-->
La voce della Politica
| Rapporto svimez 2019. Patriciello: emorragia demografica sconcertante |
|---|
4/11/2019 | “Mentre il Governo discute se tassare o meno le merendine, il divario tra nord e sud aumenta inesorabilmente con buona pace del reddito di cittadinanza: una misura inutile che, come ampiamente previsto, sta allontanando i nostri giovani dal mondo del lavoro. Mi domando quanto altro tempo ancora bisognerà attendere affinché questo Paese comprenderà che il futuro dell’economia italiana è legato a doppio filo alla crescita e allo sviluppo delle regioni meridionali”.
Commenta così Aldo Patriciello, europarlamentare e membro del Gruppo Ppe al Parlamento europeo, i dati del rapporto Svimez sull’economia e la società del Mezzogiorno 2019 presentati a Roma presso la Camera dei deputati. Una fotografia impietosa, quella scattata dall’Associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno, che evidenzia come la crescita economica del sud sia ampiamente al di sotto di quella delle regioni del centro-nord, con conseguenze demografiche catastrofiche: dal 2000 ad oggi, infatti, oltre 2 milioni di cittadini hanno abbandonato il Mezzogiorno in cerca di lavoro.
“Il rapporto Svimez – ha dichiarato Patriciello – conferma purtroppo un dato su cui da tempo avevamo espresso seria preoccupazione, e cioè che l’impatto del reddito di cittadinanza sulla crescita dei territori sarebbe stato nullo perché, invece di richiamare persone in cerca di occupazione, le sta allontanando dal mercato del lavoro. Una situazione paradossale e critica che – ha spiegato l’eurodeputato azzurro - ha risvolti demografici più che preoccupanti, visto che nei prossimi 50 anni il sud rischia di perdere 5 milioni di abitanti. Siamo davanti ad un’emorragia che trova le sue ragioni in ritardi strutturali ma soprattutto in una politica che negli ultimi anni è stata poco o affatto a trazione meridionalista. È tempo di invertire la rotta, perché se non riparte il Mezzogiorno non riparte l’Italia. Serve impegno da parte di tutti – ha concluso Patriciello - nessuno escluso. Perché frenare il calo demografico e, di conseguenza, il degrado sociale, economico e culturale del Mezzogiorno è una responsabilità che ricade sull’intera classe dirigente del Paese, non solo su quella meridionale”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale
Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.
Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
...-->continua |
|
|
|
|