-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Merra: imprescindibile la ricerca scientifica per la sicurezza degli edifici

16/10/2019

“questo è il secondo step dedicato alla settimana della protezione civile, che tocca tutti gli aspetti della pubblica sicurezza. Dopo la prima giornata introduttiva, oggi è stata la volta del tema della ricerca scientifica, dalla quale non si può prescindere nell’ottenimento di una maggiore sicurezza delle strutture e degli edifici insistenti sul territorio lucano.

Abbiamo assistito oggi a delle prove, presso il laboratorio Prove materiali e strutture dell’Università di Basilicata, tra cui quella su un isolatore sismico elastomerico.

Abbiamo già avuto modo di dialogare con l’Università per mettere in atto una serie di iniziative, che consentano una sinergia tra l’Ateneo lucano e la Regione, in particolare con il dipartimento della Protezione civile, per agire nell’ottica della prevenzione del rischio, della gestione dell’emergenza e dell’aumento della sicurezza”.

Lo ha dichiarato l’assessore regionale alle infrastrutture, Donatella Merra, durante la visita nel laboratorio Prove materiali e strutture - SISLAB, a margine del convegno dal tema “Centri di Competenza per la riduzione dei rischi su infrastrutture e strutture strategiche in Basilicata” tenutosi questa mattina presso il campus universitario di Macchia Romana.

“Domani - ha proseguito l’assessore -ci sarà una giornata dedicata interamente ai beni culturali, che necessitano di tutela, conservazione e valorizzazione, in modo particolare i centri storici. In tal senso, stiamo organizzando una serie di iniziative, contestuali alla campagna informativa “Diamoci una scossa”, per favorire una cultura della prevenzione sismica e un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare, offrendo ai cittadini incentivi reali per migliorare la sicurezza delle proprie abitazioni, con agevolazioni fiscali per il consolidamento degli edifici.

Tra gli appuntamenti in calendario, nella giornata di domenica nella piazza di Lavello, oltre ad un’attività informativa nella struttura della protezione civile, ho proposto che si faccia una passeggiata nel centro storico, perché i centri storici ad oggi restituiscono l’immagine di come il patrimonio edilizio storico vada protetto e tutelato dal punto di vista della sicurezza sismica”.

Il convegno di questa mattina, dedicato al mondo della scienza e dei centri di competenza e finalizzato a fare il punto sulle interazioni fra la ricerca scientifica e le applicazioni nel mondo della protezione civile, ha ricevuto il contributo e la partecipazione dell’ufficio protezione civile della Regione Basilicata, del mondo della ricerca, dell’università, della comunità professionale di architetti, ingegneri, geologi e geometri e delle forze dell’ordine.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo