-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Merra: imprescindibile la ricerca scientifica per la sicurezza degli edifici

16/10/2019

“questo è il secondo step dedicato alla settimana della protezione civile, che tocca tutti gli aspetti della pubblica sicurezza. Dopo la prima giornata introduttiva, oggi è stata la volta del tema della ricerca scientifica, dalla quale non si può prescindere nell’ottenimento di una maggiore sicurezza delle strutture e degli edifici insistenti sul territorio lucano.

Abbiamo assistito oggi a delle prove, presso il laboratorio Prove materiali e strutture dell’Università di Basilicata, tra cui quella su un isolatore sismico elastomerico.

Abbiamo già avuto modo di dialogare con l’Università per mettere in atto una serie di iniziative, che consentano una sinergia tra l’Ateneo lucano e la Regione, in particolare con il dipartimento della Protezione civile, per agire nell’ottica della prevenzione del rischio, della gestione dell’emergenza e dell’aumento della sicurezza”.

Lo ha dichiarato l’assessore regionale alle infrastrutture, Donatella Merra, durante la visita nel laboratorio Prove materiali e strutture - SISLAB, a margine del convegno dal tema “Centri di Competenza per la riduzione dei rischi su infrastrutture e strutture strategiche in Basilicata” tenutosi questa mattina presso il campus universitario di Macchia Romana.

“Domani - ha proseguito l’assessore -ci sarà una giornata dedicata interamente ai beni culturali, che necessitano di tutela, conservazione e valorizzazione, in modo particolare i centri storici. In tal senso, stiamo organizzando una serie di iniziative, contestuali alla campagna informativa “Diamoci una scossa”, per favorire una cultura della prevenzione sismica e un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare, offrendo ai cittadini incentivi reali per migliorare la sicurezza delle proprie abitazioni, con agevolazioni fiscali per il consolidamento degli edifici.

Tra gli appuntamenti in calendario, nella giornata di domenica nella piazza di Lavello, oltre ad un’attività informativa nella struttura della protezione civile, ho proposto che si faccia una passeggiata nel centro storico, perché i centri storici ad oggi restituiscono l’immagine di come il patrimonio edilizio storico vada protetto e tutelato dal punto di vista della sicurezza sismica”.

Il convegno di questa mattina, dedicato al mondo della scienza e dei centri di competenza e finalizzato a fare il punto sulle interazioni fra la ricerca scientifica e le applicazioni nel mondo della protezione civile, ha ricevuto il contributo e la partecipazione dell’ufficio protezione civile della Regione Basilicata, del mondo della ricerca, dell’università, della comunità professionale di architetti, ingegneri, geologi e geometri e delle forze dell’ordine.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua

27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma

L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua

27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo