-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S su Petrolio: passiamo dalle dichiarazioni di guerra al tuttapposto di Bardi

6/11/2019

Credevamo che la discussione di ieri sul petrolio dovesse rappresentare una sorta di svolta nei rapporti tra regione Basilicata e compagnie petrolifere. La scorsa settimana abbiamo assistito ai fuochi di artificio della maggioranza con una conferenza stampa in pompa magna caratterizzata da paroloni e strali nei confronti di ENI e la denuncia di una presunta rottura nella trattativa sul rinnovo della concessione decennale. L’Assessore Rosa, forse preso dalla troppa foga, ha dovuto scusarsi per le parole troppo dure nei confronti del cane a sei zampe, subendo l’ammonizione anche da parte del commissario padano, che non conosce la nostra regione, considerata evidentemente solo una colonia da sfruttare.
Ieri, niente di tutto ciò: il presidente Bardi ha sterilizzato le posizioni che l’assessore Rosa aveva assunto. Bardi ha proposto la sua visione di “tuttappostismo”, una visione fatta di milioni di euro e progetti futuri che non hanno nessun valore concreto nell’immediato. Ci aspettavamo una discussione sul contenuto della mozione da noi presentata nei giorni scorsi per bloccare il COVA per 90 giorni, ma sono arrivati solo generici riferimenti da parte di Coviello su una sentenza della Corte Costituzionale che permetterebbe a ENI di estrarre in proroga grazie all’ormai famosa norma del governo Monti. 
L’unico dato di fatto reale è che ieri, per l’ennesima volta, si è sancita la subalternità della nostra regione ai voleri e ai poteri dell’ENI. Una regione sotto lo schiaffo e il ricatto di un’azienda (controllata per il 30% dal Governo Italiano), che negli anni ha beffato, svilito e massacrato il territorio italiano e lucano in particolare. Un’azienda sotto processo per disastro ambientale che tarda a consegnare finanche il piano di caratterizzazione prodromico alle operazioni di bonifica a seguito dello sversamento di cui si è venuti a conoscenza nel febbraio 2017, mentre infesta i cieli della Val D’Agri con la fragranza caratteristica delle uova marce. Un’azienda che ha completamente disatteso gli obiettivi alla base degli accordi sottoscritti nel 1998, senza portare nessun beneficio al tessuto socio-economico del territorio. Siamo tra le regioni più povere dello stivale e tra le meno dotate di infrastrutture.
Ancora nessun riferimento a un non piú rimandabile avvio di un serio processo di exit strategy dal fossile che addirittura lo stesso Descalzi ha beffardamente annunciato nel corso di un recente dibattito.
Prendiamo atto del tuttappostismo di Bardi e company, così come prendiamo atto della volontà di questo governo regionale di legarsi mani e piedi ad uno sviluppo non più sostenibile e senza alcuna visione di futuro.
In ogni caso, anche se si è evitato di discutere la nostra mozione, attendiamo un chiarimento sui punti da noi esposti nel documento.

Gianni Leggieri
Gianni Perrino
Gino Giorgetti
M5S Basilicata - Consiglio Regionale



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua

18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu

Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua

17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo