenibile, sui prende cura dei nostri boschi e foreste. Serve a ricordare che il futuro dell’uomo passa per il suo rapporto con l’ambiente e la capacità di produrre in modo rispettoso dello stesso, delle comunità, delle identità”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
7/11/2025 - Avigliano, dimissioni irrevocabili nella Commissione Pari Opportunità
Si sono dimessi con effetto immediato e irrevocabile tre membri della Commissione Pari Opportunità del Comune di Avigliano: Annarita Rosa, Angelo Santarsiero e Anna Auria. In una nota congiunta, i componenti dimissionari hanno illustrato in modo dettagliato le motivazioni ch...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Rapporto Cave 2025, Lettieri-Trivigno (Europa Verde Basilicata): ''Basilicata terra sfruttata due volte''
Il nuovo rapporto di Legambiente 2025 lo conferma: la Basilicata è, insieme alla Sardegna, l’unica regione d’Italia dove secondo la denuncia di Legambiente chi estrae materiali da cava non versa alcuna imposta e pare neanche i canoni.
Un paradosso ina...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Rubino: ''Italia Viva sostiene la governance partecipata per una Basilicata più verde e solidale''
“La recente approvazione da parte della Giunta regionale del Disegno di legge sui benefici per la salvaguardia delle risorse idriche e il contestuale avvio di nuovi interventi di investimento pubblico per la sicurezza del territorio, la rigenerazione urbana e ...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Basilicata. Minoranza: Ripristinare le relazioni istituzionali
"Le parole e i toni del recente confronto tra il consigliere comunale Domenico Bennardi e il direttore generale dell’ASM Friolo sui ritardi dei progetti PNRR in materia sanitaria, ci inducono ad una riflessione più ampia sulla impropria funzione dei manager pu...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - PD. Intimidazione a Cersosimo – la condanna del Commissario regionale Manca
Il senatore Daniele Manca, Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, ha espresso ferma condanna per l’atto intimidatorio avvenuto ai danni della sindaca di Cersosimo (PZ), la cui auto è stata danneggiata.
«Quando viene minacciato un...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Chiorazzo: ''Solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia''
“Esprimo piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il vile atto vandalico subito e la più ferma condanna verso gesti che offendono non solo una persona, ma l’intera comunità”.
È quanto dichiara il Vice Presidente del Consiglio ...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Lacorazza: Vicinanza alla Sindaca di Cersosimo
"Esprimo la mia solidarietà alla Sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per l’atto che ha subito." Lo dichiara il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, che aggiunge:
"Al di là di responsabilità da accertare, siamo...-->continua |
|
|
|
|