-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

AL: APPROVATO PROGETTO PER IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI VIETRI DI POTENZA

7/11/2019

L’intervento, da un milione di euro, rientra nel programma per la risoluzione di infrazione n. 2014/2059.
In linea con gli obiettivi programmatici del gestore e nell’ottica di migliorare costantemente il servizio idrico integrato in tutte le sue fasi è stato approvato un altro importante progetto esecutivo relativo ai lavori di “Adeguamento dell’impianto sito in c/da Molinello e adeguamento impianto Mosileo - Abitato dei Vietri di Potenza”.
Il progetto verrà realizzato con un investimento di un milione di Euro finanziato con fondi rivenienti dal Patto Operativo Nazionale Ambiente FSC 2014- 2020 nell’ambio dell’Accordo di Programma per l’attuazione di un programma di interventi in materia di collettamento e depurazione finalizzati alla risoluzione della procedura di infrazione n. 2014/2059 “Patto per lo Sviluppo della regione Basilicata FSC Basilicata 2014-2020”.
Gli interventi su entrambi gli impianti di depurazione di tipo biologico e a fanghi attivi, consentiranno di adeguare il sistema di trattamento dei reflui a quanto stabilito dal D.Lgs.152/06 e dalle leggi regionali, nonché di minimizzare l’impatto ambientale e risolvere alcune criticità sinora riscontrate.
“Con l’adeguamento di queste due ulteriori infrastrutture – dichiara Giandomenico Marchese, amministratore unico di AL – si compie un altro importante passo verso la modernizzazione degli impianti con l’obiettivo di giungere ad una sempre più adeguata ed ottimale gestione delle acque reflue sul territorio regionale. L’obiettivo sarà raggiunto sempre grazie alla proficua collaborazione con la Regione Basilicata che in tale circostanza ha destinato fondi nazionali FSC Basilicata 2014-2020 per realizzare lavori che consentiranno la sostenibilità e la salvaguardia ambientale a servizio dell’intera comunità”. “Inoltre, - prosegue Marchese, l’utilizzo sugli impianti di sistemi di telegestione e telecontrollo comporterà da un canto la riduzione dei costi di esercizio e di gestione prediligendo l’installazione di apparecchiature ad alto rendimento, dall’altro, attraverso la supervisione dello stato di funzionamento delle apparecchiature, la regolazione in automatico di alcune apparecchiature capaci di mantenere costante l’efficienza depurativa.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo