-->
La voce della Politica
| M5S su Petrolio: passiamo dalle dichiarazioni di guerra al tuttapposto di Bardi |
|---|
6/11/2019 | Credevamo che la discussione di ieri sul petrolio dovesse rappresentare una sorta di svolta nei rapporti tra regione Basilicata e compagnie petrolifere. La scorsa settimana abbiamo assistito ai fuochi di artificio della maggioranza con una conferenza stampa in pompa magna caratterizzata da paroloni e strali nei confronti di ENI e la denuncia di una presunta rottura nella trattativa sul rinnovo della concessione decennale. L’Assessore Rosa, forse preso dalla troppa foga, ha dovuto scusarsi per le parole troppo dure nei confronti del cane a sei zampe, subendo l’ammonizione anche da parte del commissario padano, che non conosce la nostra regione, considerata evidentemente solo una colonia da sfruttare.
Ieri, niente di tutto ciò: il presidente Bardi ha sterilizzato le posizioni che l’assessore Rosa aveva assunto. Bardi ha proposto la sua visione di “tuttappostismo”, una visione fatta di milioni di euro e progetti futuri che non hanno nessun valore concreto nell’immediato. Ci aspettavamo una discussione sul contenuto della mozione da noi presentata nei giorni scorsi per bloccare il COVA per 90 giorni, ma sono arrivati solo generici riferimenti da parte di Coviello su una sentenza della Corte Costituzionale che permetterebbe a ENI di estrarre in proroga grazie all’ormai famosa norma del governo Monti.
L’unico dato di fatto reale è che ieri, per l’ennesima volta, si è sancita la subalternità della nostra regione ai voleri e ai poteri dell’ENI. Una regione sotto lo schiaffo e il ricatto di un’azienda (controllata per il 30% dal Governo Italiano), che negli anni ha beffato, svilito e massacrato il territorio italiano e lucano in particolare. Un’azienda sotto processo per disastro ambientale che tarda a consegnare finanche il piano di caratterizzazione prodromico alle operazioni di bonifica a seguito dello sversamento di cui si è venuti a conoscenza nel febbraio 2017, mentre infesta i cieli della Val D’Agri con la fragranza caratteristica delle uova marce. Un’azienda che ha completamente disatteso gli obiettivi alla base degli accordi sottoscritti nel 1998, senza portare nessun beneficio al tessuto socio-economico del territorio. Siamo tra le regioni più povere dello stivale e tra le meno dotate di infrastrutture.
Ancora nessun riferimento a un non piú rimandabile avvio di un serio processo di exit strategy dal fossile che addirittura lo stesso Descalzi ha beffardamente annunciato nel corso di un recente dibattito.
Prendiamo atto del tuttappostismo di Bardi e company, così come prendiamo atto della volontà di questo governo regionale di legarsi mani e piedi ad uno sviluppo non più sostenibile e senza alcuna visione di futuro.
In ogni caso, anche se si è evitato di discutere la nostra mozione, attendiamo un chiarimento sui punti da noi esposti nel documento.
Gianni Leggieri
Gianni Perrino
Gino Giorgetti
M5S Basilicata - Consiglio Regionale
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello9
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della Basilicata e gli...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
|