-->
La voce della Politica
Protezione civile, Bardi: “Pianificazione emergenza importante” |
---|
18/10/2019 | Il presidente della Regione Basilicata è intervenuto ad un convegno per un confronto sulle misure di prevenzione da adottare in caso di eventi calamitosi. Per il governatore è positiva l’idea di costituire una cabina di regia per il coordinamento delle operazioni di soccorso
“La Settimana della Protezione civile ci offre l’occasione per riflettere insieme su quanto facciamo quotidianamente per proteggere il nostro territorio e la sicurezza dei cittadini dai rischi naturali”. Lo ha detto oggi, al teatro Stabile di Potenza, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, intervenendo ad un incontro con i sindaci e con i rappresentanti delle amministrazioni comunali, organizzato nell’ambito della Settimana nazionale della Protezione civile, per un confronto sulla pianificazione d’emergenza. “In Basilicata - ha proseguito il governatore, alla presenza di autorità civili e militari - abbiamo conosciuto eventi devastanti: il terremoto del 23 novembre 1980 o le frane che si sono verificate in questi ultimi anni, solo per citarne alcuni, che ci hanno obbligato a fare i conti con la necessità di far crescere una cultura della Protezione civile e della prevenzione dei rischi. Per questo motivo - ha detto ancora Bardi - colgo con favore l’idea di costituire una cabina di regia, che sarà utile soprattutto per coordinare i soccorsi in caso di calamità e per garantire tempestività negli interventi. Oggi dobbiamo avere la consapevolezza - ha continuato il presidente - di quanto sia essenziale la pianificazione, attraverso un modello di intervento che punti a prefigurare risposte adeguate in caso di emergenza”. Il governatore ha ricordato “l’impegno costante della Regione, nell’aggiornare le proprie normative e nell’assicurare, attraverso l’ufficio Protezione civile, ed in un rapporto di proficua collaborazione con le Prefetture, il supporto necessario ai Comuni. Ma la Protezione civile può svolgere pienamente il suo ruolo - ha messo in chiaro - se si afferma come sistema radicato sul territorio”. Il presidente Bardi ha aggiunto che “il Codice della Protezione civile ha rafforzato il ruolo dei sindaci, che devono predisporre i piani comunali con l’analisi dei rischi in base alla situazione geologica e alla vulnerabilità degli edifici e che devono soprattutto adeguare gli strumenti di pianificazione urbanistica”. Allo stesso tempo, però, il presidente ha evidenziato che “ad oggi in Basilicata non tutti i Comuni hanno adeguato la loro pianificazione”, invitando i sindaci “che non hanno ancora approvato un piano di Protezione civile a predisporlo al più presto”. Bardi si è infine soffermato “sull’importante ruolo del volontariato: in Basilicata esiste una tradizione importante, un tessuto associativo che è parte integrante ed essenziale del sistema di Protezione civile e che dobbiamo ringraziare”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|