-->
La voce della Politica
| Merra: imprescindibile la ricerca scientifica per la sicurezza degli edifici |
|---|
16/10/2019 | “questo è il secondo step dedicato alla settimana della protezione civile, che tocca tutti gli aspetti della pubblica sicurezza. Dopo la prima giornata introduttiva, oggi è stata la volta del tema della ricerca scientifica, dalla quale non si può prescindere nell’ottenimento di una maggiore sicurezza delle strutture e degli edifici insistenti sul territorio lucano.
Abbiamo assistito oggi a delle prove, presso il laboratorio Prove materiali e strutture dell’Università di Basilicata, tra cui quella su un isolatore sismico elastomerico.
Abbiamo già avuto modo di dialogare con l’Università per mettere in atto una serie di iniziative, che consentano una sinergia tra l’Ateneo lucano e la Regione, in particolare con il dipartimento della Protezione civile, per agire nell’ottica della prevenzione del rischio, della gestione dell’emergenza e dell’aumento della sicurezza”.
Lo ha dichiarato l’assessore regionale alle infrastrutture, Donatella Merra, durante la visita nel laboratorio Prove materiali e strutture - SISLAB, a margine del convegno dal tema “Centri di Competenza per la riduzione dei rischi su infrastrutture e strutture strategiche in Basilicata” tenutosi questa mattina presso il campus universitario di Macchia Romana.
“Domani - ha proseguito l’assessore -ci sarà una giornata dedicata interamente ai beni culturali, che necessitano di tutela, conservazione e valorizzazione, in modo particolare i centri storici. In tal senso, stiamo organizzando una serie di iniziative, contestuali alla campagna informativa “Diamoci una scossa”, per favorire una cultura della prevenzione sismica e un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare, offrendo ai cittadini incentivi reali per migliorare la sicurezza delle proprie abitazioni, con agevolazioni fiscali per il consolidamento degli edifici.
Tra gli appuntamenti in calendario, nella giornata di domenica nella piazza di Lavello, oltre ad un’attività informativa nella struttura della protezione civile, ho proposto che si faccia una passeggiata nel centro storico, perché i centri storici ad oggi restituiscono l’immagine di come il patrimonio edilizio storico vada protetto e tutelato dal punto di vista della sicurezza sismica”.
Il convegno di questa mattina, dedicato al mondo della scienza e dei centri di competenza e finalizzato a fare il punto sulle interazioni fra la ricerca scientifica e le applicazioni nel mondo della protezione civile, ha ricevuto il contributo e la partecipazione dell’ufficio protezione civile della Regione Basilicata, del mondo della ricerca, dell’università, della comunità professionale di architetti, ingegneri, geologi e geometri e delle forze dell’ordine. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
8/11/2025 - Bonus Gas, dopo il Tar non cambia nulla
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale n. 81 del 5 marzo 2025 e n. 163 del 28 marzo 2025, relative ai criteri di ...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”
È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.
L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni con...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''
Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo
Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Verri, Araneo (M5S Basilicata), solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia
Esprimiamo solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia, vittima di un atto vandalico ai danni della sua auto che appare come un gesto intimidatorio, per il quale manifestiamo ferma condanna.
Gli amministratori locali lavorano quotidianamente al s...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Lega Basilicata: il consigliere comunale di Montalbano, Jonico Marcello, Maffia aderisce al partito
La Lega Basilicata per Salvini Premier accoglie con grande soddisfazione l’adesione al partito del consigliere comunale di Montalbano Jonico, Marcello Maffia, insieme a un gruppo di donne e uomini che hanno scelto di condividere il percorso politico della Lega...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Alberi monumentali, Rosa (FdI): aggiornato l’elenco ufficiale. In Basilicata altri nove riconoscimenti
''Con l’aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, che porta a 4.944 gli esemplari tutelati sull'intero territorio nazionale, sale a quota 181 il numero di quelli in Basilicata. È un altro traguardo per la nostra Basilicata che si conferma te...-->continua |
|
|
|
|