-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

AQL: la Femca Cisl minaccia lo stato di agitazione

8/11/2019

Il segretario generale della Femca Cisl Basilicata, Francesco Carella, interviene sulla nuova organizzazione del lavoro in Acquedotto Lucano. Il sindacalista parla di "ritorno al passato" e contesta il fatto che "nonostante i ripetuti incontri, dove le organizzazioni sindacali hanno dato massima disponibilità al confronto costruttivo, l'azienda ha assunto un atteggiamento unilaterale adottando provvedimenti senza il necessario approfondimento così come concordato con le organizzazioni sindacali". Per Carella "le problematiche non riguardano solo il modello organizzativo ma più in generale le relazioni sindacali all'interno dell'azienda". Tra i punti maggiormente contestati dalla Femca Cisl e messi nero su bianco in documento, il ricorso "discriminatorio" allo straordinario, la corresponsione arbitraria di emolumenti, indennità e promozioni; l'assenza di risposte da parte dell'azienda alle esigenze di flessibilità dei lavoratori che potrebbero essere soddisfatte con il ricorso a strumenti previsti dal contratto nazionale come il part time, lo smart working e il fondo di solidarietà; la scarsa attenzione al tema della sicurezza; infine, la modifica al regolamento di assunzione del personale che - sostiene Carella - "in sostanza attribuisce ad Acquedotto Lucano tutto il potere decisionale in base a disposizioni in materia di diritto privato".
"I risultati di questa gestione - osserva il segretario della Femca - sono sotto gli occhi di tutti e trovano conferma nel mancato raggiungimento degli obbiettivi fissati per il 2018, forse non raggiungibili neanche nel 2019. In Acquedotto Lucano servirebbe un cambiamento radicale, sia nelle persone che nei metodi, e invece si assiste al ritorno i auge di chi ha prodotto risultati non brillanti nel passato, con buona pace dei discorsi sulla meritocrazia e sulla competenza". Per Carella "è prioritario e improcrastinabile addivenire ad un tavolo di discussione che metta in evidenza lo stato attuale dell’azienda al fine di valutare le proposte migliorative per il personale dipendente interessato. Per tali motivi è necessaria che la discussione approdi al tavolo della Regione Basilicata, in qualità di socio di maggioranza della società. In assenza di risposte - conclude il segretario della Femca Cisl - l'unica strada sarà la dichiarazione dello stato di agitazione".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo