-->
La voce della Politica
| AQL: la Femca Cisl minaccia lo stato di agitazione |
|---|
8/11/2019 | Il segretario generale della Femca Cisl Basilicata, Francesco Carella, interviene sulla nuova organizzazione del lavoro in Acquedotto Lucano. Il sindacalista parla di "ritorno al passato" e contesta il fatto che "nonostante i ripetuti incontri, dove le organizzazioni sindacali hanno dato massima disponibilità al confronto costruttivo, l'azienda ha assunto un atteggiamento unilaterale adottando provvedimenti senza il necessario approfondimento così come concordato con le organizzazioni sindacali". Per Carella "le problematiche non riguardano solo il modello organizzativo ma più in generale le relazioni sindacali all'interno dell'azienda". Tra i punti maggiormente contestati dalla Femca Cisl e messi nero su bianco in documento, il ricorso "discriminatorio" allo straordinario, la corresponsione arbitraria di emolumenti, indennità e promozioni; l'assenza di risposte da parte dell'azienda alle esigenze di flessibilità dei lavoratori che potrebbero essere soddisfatte con il ricorso a strumenti previsti dal contratto nazionale come il part time, lo smart working e il fondo di solidarietà; la scarsa attenzione al tema della sicurezza; infine, la modifica al regolamento di assunzione del personale che - sostiene Carella - "in sostanza attribuisce ad Acquedotto Lucano tutto il potere decisionale in base a disposizioni in materia di diritto privato".
"I risultati di questa gestione - osserva il segretario della Femca - sono sotto gli occhi di tutti e trovano conferma nel mancato raggiungimento degli obbiettivi fissati per il 2018, forse non raggiungibili neanche nel 2019. In Acquedotto Lucano servirebbe un cambiamento radicale, sia nelle persone che nei metodi, e invece si assiste al ritorno i auge di chi ha prodotto risultati non brillanti nel passato, con buona pace dei discorsi sulla meritocrazia e sulla competenza". Per Carella "è prioritario e improcrastinabile addivenire ad un tavolo di discussione che metta in evidenza lo stato attuale dell’azienda al fine di valutare le proposte migliorative per il personale dipendente interessato. Per tali motivi è necessaria che la discussione approdi al tavolo della Regione Basilicata, in qualità di socio di maggioranza della società. In assenza di risposte - conclude il segretario della Femca Cisl - l'unica strada sarà la dichiarazione dello stato di agitazione". |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo
Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|