-->
La voce della Politica
Protezione civile, convegno su tutela del patrimonio culturale |
---|
17/10/2019 | “Cittadini e istituzioni: insieme per la protezione del patrimonio culturale in Basilicata. Chi siamo e cosa possiamo fare” è il titolo del convegno che si è svolto questa mattina a Palazzo Loffredo, nell’ambito della Settimana della Protezione civile.
Realizzata con il contributo del Ministero per i beni e le attività culturali, la giornata ha visto la partecipazione di rappresentanti della protezione civile lucana, di autorità civili e militari, nonché di esponenti dell’università e della ricerca scientifica, i quali hanno evidenziato la necessità di restituire dignità e rilievo al tema della valenza identitaria dei beni culturali, che diventano elemento di riconoscimento e aggregazione per le popolazioni potenzialmente interessate da eventi sismici.
Esperienze dettagliate di alcuni professionisti, chiamati ad operare in terre colpite dai terremoti o da altre situazioni disastrose, testimoniano l’urgenza di dare priorità agli aspetti legati alla tutela de beni culturali, affinando le tecniche e le procedure per una loro catalogazione nel cosiddetto tempo di pace, di valutare l’agibilità degli immobili nell’interesse della sicurezza dei fruitori in condizioni ordinarie.
Tra gli aspetti condivisi nel corso del dibattito, quello di promuovere una sempre maggiore sinergia tra istituzioni e cittadini così da garantire la sicurezza senza compromettere la bellezza, la fruibilità e l’integrità del patrimonio storico e artistico della Basilicata.
Annunciata l’intenzione di avviare, in attuazione di una direttiva del ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, uno specifico percorso formativo rivolto agli addetti ai lavori sulla valutazione dei danni al patrimonio culturale.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo
I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro
Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali
La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista
Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua |
|
|
|