-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: necessario proseguire le attività promozionali post Matera 2019

23/10/2019

“A 5 anni dalla nomina di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, e a pochi mesi dalla fine dell’anno, è necessario aprire immediatamente un tavolo tecnico con la Fondazione Matera 2019 e l’Amministrazione Comunale di Matera per individuare tutte le forme e le modalità utili alla prosecuzione e al sostegno delle attività della Fondazione stessa sotto l’aspetto promozionale e di programmazione. Eventi e manifestazioni culturali devono continuare ad alimentare nei prossimi anni gli effetti positivi che si sono registrati sull’intera Basilicata per turismo e di conseguenza economia e occupazionane. Ho presentato, insieme ai colleghi Consiglieri Cifarelli, Pittella, Polese e Trerotola una mozione che impegni il Governo regionale in tal senso.”


Lo dichiara il Consigliere Regionale di Avanti Basilicata, Luca Braia.


“Chiediamo, inoltre - prosegue il Consigliere Braia - al presidente Bardi di aggiornare puntualmente il Consiglio Regionale sull’avanzamento e sulle risultanze che il tavolo tecnico riuscirà a produrre ed i cui effetti riguardano l’intera comunità regionale.


Esattamente 5 anni fa e, precisamente, il 17 Ottobre del 2014, la città di Matera veniva nominata dall’allora Ministro della Cultura Dario Franceschini Capitale Europea della Cultura 2019. Le attività della Fondazione Matera - Basilicata 2019 legate al Dossier si concludono il 19 dicembre 2019. Dopo cosa prevede la programmazione regionale? Si spera non l’oblio o lo spegnimento dei riflettori sulla nostra terra. Ciò che questa prestigiosa designazione ha portato negli ultimi anni è sotto gli occhi di tutta la comunità lucana: fondare sulla cultura il riscatto possibile del nostro popolo ha visto mettere in gioco opportunità straordinarie di cui l’intera Basilicata ha potuto fruire.


I risultati sono evidenti: negli ultimi quattro anni la Basilicata conquista due primi posti assoluti come regione più amata d’Italia (2016 e 2018) e due secondi posti (2017 e 2019), confermandosi come destinazione emergente nel panorama turistico italiano. Negli ultimi anni ha visto crescere parallelamente tanto la sua reputazione online quanto il turismo reale, registrando costanti tassi di crescita nei flussi di presenze ed arrivi, italiani e stranieri.


Dai dati APT il primo semestre 2019 Matera segna un +18% in termini di arrivi e un +42% in termini di presenze in città, con un aumento di notti di permanenza media dei visitatori. Matera è oramai location scelta per convention nazionali ed internazionali da parte di centinaia di enti, associazioni e grandi gruppi privati. Una città in continuo fermento culturale.


Tra il 2014 e il 2018 in Basilicata abbiamo registrato +54% di arrivi e +24% di presenze con un incremento che sale al 91,3% per gli arrivi e al 39,8% per le presenze se si considerano gli ultimi dieci anni.

Riteniamo che continuare ad investire nella Cultura e nel Turismo puntando soprattutto sull’effetto generato da Matera Capitale Europea è atto doveroso e significativo per lo sviluppo economico dell’intera regione, divenuta attrattore straordinario.


Il Governo Regionale - conclude Luca Braia - deve esprimersi in merito e l’apertura urgente di un tavolo tecnico dedicato è oltremodo necessaria per comprendere quali strategie mettere in campo per il proseguo post 2019.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - Giornata Infanzia e Adolescenza, Mignoli: giovedì evento a Potenza

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, guida un’iniziativa “di alto profilo dedicata all’analisi del disagio giovanile e della criminalità minorile in Basilicata...-->continua

17/11/2025 - Potenza, 19 novembre: incontro Lega sul decreto sicurezza con Molteni

Il sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni, sarà al Grande Albergo di Potenza il 19 novembre alle 18.00 per un incontro pubblico dedicato ai temi della sicurezza, della tutela del territorio e del rafforzamento della presenza dello Stato nelle comunità lo...-->continua

17/11/2025 - Replica dell’assessore Cupparo a Fai Cisl

"La Fai Cisl, in uno stato sempre più confusionale, persiste in un atteggiamento incomprensibile ed ostile nei miei confronti senza entrare nel merito delle questioni che ho sollevato con la mia precedente dichiarazione e che ritenevo aver espresso in maniera ...-->continua

17/11/2025 - Pd: “Sanità territoriale, Rotonda….batti un colpo!”

Non di profezie vorremmo vivere, ma in tempi non sospetti il Circolo del Pd di Rotonda si era rivolto all’amministrazione comunale intera per chiedere un Consiglio (giugno 2025) sulla sanità e medicina territoriali. Nessuna risposta. E di fatti, ai disagi dovu...-->continua

16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protag...-->continua

15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo