-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: necessario proseguire le attività promozionali post Matera 2019

23/10/2019

“A 5 anni dalla nomina di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, e a pochi mesi dalla fine dell’anno, è necessario aprire immediatamente un tavolo tecnico con la Fondazione Matera 2019 e l’Amministrazione Comunale di Matera per individuare tutte le forme e le modalità utili alla prosecuzione e al sostegno delle attività della Fondazione stessa sotto l’aspetto promozionale e di programmazione. Eventi e manifestazioni culturali devono continuare ad alimentare nei prossimi anni gli effetti positivi che si sono registrati sull’intera Basilicata per turismo e di conseguenza economia e occupazionane. Ho presentato, insieme ai colleghi Consiglieri Cifarelli, Pittella, Polese e Trerotola una mozione che impegni il Governo regionale in tal senso.”


Lo dichiara il Consigliere Regionale di Avanti Basilicata, Luca Braia.


“Chiediamo, inoltre - prosegue il Consigliere Braia - al presidente Bardi di aggiornare puntualmente il Consiglio Regionale sull’avanzamento e sulle risultanze che il tavolo tecnico riuscirà a produrre ed i cui effetti riguardano l’intera comunità regionale.


Esattamente 5 anni fa e, precisamente, il 17 Ottobre del 2014, la città di Matera veniva nominata dall’allora Ministro della Cultura Dario Franceschini Capitale Europea della Cultura 2019. Le attività della Fondazione Matera - Basilicata 2019 legate al Dossier si concludono il 19 dicembre 2019. Dopo cosa prevede la programmazione regionale? Si spera non l’oblio o lo spegnimento dei riflettori sulla nostra terra. Ciò che questa prestigiosa designazione ha portato negli ultimi anni è sotto gli occhi di tutta la comunità lucana: fondare sulla cultura il riscatto possibile del nostro popolo ha visto mettere in gioco opportunità straordinarie di cui l’intera Basilicata ha potuto fruire.


I risultati sono evidenti: negli ultimi quattro anni la Basilicata conquista due primi posti assoluti come regione più amata d’Italia (2016 e 2018) e due secondi posti (2017 e 2019), confermandosi come destinazione emergente nel panorama turistico italiano. Negli ultimi anni ha visto crescere parallelamente tanto la sua reputazione online quanto il turismo reale, registrando costanti tassi di crescita nei flussi di presenze ed arrivi, italiani e stranieri.


Dai dati APT il primo semestre 2019 Matera segna un +18% in termini di arrivi e un +42% in termini di presenze in città, con un aumento di notti di permanenza media dei visitatori. Matera è oramai location scelta per convention nazionali ed internazionali da parte di centinaia di enti, associazioni e grandi gruppi privati. Una città in continuo fermento culturale.


Tra il 2014 e il 2018 in Basilicata abbiamo registrato +54% di arrivi e +24% di presenze con un incremento che sale al 91,3% per gli arrivi e al 39,8% per le presenze se si considerano gli ultimi dieci anni.

Riteniamo che continuare ad investire nella Cultura e nel Turismo puntando soprattutto sull’effetto generato da Matera Capitale Europea è atto doveroso e significativo per lo sviluppo economico dell’intera regione, divenuta attrattore straordinario.


Il Governo Regionale - conclude Luca Braia - deve esprimersi in merito e l’apertura urgente di un tavolo tecnico dedicato è oltremodo necessaria per comprendere quali strategie mettere in campo per il proseguo post 2019.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo