-->
La voce della Politica
L’ABBATE: ‘COLLEGARE IL MONDO DELLA CONOSCENZA A QUELLO DELLE IMPRESE’ |
---|
9/11/2019 | Il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate, ha presenziato ai lavori del XVII congresso nazionale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali tenutosi a Matera
“Il caso Xylella sarà ricordato come una pagina nera della storia di questo Paese, in cui l’antiscienza ha vinto sulla scienza. Diventa quindi decisivo il ruolo deiNdottori agronomi e dottori forestali per collegare il mondo della conoscenza a quello delle imprese”. A dichiararlo il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate, intervenuto oggi 9 novembre al XVII Congresso Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali #AGROFOR2030: The Global Goals tenutosi a Matera dove è stato ribadita la necessità di riportare l’agricoltura al centro del dibattito politico.
“Parlare di sostenibilità è importante, ma è fondamentale ricordare che questa parola ha tre aggettivi che la definiscono – prosegue il Sottosegretario L’Abbate – Esiste una sostenibilità economica, e il vostro ruolo è quello di consigliare le nuove imprese agricole nelle scelte migliori per restare vive e produttive. C’è una sostenibilità sociale, perché quando un’impresa agricola è florida crea un effetto positivo sulla società e sul territorio, in termini di posti di lavoro, di risorse. Infine, c’è la sostenibilità ambientale, aspetto decisivo e che non ci è concesso trascurare per non segare il ramo su cui siamo seduti. La vostra categoria sa coniugare queste tre valenze e quindi vi chiedo di darmi un supporto nel lavoro del Governo. In questo periodo c’è la discussione sul PAN e il dibattito per la prescrizione degli agrofarmaci. Poi – conclude Giuseppe L’Abbate – ci sono i lavori sulla nuova PAC e si va verso la direzione di un Piano Strategico nazionale e, infine, ci sono interventi a breve scadenza come la Legge di Bilancio, il collegato agricolo alla Legge di Bilancio nonché il dibattito sulla semplificazione in agricoltura. Il vostro apporto su questi temi sarà decisivo per il settore e per valorizzare la professionalità dell’agronomo”.
“Con questo congresso, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali vuole lanciare un messaggio alle istituzioni e al Paese, perché vogliamo che il mondo agricolo e forestale ritorni al centro del dibattito politico–Sabrina Diamanti, Presidente CONAF – Parlare di Agenda2030 e di sostenibilità serve a ricordare a tutti che il comparto primario produce cibo, utilizza l’acqua, sa rendere vivibili le città, ha bisogno di energia ma sa anche produrla in modo sostenibile, sui prende cura dei nostri boschi e foreste. Serve a ricordare che il futuro dell’uomo passa per il suo rapporto con l’ambiente e la capacità di produrre in modo rispettoso dello stesso, delle comunità, delle identità”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance
“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935
A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione
Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"
“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua |
|
|
|