-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tutela dimore storiche, Bardi annuncia un disegno di legge

19/10/2019

Il presidente ha partecipato a Matera a un convegno su “Beni culturali vincolati, un piano d'azione per valorizzare una risorsa economica, sociale e culturale del nostro territorio”. “Solo chi ha una grande storia può avere un grande futuro”
Un disegno di legge regionale “per rivitalizzare i centri storici dei nostri paesi e delle nostre città, tutelando e valorizzando il patrimonio storico-edilizio”. Lo ha annunciato il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, che oggi a Matera è intervenuto all'incontro organizzato dall'associazione Dimore storiche italiane sul tema “Beni culturali vincolati, un piano d'azione comune per valorizzare una risorsa economica, sociale e culturale del nostro territorio”. Nel corso dell'evento, al quale ha partecipato tra gli altri il presidente dell'Adsi Giacomo Di Thiene, si è discusso della necessità di censire i beni culturali privati al fine di generare sinergie per tutelare tali beni e renderli contemporanei ed attraenti anche per generare un indotto. L’attuale crisi economica e la fragilità patrimonio – è stato osservato - impongono una forte interazione con enti pubblici e università.

“Voi siete i custodi materiali della memoria storica della nostra regione – ha detto Bardi rivolto ai partecipanti -. E grazie a voi, alla vostra passione, alle vostre cure quotidiane che viene mantenuto in piedi un tessuto artistico, culturale e storico che non ha eguali in Europa e nel mondo. Alcuni di voi sono proprietari di beni che sono da secoli nella disponibilità delle loro famiglie. Altri, invece, hanno acquistato per passione dimore storiche di pregio che rappresentano una parte consistente del nostro patrimonio. Mi rendo perfettamente conto di tutte le difficoltà che quotidianamente sopportate. Ed è proprio per venirvi incontro e per rivitalizzare i centri storici dei nostri paesi e delle nostre città che ho intenzione di proporre un disegno di legge regionale che tuteli e valorizzi il patrimonio storico-edilizio. Gli antichi palazzi devono trovare una funzione moderna perché la storia non va solo vissuta ma anche raccontata. Per ogni sito dobbiamo costruire un momento di connessione pubblico-privato che non si fermi alle sole giornate del FAI”.

“Come costruire questo percorso – ha aggiunto Bardi - lo chiedo anche a voi. Sapendo bene che le risorse a disposizione non sono moltissime ma che la Regione intende mettere a sistema questa rete di passione e di conoscenza che vi tiene legati a questa nostra bella regione. Dobbiamo trovare un tavolo per un confronto aperto e sereno che abbia alla base alcuni punti fermi: il mantenimento delle strutture esistenti, della loro originaria bellezza, la tutela della proprietà privata, che però va aiutata con momenti di conoscenza pubblica del bene; manifestazioni volte a valorizzare la bellezza del nostro patrimonio storico. Studieremo insieme forme e misure di intervento. Intanto vi ringrazio per questa bella giornata che ci aiuta a costruire la memoria collettiva della nostra bella regione. Perché solo chi ha una grande storia può avere un grande futuro”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle lucane e dei lucani...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo