-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S su Petrolio: passiamo dalle dichiarazioni di guerra al tuttapposto di Bardi

6/11/2019

Credevamo che la discussione di ieri sul petrolio dovesse rappresentare una sorta di svolta nei rapporti tra regione Basilicata e compagnie petrolifere. La scorsa settimana abbiamo assistito ai fuochi di artificio della maggioranza con una conferenza stampa in pompa magna caratterizzata da paroloni e strali nei confronti di ENI e la denuncia di una presunta rottura nella trattativa sul rinnovo della concessione decennale. L’Assessore Rosa, forse preso dalla troppa foga, ha dovuto scusarsi per le parole troppo dure nei confronti del cane a sei zampe, subendo l’ammonizione anche da parte del commissario padano, che non conosce la nostra regione, considerata evidentemente solo una colonia da sfruttare.
Ieri, niente di tutto ciò: il presidente Bardi ha sterilizzato le posizioni che l’assessore Rosa aveva assunto. Bardi ha proposto la sua visione di “tuttappostismo”, una visione fatta di milioni di euro e progetti futuri che non hanno nessun valore concreto nell’immediato. Ci aspettavamo una discussione sul contenuto della mozione da noi presentata nei giorni scorsi per bloccare il COVA per 90 giorni, ma sono arrivati solo generici riferimenti da parte di Coviello su una sentenza della Corte Costituzionale che permetterebbe a ENI di estrarre in proroga grazie all’ormai famosa norma del governo Monti. 
L’unico dato di fatto reale è che ieri, per l’ennesima volta, si è sancita la subalternità della nostra regione ai voleri e ai poteri dell’ENI. Una regione sotto lo schiaffo e il ricatto di un’azienda (controllata per il 30% dal Governo Italiano), che negli anni ha beffato, svilito e massacrato il territorio italiano e lucano in particolare. Un’azienda sotto processo per disastro ambientale che tarda a consegnare finanche il piano di caratterizzazione prodromico alle operazioni di bonifica a seguito dello sversamento di cui si è venuti a conoscenza nel febbraio 2017, mentre infesta i cieli della Val D’Agri con la fragranza caratteristica delle uova marce. Un’azienda che ha completamente disatteso gli obiettivi alla base degli accordi sottoscritti nel 1998, senza portare nessun beneficio al tessuto socio-economico del territorio. Siamo tra le regioni più povere dello stivale e tra le meno dotate di infrastrutture.
Ancora nessun riferimento a un non piú rimandabile avvio di un serio processo di exit strategy dal fossile che addirittura lo stesso Descalzi ha beffardamente annunciato nel corso di un recente dibattito.
Prendiamo atto del tuttappostismo di Bardi e company, così come prendiamo atto della volontà di questo governo regionale di legarsi mani e piedi ad uno sviluppo non più sostenibile e senza alcuna visione di futuro.
In ogni caso, anche se si è evitato di discutere la nostra mozione, attendiamo un chiarimento sui punti da noi esposti nel documento.

Gianni Leggieri
Gianni Perrino
Gino Giorgetti
M5S Basilicata - Consiglio Regionale



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo