-->
La voce della Politica
| ''Fermate il 5G a Policoro'' |
|---|
29/10/2019 | Dalla visione delle immagini pubblicate in data odierna su Jonica tv abbiamo appreso che le antenne 5 G sono state installate a Policoro e addirittura in pieno centro. Eppure, come associazioni ambientaliste (Mediterraneo no triv, Mamme libere, Cova Contro e Medici per l'Ambiente), nei mesi scorsi abbiamo sollecitato e chiesto al Sindaco di Policoro di emettere ordinanza contingibile e urgente per scongiurare l'installazione di una tecnologia potenzialmente pericolosa. Ma ogni sforzo profuso al riguardo si è rivelato vano, nonostante un incontro tenuto in sala consigliare per illustrare agli amministratori presenti, ossia Sindaco Enrico Mascia e Presidente del Consiglio Domenico Ranù, i numersoi studi scientifici che acclarano la pericolosità delle antenne 5 G. Si è preferito, quindi, proclamare preoccupazione e impegno però, poi, concretamente nulla è stato fatto, al contrario del Sindaco di Scanzano Raffaello Ripoli che, dopo averci ascoltato in un breve incontro tenuto sempre presso la sala consigliare del Comune, ha emesso ordinanza per inibire l'installazione di antenne 5 G nel territorio di Scanzano. Al riguardo, la determinazione del sindaco Ripoli è stata anche oggetto di riconoscimenti pubblici e attestazioni di stima provenienti da tutt'Italia. In alcuni casi, dunque, gli appelli alla tutela della salute dei cittadini e soprattutto dei bambini, particolarmente esposti a questo inquinamento elettromagnetico, viene ascoltato, in altri casi, come appunto a Policoro, si fa invece l'esatto contrario. Ma quali possono essere le ragioni? A noi appare incomprensibile proprio perché la legge consente, anzi impone, al Sindaco, in qualità di autorità sanitaria, di adottare provvedimenti di tutela della salute dei cittadini. Inascoltato, inoltre, è stato anche l'appello a realizzare il piano delle antenne che, se adottato, avrebbe consentito di tutelare alcune zone sensibili come le scuole e gli ospedali impedendo l'effetto accumulo. Comunque, nonostante l'attendismo e l'inerzia o indolenza ad affrontare questioni così serie e importanti, chiediamo a gran voce di prendere immediati provvedimenti per rimuovere le predette antenne e per adottare un provvedimento per impedire l'installazione di altre. Forse non è ancora troppo tardi, ma occorre svegliarsi, rimboccarsi le maniche, pensare meno a cene, cenette ed eventi mondani e concentrarsi molto di più al bene delle collettività.
Mediterraneo no triv, Mamme libere, Cova Contro e Medici per l’Ambiente |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|