-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

''Fermate il 5G a Policoro''

29/10/2019

Dalla visione delle immagini pubblicate in data odierna su Jonica tv abbiamo appreso che le antenne 5 G sono state installate a Policoro e addirittura in pieno centro. Eppure, come associazioni ambientaliste (Mediterraneo no triv, Mamme libere, Cova Contro e Medici per l'Ambiente), nei mesi scorsi abbiamo sollecitato e chiesto al Sindaco di Policoro di emettere ordinanza contingibile e urgente per scongiurare l'installazione di una tecnologia potenzialmente pericolosa. Ma ogni sforzo profuso al riguardo si è rivelato vano, nonostante un incontro tenuto in sala consigliare per illustrare agli amministratori presenti, ossia Sindaco Enrico Mascia e Presidente del Consiglio Domenico Ranù, i numersoi studi scientifici che acclarano la pericolosità delle antenne 5 G. Si è preferito, quindi, proclamare preoccupazione e impegno però, poi, concretamente nulla è stato fatto, al contrario del Sindaco di Scanzano Raffaello Ripoli che, dopo averci ascoltato in un breve incontro tenuto sempre presso la sala consigliare del Comune, ha emesso ordinanza per inibire l'installazione di antenne 5 G nel territorio di Scanzano. Al riguardo, la determinazione del sindaco Ripoli è stata anche oggetto di riconoscimenti pubblici e attestazioni di stima provenienti da tutt'Italia. In alcuni casi, dunque, gli appelli alla tutela della salute dei cittadini e soprattutto dei bambini, particolarmente esposti a questo inquinamento elettromagnetico, viene ascoltato, in altri casi, come appunto a Policoro, si fa invece l'esatto contrario. Ma quali possono essere le ragioni? A noi appare incomprensibile proprio perché la legge consente, anzi impone, al Sindaco, in qualità di autorità sanitaria, di adottare provvedimenti di tutela della salute dei cittadini. Inascoltato, inoltre, è stato anche l'appello a realizzare il piano delle antenne che, se adottato, avrebbe consentito di tutelare alcune zone sensibili come le scuole e gli ospedali impedendo l'effetto accumulo. Comunque, nonostante l'attendismo e l'inerzia o indolenza ad affrontare questioni così serie e importanti, chiediamo a gran voce di prendere immediati provvedimenti per rimuovere le predette antenne e per adottare un provvedimento per impedire l'installazione di altre. Forse non è ancora troppo tardi, ma occorre svegliarsi, rimboccarsi le maniche, pensare meno a cene, cenette ed eventi mondani e concentrarsi molto di più al bene delle collettività.

Mediterraneo no triv, Mamme libere, Cova Contro e Medici per l’Ambiente



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento precoce dei segnali...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo