-->
La voce della Politica
| Merra: imprescindibile la ricerca scientifica per la sicurezza degli edifici |
|---|
16/10/2019 | “questo è il secondo step dedicato alla settimana della protezione civile, che tocca tutti gli aspetti della pubblica sicurezza. Dopo la prima giornata introduttiva, oggi è stata la volta del tema della ricerca scientifica, dalla quale non si può prescindere nell’ottenimento di una maggiore sicurezza delle strutture e degli edifici insistenti sul territorio lucano.
Abbiamo assistito oggi a delle prove, presso il laboratorio Prove materiali e strutture dell’Università di Basilicata, tra cui quella su un isolatore sismico elastomerico.
Abbiamo già avuto modo di dialogare con l’Università per mettere in atto una serie di iniziative, che consentano una sinergia tra l’Ateneo lucano e la Regione, in particolare con il dipartimento della Protezione civile, per agire nell’ottica della prevenzione del rischio, della gestione dell’emergenza e dell’aumento della sicurezza”.
Lo ha dichiarato l’assessore regionale alle infrastrutture, Donatella Merra, durante la visita nel laboratorio Prove materiali e strutture - SISLAB, a margine del convegno dal tema “Centri di Competenza per la riduzione dei rischi su infrastrutture e strutture strategiche in Basilicata” tenutosi questa mattina presso il campus universitario di Macchia Romana.
“Domani - ha proseguito l’assessore -ci sarà una giornata dedicata interamente ai beni culturali, che necessitano di tutela, conservazione e valorizzazione, in modo particolare i centri storici. In tal senso, stiamo organizzando una serie di iniziative, contestuali alla campagna informativa “Diamoci una scossa”, per favorire una cultura della prevenzione sismica e un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare, offrendo ai cittadini incentivi reali per migliorare la sicurezza delle proprie abitazioni, con agevolazioni fiscali per il consolidamento degli edifici.
Tra gli appuntamenti in calendario, nella giornata di domenica nella piazza di Lavello, oltre ad un’attività informativa nella struttura della protezione civile, ho proposto che si faccia una passeggiata nel centro storico, perché i centri storici ad oggi restituiscono l’immagine di come il patrimonio edilizio storico vada protetto e tutelato dal punto di vista della sicurezza sismica”.
Il convegno di questa mattina, dedicato al mondo della scienza e dei centri di competenza e finalizzato a fare il punto sulle interazioni fra la ricerca scientifica e le applicazioni nel mondo della protezione civile, ha ricevuto il contributo e la partecipazione dell’ufficio protezione civile della Regione Basilicata, del mondo della ricerca, dell’università, della comunità professionale di architetti, ingegneri, geologi e geometri e delle forze dell’ordine. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|