-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Protezione civile, convegno su tutela del patrimonio culturale

17/10/2019

“Cittadini e istituzioni: insieme per la protezione del patrimonio culturale in Basilicata. Chi siamo e cosa possiamo fare” è il titolo del convegno che si è svolto questa mattina a Palazzo Loffredo, nell’ambito della Settimana della Protezione civile.
Realizzata con il contributo del Ministero per i beni e le attività culturali, la giornata ha visto la partecipazione di rappresentanti della protezione civile lucana, di autorità civili e militari, nonché di esponenti dell’università e della ricerca scientifica, i quali hanno evidenziato la necessità di restituire dignità e rilievo al tema della valenza identitaria dei beni culturali, che diventano elemento di riconoscimento e aggregazione per le popolazioni potenzialmente interessate da eventi sismici.

Esperienze dettagliate di alcuni professionisti, chiamati ad operare in terre colpite dai terremoti o da altre situazioni disastrose, testimoniano l’urgenza di dare priorità agli aspetti legati alla tutela de beni culturali, affinando le tecniche e le procedure per una loro catalogazione nel cosiddetto tempo di pace, di valutare l’agibilità degli immobili nell’interesse della sicurezza dei fruitori in condizioni ordinarie.

Tra gli aspetti condivisi nel corso del dibattito, quello di promuovere una sempre maggiore sinergia tra istituzioni e cittadini così da garantire la sicurezza senza compromettere la bellezza, la fruibilità e l’integrità del patrimonio storico e artistico della Basilicata.

Annunciata l’intenzione di avviare, in attuazione di una direttiva del ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, uno specifico percorso formativo rivolto agli addetti ai lavori sulla valutazione dei danni al patrimonio culturale.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/10/2025 - Basilicata, operazione antidroga: 41 misure cautelari. Libera Basilicata e Associazione Insieme ETS chiedono prevenzione

Come rete impegnata nella promozione della legalità e nella lotta alle dipendenze, esprimiamo la nostra posizione in merito alla recente operazione antidroga che ha interessato la Basilicata e il Sud Italia.

Sono 41 le misure cautelari emesse dalla Direzione Distre...-->continua

18/10/2025 - ANSB: ''Solidarietà a Sigfrido Ranucci, la libertà di stampa non si intimidisce''

L'ANSB esprime la più ferma condanna e la totale solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci e alla sua famiglia per il gravissimo atto intimidatorio di cui sono stati vittime.
L'attacco subito da Ranucci non è soltanto un vile gesto contro una persona, ma...-->continua

18/10/2025 - Alta velocità in Basilicata: la proposta del Presidente della Provincia di Pz

“In attesa che venga individuata, progettata e realizzata una linea dedicata alla Basilicata, l’alta velocità potrebbe arrivare sul territorio lucano grazie alla creazione di una nuova stazione nel tratto finale del tronco Battipaglia - Romagnano. Un’infrastru...-->continua

18/10/2025 - Bolognetti: ''sospendo l’azione nonviolenta in corso. Ecco perchè''

Per onorare e corrispondere all’intervento del Portavoce Nazionale di Forza Italia, on. Raffaele Nevi, sospendo l’azione nonviolenta in corso. Resta intatta la questione che ho posto della violazione sistematica e reiterata dell’art. 294 C.P.
L’ho citato ...-->continua

18/10/2025 - Pagamenti Pac, soddisfatto Cicala

Una ventata d’ossigeno per l’agricoltura lucana. L’assessore regionale alle Politiche agricole, forestali e alimentari, Carmine Cicala, accoglie con grande soddisfazione la notizia dei 31,8 milioni di euro in arrivo per la Basilicata come anticipo dei pagament...-->continua

17/10/2025 -  Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025

Il Comune di Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025 – Stati Generali delle Città Intelligenti, il più importante appuntamento italiano dedicato alla trasformazione sostenibile dei territori.
A rappresentare il borgo lucano sarà Mariangela Lauri...-->continua

17/10/2025 - Il Cidi di Potenza sostiene la mobilitazione nazionale contro le Indicazioni nazionali 2025

Il Cidi di Potenza aderisce alla mobilitazione nazionale del 18 ottobre contro le Indicazioni nazionali 2025 per il primo ciclo, promossa dal Tavolo nazionale per la scuola democratica. "Verso il 18 ottobre e oltre", sottolinea la presidente nazionale Valentin...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo