-->
La voce della Politica
| Tutela dimore storiche, Bardi annuncia un disegno di legge |
|---|
19/10/2019 | Il presidente ha partecipato a Matera a un convegno su “Beni culturali vincolati, un piano d'azione per valorizzare una risorsa economica, sociale e culturale del nostro territorio”. “Solo chi ha una grande storia può avere un grande futuro”
Un disegno di legge regionale “per rivitalizzare i centri storici dei nostri paesi e delle nostre città, tutelando e valorizzando il patrimonio storico-edilizio”. Lo ha annunciato il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, che oggi a Matera è intervenuto all'incontro organizzato dall'associazione Dimore storiche italiane sul tema “Beni culturali vincolati, un piano d'azione comune per valorizzare una risorsa economica, sociale e culturale del nostro territorio”. Nel corso dell'evento, al quale ha partecipato tra gli altri il presidente dell'Adsi Giacomo Di Thiene, si è discusso della necessità di censire i beni culturali privati al fine di generare sinergie per tutelare tali beni e renderli contemporanei ed attraenti anche per generare un indotto. L’attuale crisi economica e la fragilità patrimonio – è stato osservato - impongono una forte interazione con enti pubblici e università.
“Voi siete i custodi materiali della memoria storica della nostra regione – ha detto Bardi rivolto ai partecipanti -. E grazie a voi, alla vostra passione, alle vostre cure quotidiane che viene mantenuto in piedi un tessuto artistico, culturale e storico che non ha eguali in Europa e nel mondo. Alcuni di voi sono proprietari di beni che sono da secoli nella disponibilità delle loro famiglie. Altri, invece, hanno acquistato per passione dimore storiche di pregio che rappresentano una parte consistente del nostro patrimonio. Mi rendo perfettamente conto di tutte le difficoltà che quotidianamente sopportate. Ed è proprio per venirvi incontro e per rivitalizzare i centri storici dei nostri paesi e delle nostre città che ho intenzione di proporre un disegno di legge regionale che tuteli e valorizzi il patrimonio storico-edilizio. Gli antichi palazzi devono trovare una funzione moderna perché la storia non va solo vissuta ma anche raccontata. Per ogni sito dobbiamo costruire un momento di connessione pubblico-privato che non si fermi alle sole giornate del FAI”.
“Come costruire questo percorso – ha aggiunto Bardi - lo chiedo anche a voi. Sapendo bene che le risorse a disposizione non sono moltissime ma che la Regione intende mettere a sistema questa rete di passione e di conoscenza che vi tiene legati a questa nostra bella regione. Dobbiamo trovare un tavolo per un confronto aperto e sereno che abbia alla base alcuni punti fermi: il mantenimento delle strutture esistenti, della loro originaria bellezza, la tutela della proprietà privata, che però va aiutata con momenti di conoscenza pubblica del bene; manifestazioni volte a valorizzare la bellezza del nostro patrimonio storico. Studieremo insieme forme e misure di intervento. Intanto vi ringrazio per questa bella giornata che ci aiuta a costruire la memoria collettiva della nostra bella regione. Perché solo chi ha una grande storia può avere un grande futuro”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento precoce dei segnali...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|